contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > CRONANCA

Finalmente riapre la Galleria d\'Arte Contemporanea a Palazzo Pianetti

2' di lettura 3910

conferenza stampa Modulo Pianetti.
La città ritrova il suo più prestigioso Palazzo. Dopo due anni di lavori di ristrutturazione del tetto, finalmente riapre Palazzo Pianetti con l’inaugurazione della Galleria di Arte Contemporanea nell’appartamento ottocentesco al secondo piano. La cerimonia di inaugurazione con il sindaco Fabiano Belcecchi e il governatore della Regione Gian Mario Spacca, è in programma il 30 dicembre alle ore 18.

Una cerimonia molto più ricca di un taglio del nastro e un brindisi - precisa l’assessore Valentina Conti - perché la città e l’evento meritano di più. Mercoledì prossimo dopo il saluto e la presentazione dei lavori di restauro, assisteremo al Modulo Pianetti il libro animato sulla Galleria degli Stucchi di Simona Cardinali e Romina Quarchioni, realizzato dallo studio Rosso di Grana di Roberta Manzotti. Alle 18,45 seguiranno le sinuose improvvisazioni danzate a cura di Ambra Senatore (Inteatro) con Olimpia Fortuni ed Elisa Ferrari. E alle 19,15 l’apertura della Galleria d’arte contemporanea con le nuove opere acquisite tra cui spiccano quelle di artisti marchigiani come Simona Bramati, Cemak, Mannucci e Cristiano Berti… La giornata inaugurale – conclude - si chiuderà alle 21,15 al teatro Studio Moriconi con il concerto jazz di Andrea Molinari quartet”.

Restituiamo finalmente alla città un Palazzo pregevole - dice il sindaco Fabiano Belcecchi - uno spazio bello e prestigioso, ristrutturato grazie al sostegno della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, di Banca Marche e della CariVerona. Auspichiamo che oltre a una bella strenna natalizia possa essere anche un momento di arricchimento per Jesi, visto che il patrimonio espositivo della nuova Galleria d’arte contemporanea riflette il talento artistico del nostro territorio”. L’assessore ai lavori pubblici Tonelli ha ricostruito l’iter dei lavori. “Sono iniziati due anni fa - sottolinea - con la sistemazione del tetto (grazie ai 100.000 euro stanziati da CariVerona) e proseguiti poi con la risistemazione degli infissi, la tinteggiatura della facciata e del giardino. Un intervento doveroso al più bel palazzo della città”.

Tra i progetti legati a Palazzo Pianetti, anche quello di riqualificazione del giardino che il prossimo anno sarà al centro di un’attività di piantumazione arborea di piante originali del settecento, grazie al coinvolgimento delle scuole della città. E la sistemazione dell’altra ala del Palazzo dove ora è ospitata la sezione dei Combattenti e Reduci. “Sarebbe bello che se ne ricavasse una sala espositiva - aggiunge la direttrice della Pinacoteca Loretta Mozzoni - e che a Palazzo Pianetti trovasse la sua collocazione anche la sezione di nostra competenza del Museo Archeologico, così che l’intera struttura divenga un palazzo dell’arte”.





di Talita Frezzi
redazione@viverejesi.it





logoEV
logoEV