“Conoscere la Borsa”: i migliori sono gli studenti della classe 5°B dell’Istituto tecnico commerciale “A.Gentili” di Macerata. Il concorso internazionale che avvicina gli studenti al mondo della finanza, ha visto ieri i suoi vincitori: premiata alla sede di Banca Marche a Fontedamo la squadra “Ally Bally Ally Bally Bee” dell’Itc “A.Gentili” di Macerata, risultata la migliore dell’edizione 2009.
redazione@viverejesi.it
Ieri al Tribunale di Jesi si è aperto il processo per omicidio colposo nei confronti della Lecablock Marche srl di Monsano, azienda specializzata nella produzione di semilavorati in cemento. Rinviati a giudizio il titolare della ditta, il responsabile del servizio prevenzione e protezione oltre all’amministratore delegato dell’azienda realizzatrice del braccio meccanico che uccise nel giugno del 2008 l’operaio 19enne Dilawar Singh.
redazione@viverejesi.it
Venerdì 19 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Studio Valeria Moriconi di Jesi andrà in scena lo spettacolo “La biblioteca di Federico Garcia Lorca”, nell'ambito della rassegna “Scompagina. Libri in scena con dedica a Valeria Moriconi”.
www.comune.jesi.an.it
Lettera aperta al Prefetto di Ancona.
Una donna di 50 anni ha tentato il suicidio martedì pomeriggio, verso le 15, a Chiaravalle.
francesca@viveremarche.it
"Quello che sta accadendo alla CAIMI di Monsano rischia di essere solo il primo drammatico sviluppo delle conseguenze della “crisi che non c’è più”. Infatti questa azienda dopo aver esaurito gli strumenti messi a disposizione dalla legge, la cassa integrazione, preannuncia il licenziamento di oltre la metà dei propri dipendenti".
Presidente del gruppo consiliare regionale Prc-Se
Proseguirà mercoledì 17 febbraio alle ore 18,15 presso la Galleria degli stucchi, il nuovo ciclo di incontri di Storia dell'Arte in Pinacoteca, organizzato e promosso dall'Assessorato alla Cultura e dai Musei civici e curato da Loretta Mozzoni, in collaborazione con Romina Quarchioni e Simona Cardinali della Pinacoteca.
www.comune.jesi.an.it
Due furti, in poche ore, in due centri commerciali diversi.
vivere.biz/riccardosilvi
Si chiama Leonardo Mazzuferi ed è di Jesi. E’ lui il vincitore del concorso “Una Mascotte per Amico”, per la creazione della mascotte della Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus e dell’edizione inaugurale della Conero Running, mezza maratona nazionale che si svolgerà a Numana il prossimo 9 maggio.
Riuscire a riportare il sorriso nei visi dei piccoli di Haiti e recuperare il nostro passato, le nostre tradizioni: questo lo spirito della simpatica iniziativa organizzata dalla sezione jesina della FIDAPA, associazione donne arti professioni ed affari, martedì 16 febbraio, in occasione del carnevale.
Le Amministrazioni comunali di Maiolati Spontini e Castelbellino, su iniziativa dei rispettivi assessorati alla Cultura, organizzano in maniera congiunta un incontro pubblico in ricordo di Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia con Salvatore Borsellino e Gioacchino Genchi, in programma sabato prossimo (20 febbraio) alle ore 17,30 al Teatro comunale di Maiolati Spontini.
Terzo e ultimo incontro sulle modifiche alla viabilità organizzato dall’Amministrazione comunale. Dopo via Trieste e via Risorgimento, si parlerà di via Erard e del Molino, strade che dal Colle Celeste e dal centro di Maiolati scendono a valle.
Dopo l’introduzione del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, i Comuni della media Vallesina consorziati nel CIR33, si stanno dotando di una stazione ecologica intercomunale, capace di garantire una completa ed efficiente gestione dei rifiuti, in linea con le più recenti disposizioni di legge.
www.cir33.it
Ricercare insieme tutte le soluzioni possibili per ridurre al massimo gli effetti negativi dell’impatto occupazionale derivante dall’attivazione della procedura di mobilità di 70 dei 122 dipendenti della Caimi Export 2, azienda terzista con sede a Monsano, provincia di Ancona, che produce componenti, semilavorati e prodotti finiti destinati al comparto del mobile per cucina e dell’arredo della casa.
www.regione.marche.it
Finalmente si avvia il percorso di riconversione dello stabilimento Sadam, ora è necessario porgere attenzione alle criticità della città. CNA e Confartigianato ritengono positivo l’accordo firmato dal sindaco sulla base di garanzie poste a tutela dell’occupazione, della qualità dell’ambiente e del diritto alla salute, ed ora che si avvia il vero percorso di concretizzazione dell’accordo, l’iter necessita attenzione e verifiche della sua piena applicazione.
