contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Moie : festa di compleanno per la biblioteca Moiarola

3' di lettura 1724

raccolta libri
La biblioteca “La Fornace” di Moie compirà, il prossimo primo dicembre, il secondo anno di vita. Un compleanno che l’Amministrazione comunale ha deciso di festeggiare con quattro giorni (dal 30 novembre al 4 dicembre) di iniziative: incontri con gli autori, recital e spettacoli di grande interesse e qualità.
La struttura, realizzata all’interno del complesso “eFFeMMe23”, è stata inaugurata alla fine del 2007 ed ora è diventata un punto di riferimento culturale, ma anche sociale e aggregativo, per l’intera Vallesina e non solo. La biblioteca è un polo multimediale, dove agli scaffali si affiancano postazioni per pc e collegamento Internet, spazi riservati ai bambini, altri per incontri e conferenze, fino al Caffè letterario. Il tutto ricavato in un’ex fornace di laterizi, oggetto di un’operazione di recupero di altissimo valore, tanto da ricevere riconoscimenti come la “Medaglia d’oro all’architettura italiana” della Triennale di Milano o il premio internazionale “Top Application Award” di Torino. Ma il premio forse più importante gliel’hanno assegnato gli utenti, cresciuti in questi due anni in maniera esponenziale. Migliaia di accessi, dagli alunni delle scuole che vi svolgono progetti e laboratori, agli studenti universitari, ai curiosi. Altissimo il numero degli iscritti, di coloro cioè che hanno fatto la tessera e per i quali la biblioteca è diventata un’abitudine. E sono lettori assidui, come dimostrano i dati sui prestiti che hanno segnato un boom proprio lo scorso ottobre, quando sono balzati a 2.345, ossia 200 in più rispetto a settembre, che aveva già fatto segnare un record.

“La crescita degli iscritti e dei prestiti sono la prova di come la biblioteca risponda ad un’esigenza sentita dalla gente – osserva l’assessore comunale Sandro Grizi – e di come investire nella cultura sia una scommessa vincente. Credo fermamente nelle parole di Garcia Lorca, che sosteneva come la cultura costi cara, ma l’incultura molto di più”. Il secondo compleanno della biblioteca verrà festeggiato con spettacoli e incontri con gli autori. Si inizierà lunedì 30 novembre con Laura Iuorio, una delle scrittrici fantasy più lette in Italia, che presenterà (ore 18), ovviamente negli splendidi locali della “eFFeMMe23”, la “Trilogia del sicario”. Martedì 1° dicembre (ore 18) sarà Silvana De Mari a far conoscere un volume, “Un gatto con gli occhi d’oro”, rivolto in particolare ai bambini. E’ l’ultimo lavoro della De Mari, dopo il pluripremiato best seller internazionale “L’ultimo elfo”, che ha dato vita a una trilogia tradotta in venti Paesi. Mercoledì 2 dicembre, Chiara Stancati proporrà un mini-corso di cucina con merenda, sempre per i più piccoli, seguendo i suggerimenti di “Troppo buono!”, il volume nel quale la Stancati unisce l’amore per la gastronomia a quello per la scrittura.

I laboratori sono due, il primo con inizio alle 15,30, l’altro alle 17,30, rivolti a bambini dai 6 agli 8 anni. Per partecipare occorre prenotarsi, telefonando in biblioteca (0731.702206) entro sabato 28 novembre. Di genere diverso le ultime due proposte. L’attrice Isabella Carloni presenterà, giovedì 3 dicembre (ore 21), il recital “Lo sguardo rubato. Veli d’occidente” con Christian Riganelli alla fisarmonica. Si tratta di un viaggio visionario attorno al velo per incontrare, senza pregiudizi, culture diverse dalla nostra. Ultimo appuntamento, il 4 dicembre, sempre alle 21, con Giorgio Felicetti, vincitore del premio “Franco Enriquez 2009”, che presenterà in anteprima “Vita di Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve”. Nei quattro giorni di eventi, in un altro sito suggestivo del complesso “eFFeMMe23”, ossia il forno recuperato dell’ex fornace, sarà allestita una mostra fotografica dell’artista spoletino Francesco Pergolesi. Tutti gli eventi del compleanno della biblioteca sono ad ingresso gratuito.


dal Comune di Maiolati Spontini
www.comune.maiolatispontini.an.it





logoEV
logoEV