contatori statistiche

x

San Marcello: al Ferrari lo spettacolo \'Storie di ordinaria depravazione\'

manifesto di storie di ordinaria depravazione 2' di lettura 26/11/2009 - Sabato 28 novembre presso il Teatro \"P. Ferrari\" di San Marcello, lo spettacolo “Storie di ordinaria depravazione”, testo di John Almayer per la regia di Rosetta Martellini. In scena Laura Bastianelli, Simone Levantesi, Susanna Mobili e Michele Salvatori.

Due uomini, due donne. Due amici, due amiche. Solidarietà maschile, solidarietà femminile. Un lui esuberante che parla solo di sesso, vantandosi di prestazioni al limite dell’umano, che fanno sospettare di fervida immaginazione e confermano un radicato machismo. Un altro lui timido che si sforza di mettere in pratica i consigli dell’amico e ci riesce più del maestro. Una lei cervellotica che agli uomini preferisce le donne. Un’altra lei inquieta che tenta con gli uomini, ma rimane con i suoi malesseri. Incontri, scontri tra i sessi sul sesso, di cui si parla e molto, in modo esplicito, provocatorio, esilarante e liberatorio.



ROSETTA MARTELLINI

Si diploma alla scuola di formazione professionale per attori “Sangallo” e studia sotto la guida del maestro F. Ferrarone del Teatro Stabile di Torino, prosegue la sua formazione seguendo laboratori sia di teatro (Laura Curino, Renata Palminiello, Valerio Binasco, Danio Manfredini, Giampiero Solari, Giles Smith del Royal National Theatre) che di danza contemporanea (Cristiane Glick della compagnia Maguy Marin, Adriana Borriello, Andy Peck, Annabelle Gamson, Raffaella Giordano, Ashley Roland etc). Attualmente propone lo spettacolo “Capelli al vento” sulla vita e la poesia di Joyce Lussu per il Teatro Stabile delle Marche, in collaborazione con il musicista-compositore Andrea Mei, con il quale ha già realizzato nel 2007 “Rosa violata”, sulla violenza contro le donne. Lavora nello spettacolo “Piotr e le stelle di Tut”, con la compagnia Dejadonnè. E’ la ideatrice e l’interprete del JUKE-BOX di poesia.


Nel 2004 per la produzione di Inteatro Polverigi interpreta Deborah in “Una specie di Alaska” di H.Pinter per la regia di Giles Smith del Royal National Theatre e con lo spettacolo “Donne in tempo di guerra” da Le Troiane di Euripide, prodotto da Cooperativa Teatrale Dioniso e da Vicolo Corto, per la regia di Claudio Collovà partecipa al Festival Internazionale di Polverigi, al Festival Kals’art di Palermo e al Festival Unidram di Potsdam-Berlino. Dal 2004 è docente di dizione e dal 2007 anche di recitazione presso la scuola del Teatro Stabile delle Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2009 alle 18:26 sul giornale del 27 novembre 2009 - 1507 letture

In questo articolo si parla di attualità, san marcello, Comune di San Marcello





logoEV
logoEV