"Ci sono delle perdite che è difficile accettare, ci sono degli uomini
che per la loro generosità, altruismo, militanza e combattività sono
stati esempio e modello per tutti noi".
yabastamarche.blogspot.com
L´Edil Ceccacci fatica molto più del previsto per avere la meglio su una Pichetti Fustelle che sul proprio terreno vuole dimostrare di essere una squadra ancora viva, nonostante la classifica deficitaria, con un suo carattere e un suo gioco, vendendo cara la pelle e lottando per la vittoria finale fino all´ultimo pallone.
Le Celebrazioni per i 300 anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi - a cura della Fondazione Pergolesi Spontini - nello stand della Regione Marche alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano dal 18 al 21 febbraio.
Non verrà abbassata la guardia: di fronte al comportamento antidemocratico tenuto dal Sindaco Fabiano “Saddam” (ora, con due “d”) Belcecchi in Consiglio Comunale, ed alla dilaniante “lotta sociale” che qualche suo sodale ha fatto in modo di provocare, quantomeno incautamente, se non indecorosamente, ed al di là di tutele ed iniziative che verranno adottate per il rispetto della nostra Città (che non può vedere una persona sola a decidere, senza alcuna richiesta di garanzia, i destini di 40.000 abitanti di Jesi), per il territorio, la salute e l’ambiente, massima attenzione verrà dedicata, se dovesse perdurare l’attuale configurazione dell’accordo di riconversione Sadam, allo stato inaccettabile, all’aspetto del lavoro e del rispetto di quanto previsto ed affermato, da ogni parte ed in ogni occasione.
Data importante, lunedì 15 febbraio, per la firma congiunta di Regione, Provincia di Ancona e Comune di Jesi, dell’accordo fra sindacati e Rsu dell’Azienda Sadam e la dirigenza, relativo alla riconversione produttiva che sancisce la nascita del primo polo agroenergetico marchigiano.
www.regione.marche.it
Giovedì 18 febbraio Urbinoinscena 09.10, la stagione del Teatro Sanzio di Urbino realizzata dal Comune di Urbino e Amat con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche, propone al pubblico Molto rumore per nulla di William Shakespeare nella traduzione di Chiara De Marchi con la firma di uno dei maestri italiani del palcoscenico come Gabriele Lavia.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
"Atto inaudito, non democratico, e che dimostra in che considerazione tiene il Consiglio Comunale e la Città: questa è decisione di apporre, da parte del Sindaco Belcecchi, la propria firma all’accordo di riconversione con SADAM".
Popolo delle Libertà – PDL
Ci giunge notizia che ieri mattina in Regione sia stato firmato l’accordo di riconversione per insediare a Jesi gli impianti altamente insalubri ed impattanti proposti da Eridani-Sadam: centrale a biomasse e raffineria di biodiesel.
Ieri mattina a palazzo Raffaello, la Provincia, la Regione, il Comune di Jesi e le organizzazioni sindacali dei lavoratori hanno firmato l’accordo di riconversione della Sadam di Jesi. Un accordo raggiunto con la Società sulla base di precise garanzie in termini di tutela ambientale e posti di lavoro.
www.provincia.ancona.it
"Dopo due anni dove è riuscito a mettere tutti contro tutti; dove ha tentato, per fortuna senza riuscirci, di far credere che gli operai non erano a tutela dell’ambiente e gli ambientalisti a salvaguardia dei posti di lavoro; dove ha disatteso quanto emerso da due forum cittadini uno pubblico l’altro tecnico; dove ha sconfessato il voto democratico espressione libera dei consiglieri comunali; dove non ha tenuto conto neanche del suggerimento dell’assessore regionale uscente Badiali che lo invitava a dimettersi Belcecchi ha firmato comunque l’accordo per la riconversione produttiva dell’ex zuccherificio Sadam di Jesi".
Il nuovo prefetto di Ancona, Claudio Meoli, sarà in visita ufficiale a Jesi nella giornata di mercoledì (17 febbraio) durante la quale incontrerà le autorità cittadine e avrà modo di conoscere gli istituti culturali più significativi.
www.comune.jesi.an.it