Nonostante le polemiche che, si sa, ogni anno accompagnano la riuscita (o meno) dell'evento più importante e longevo della tradizione jesina, l'edizione 2010 delle Fiere di San Settimio non mancherà certamente di essere ricordata.
Thomas Mobley non sarà presente stasera a Casale Monferrato nella partita di semifinale di Q-round di Coppa Italia tra Fileni Bpa e Fastweb. Il giocatore si è recato giovedì a Charlotte, negli Stati Uniti, dove venerdì sera doveva presenziare ad un processo, durante il quale ha potuto chiarire la sua posizione venendo assolto con formula piena.
La risposta fornita dall’Amministrazione Comunale sulla questione inerente il Contratto di Swap in essere merita un attento esame. Innanzitutto come mai nella smentita categorica dello studio non è presente neanche un numero a supporto di quanto affermato?
Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale ha voluto premiare la miglior bancarella delle Fiere di San Settimio, con il Premio Bancarella, giunto nel 2010 alla sua XXXI° edizione.
Convegno regionale “Il lavoro e la salute nelle Marche: le possibili strategie per un intervento comune”, promosso dal Comitato regionale di coordinamento per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e organizzato congiuntamente dall’ASUR-Zona Territoriale 5 di Jesi e dall’INAIL-Direzione Regionale Marche.
Con riferimento alla posizione espressa dalla direzione Casa di Cura “Villa Serena”, si precisa che la Zona Territoriale 5 di Jesi non può e non vuole dimenticare l’apporto della clinica, che è e resta un importante punto di riferimento dell’assistenza sanitaria nel nostro territorio.
Domenica 26 settembre il Circolo Ricreativo “Le Colonne” affiliato al Centro Sportivo Italiano organizza in collaborazione con il Circolo Legambiente “Azzaruolo” di Jesi Puliamo il Mondo, un'iniziativa di cura e di pulizia, un'azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chiedere territori più pulite e vivibili.
da Circolo Legambiente "Azzaruolo"
Con la riapertura delle scuole anche la fattoria didattica Arcafelice del Comune di Jesi riprende le proprie iniziative che quest'anno si arricchiscono anche di alcuni sabati dedicati ad attività e laboratori per bambini. E si inizierà proprio sabato 25 settembre con una coinvolgente caccia al tesoro.
Pur apprezzando l'approfondito studio del consulente finanziario nell'analizzare il debito contratto dal Comune di Jesi nel 2005 (il cosiddetto derivato Swap) - studio ampiamente pubblicizzato sulla stampa ed in rete da un Comitato che lo definisce “interessante” e “di notevole importanza” - dobbiamo purtroppo rilevare che il professionista è incappato in uno spiacevole quanto banale errore: ha considerato il prestito principale come se fosse a tasso fisso, quando in realtà è a tasso variabile come facilmente desumibile dalle varie delibere scaricabili anche dal sito internet del Comune. Di conseguenza tutti i suoi meticolosi calcoli risultano totalmente privi di fondamento.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: - Il consiglio provinciale ha approvato la salvaguardia degli equilibri di bilancio - Fiera, valorizzare le vocazioni territoriali - Incontro tra la giunta provinciale e quella di Numana - La Provincia all'incontro sulla situazione della Fincantieri.
Anche quest’anno con le Giornate Europee del Patrimonio 49 Paesi festeggiano contemporaneamente le loro bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche, frutto dell’incontro fra culture diverse e della positiva interazione tra uomo e natura nello sviluppo della civiltà urbana che caratterizza l’Europa.
Integrazione e formazione sono le parole chiave su cui si basa il nuovo modello di Progetto Educativo Individualizzato (PEI), un importante progetto promosso dall'Ambito Territoriale Sociale IX-Jesi, in collaborazione con l'ASUR Z.T.5 Area Disabilità-Jesi, il Centro Territoriale Supporto Tecnologie per la Disabilità della Provincia- Ancona, l'Ufficio Scolastico Provinciale-Ancona e il Centro Territoriale per l'Integrazione-Jesi.
Memoria corta o semplice dimenticanza? In merito all’intervento del direttore dell’Asur 5 di Jesi, in occasione del Consiglio Comunale del 17 settembre scorso, la Casa di Cura Villa Serena esprime la propria delusione per il mancato riferimento al ruolo fondamentale che l’accordo tra il servizio pubblico e la struttura privata di via di Colle Onorato sta dando al contenimento delle liste d’attesa in Vallesina.
Il Comune di Castelbellino, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ospiterà un Convegno di studi dal titolo “Cavour, Garibaldi e la spedizione dei Mille”, il prossimo 16 ottobre alle ore 16,30, rivolto all’approfondimento dei significati storici e politici dell’Unità d’Italia.
Durerà fino a domenica prossima il connubio tra le bancarelle della fiera di San Settimio e i negozi del centro storico di Jesi. Le attività commerciali della cosiddetta zona A potranno aprire i battenti anche domenica 26 settembre e derogare l'apertura, in concomitanza con la fiera, pur se quella giornata non figura nell'elenco delle deroghe già stabilito dal Comune di Jesi.
Anche quest’anno il 22 settembre l’Associazione Oikos Onlus è tornata in Piazza della Repubblica per aprire i festeggiamenti alla fiera di San Settimio. La diretta di Rve – Radio Vallesina – ha dato inizio alla manifestazione intorno alle 18, accompagnando poi l’Oikos durante il brindisi del Vice Presidente Oikos Carlo Bellocchi, dei rappresentanti della locale sezione Avis, capitanati dal Presidente Sandro Brilli, e del Presidente dell’Associazione Volontariato Marche provinciale Mario Argentati.
Mario Mariani, manager della ditta Macrosoft, nel processo che ad Ancona vede Antonio Recchi imputato per concussione e bancarotta fraudolenta, ha riferito che nel 2003 un imprenditore maceratese aveva sponsorizzato la Nuova Jesi Calcio dopo che l'ex assessore comunale dello Sdi, fino al 2004 anche direttore sportivo del club, gli aveva parlato di progetti per portare la squadra in serie B.
“Contro l'Ancona una grande emozione, ma non smetteremo di giocare”. E' un'atmosfera magica quella che si respira in casa rossoverde alla vigilia del match più atteso della stagione. Per la Belvedere, matricola dell'Eccellenza, affrontare l'Ancona è un sogno che nessuno avrebbe mai pensato potesse realizzarsi.
di Redazione
Due giornate intere, il 27 e 28 settembre, per discutere delle possibili strategie per un intervento comune che riguarda il lavoro e la salute nelle Marche. A Jesi, all’Hotel Federico II, il Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ha promosso il convegno regionale che riprende gli argomenti già affrontati nel 2004 in un convegno analogo che si svolse ugualmente a Jesi.