Università degli adulti, folta partecipazione alla cerimonia di apertura

A tenere la prolusione, nel centro culturale “eFFeMMe23” di Moie, il giornalista e scrittore Giancarlo Trapanese, che ha strappato applausi e consensi parlando di “Tv spazzatura o dottor House? La televisione oggi, tra positività e negatività”. Il vice caporedattore della sede regionale di Rai 3 ha focalizzato l’attenzione su alcune trasmissioni di successo, concludendo come “la televisione è buona se svolge il ruolo di formare le coscienze, cattiva quando annulla la capacità critica”.
Un obiettivo, quello di dare strumenti per crescere culturalmente e affinare il senso critico, che si pone anche l’ateneo nato quasi cinque anni fa per volontà dell’Unione dei Comuni. Lo ha ricordato dal tavolo dei relatori il presidente dell’organismo che riunisce sette centri della Vallesina, Demetrio Papadopoulos, di fronte ad una platea nella quale spiccavano il presidente del Consiglio regionale Raffaele Bucciarelli, l’assessore regionale Fabio Badiali e i sindaci, nonché esponenti dell’Unione, Giancarlo Carbini, Luciano Pittori, Tiziano Consoli e Sandro Barcaglioni.
Ad illustrare i corsi e le novità dell’Università, il presidente Cesare Bellini e il suo vice Sandro Ballarini. “Il nostro è un lavoro impalpabile – ha detto Bellini – non rilasciamo diplomi, non diamo voti, non vengono richiesti titoli di studio.
Ma riempiamo sette mesi con tanti saperi, sia teorici che pratici”. Circa sessanta i corsi che saranno attivati, con titoli che vanno dalla letteratura italiana alle dinastie e signorie delle Marche, dalla poesia del Novecento ai castelli di Jesi dai documenti del Cinquecento, dalla sessualità nell’età avanzata alla botanica, dalla flora e fauna dei nostri monti alle stelle e la loro storia. Fra le novità, il raddoppio dei corsi di lingua. All’inglese e allo spagnolo, infatti, si aggiungono da quest’anno francese e tedesco. “Il successo di questa università – ha detto Bucciarelli – dimostra quanto forte sia l’esigenza di stare insieme e parlare di cose serie”. Papadopoulos gli ha fatto eco sottolineando come l’ateneo “ha colmato un vuoto dando risposte anche dal punto di vista non solo culturale ma anche sociale”. Le lezioni del nuovo anno accademico inizieranno lunedì 5 ottobre.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2009 alle 17:09 sul giornale del 29 settembre 2009 - 1478 letture
In questo articolo si parla di cultura, Maiolati Spontini, Vallesina, Comuni
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso