Sabato 2 ottobre alle 18, presso la Chiesa di San Bernardo, adiacente allo Studio per le Arti della Stampa (S.A.S.) in via Valle 3, si inaugura la nuova mostra personale di Giannetto Magrini.
www.comune.jesi.an.it
Ci è voluto più di un anno, per l'esattezza 19 mesi, ma finalmente il tradizionale mercato del mercoledì e del sabato tornerà ad animare le vie e le piazze del centro storico jesino, per la gioia unanime dei commercianti e di qualche venditore ambulante, non più tardi di metà novembre, fatto salvo impedimenti di natura tecnica.
redazione@viverejesi.it
Il PD (Partito Democratico - o è ancora così? -) di Jesi e la maggioranza di sinistra-centro hanno votato contro, e quindi bocciato, questa mozione presentata in Consiglio Comunale dal PDL su impulso ed iniziativa di ANCI - Consulta Anci Giovani -, nel ricordo del Giudice Paolo Borsellino e nell’anniversario della sua uccisione (19 luglio), per veder manifestata, anche da parte del Comune di Jesi, la volontà di schierarsi politicamente e con atti amministrativi contro le mafie, per la legalità e la trasparenza.
Popolo delle Libertà – PDL
Il presidente della Repubblica Napolitano dice durante i festeggiamenti per i 150 anni di Roma Capitale “è mio impegno che non vengano ombre sa nessuna parte del patrimonio vitale e indivisibile dell'Unità nazionale di cui è parte integrante il ruolo di Roma capitale.
Ex dirigente della D.C.
E chi l'ha detto che la vecchiaia non possa più offrire sorprese e soddisfazioni? Lo possono ben dire i due vincitori del concorso 'Pensione Felice' promosso da Banca Marche, Francesco Conte di Urbino e Rina Mogetta di Passo di Treia.
redazione@viverejesi.it
Sabato due ottobre alle 17,15 presso la sala maggiore del Palazzo della Signoria di Jesi si svolgerà un incontro-dibattito sul tema dell'usura dal titolo 'Usura, testimonianza e lotta contro un fenomeno in crescita', organizzato dal presidio jesino di 'Libera Jesi' in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi.
redazione@viverejesi.it
Offrire una vetrina e un’occasione di valorizzazione ai tanti talenti che la Vallesina esprime in campo artistico, poetico e anche filosofico. E’ l’obiettivo della prima edizione della rassegna “Intrecci di poesia, arte e filosofia”, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune.
“Ci siamo resi conto, - afferma Elisabetta Grilli Responsabile sindacale della CNA di Jesi e Vallesina - anche in questi periodi di crisi acuta, che molti giovani od estromessi dal mondo del lavoro dipendente hanno tentato il percorso di un’attività imprenditoriale autonoma. Si consideri che da gennaio ad agosto sono state avviate nella sola Vallesina ben 118 aziende artigiane e su questo voglio rimarcare che la tendenza a fare impresa, anche in fasi di incertezza e mutamento, rimane una caratteristica positiva.
Si è tenuto mercoledì mattina, presso la Regione Marche, l'incontro tra Amministrazione comunale, Eridania Sadam, Provincia di Ancona, organizzazioni sindacali e ovviamente l'assessore regionale all'agricoltura Paolo Petrini per un aggiornamento sul percorso del piano di riconversione dell'ex zuccherificio di Jesi.
www.comune.jesi.an.it
Prosegue il cammino di avvicinamento di coach Cioppi ed i suoi ragazzi in vista della prima di campionato contro la Reggiana, in calendario domenica 3 ottobre alle 17:00 (leggero anticipo per consentire la diretta SportItalia 2, canale 226 del pacchetto Sky).
www.aurorabasket.it
Sono stati gli alunni i protagonisti dell’iniziativa “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente e realizzata, ormai da diversi anni, grazie al coinvolgimento dell’Istituto comprensivo “Carlo Urbani” e la collaborazione dell’Amministrazione comunale.
Madama Butterfly di Giacomo Puccini inaugura venerdì 12 novembre alle ore 21 la 43ª stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Repliche sabato 13 novembre alle ore 21 e domenica 14 novembre alle ore 16, con un’anteprima giovani riservata agli studenti che si terrà giovedì 11 novembre alle ore 16.
“La situazione finanziaria del Comune di Chiaravalle è gravissima, frutto, oltre che dei tagli che il governo Berlusconi - Tremonti ha operato nei confronti degli enti locali, di una politica di bilancio incentrata su promesse e favole, come i “benefici” della Quadrilatero o i proventi del business rifiuti, ultimo il Biogas le cui entrate sono già state per tre volte iscritte a bilancio, mentre l’impianto è ancora in costruzione”.
Un'altra collaborazione tra pubblico e privato ha permesso la realizzazione di quattro nuovi scuolabus a servizio del Comune di Jesi, per arrivare a un totale di 12 mezzi nel Parco Macchine.
redazione@viverejesi.it
“Il futuro del nostro vino è legato alla capacità di concentrare la produzione e di sfruttare le opportunità offerte dall’Unione Europea per il settore vitivinicolo. In altre parole, non più fondi destinati a distruggere impianti, ma risorse finalizzate a promuovere e a far conoscere i nostri vini nel mondo, mettendo in risalto il vitigno ed il territorio”.
da Istituto Marchigiano di Tutela Vini
www.imtdoc.it
Se è vero che per la vicenda Sadam ci sono sempre state forzature (non c’è niente da fare, evidentemente è un vizio congenito quello di voler forzare i tempi e non solo, di spingere – magari anche a vuoto – sull’acceleratore della riconversione e di far balenare possibili, “terribili” conseguenze per i ritardatari o gli oppositori), e che anche per la fase della bonifica, con la presentazione di atti fondamentali pochi giorni prima di indicate scadenze, l’azienda ha dato l’impressione di voler giocare una sua partita, tutta tesa a veicolare consensi e timori verso l’esito finale, che qualcuno a Jesi ha incautamente facilitato, è anche vero che non è stato fatto nulla per far capire all’azienda che, qui a Jesi, certi metodi non funzionano.
Popolo delle Libertà – PDL
Egr. Assessore, in relazione alla sua comunicazione del 23 settembre 2010, si vuol evidenziare quanto segue. Il provvedimento che prevedeva di impedire “mediante l’adozione dei necessari provvedimenti sindacali, l’attraversamento di tale zona (Prato-Gallodoro, ovvero, il cosiddetto “Asse Sud”, ndr) a quei mezzi pesanti che non devono effettuare il carico e lo scarico in città;”, l’installazione di “una adeguata segnaletica ed un adeguato sistema di illuminazione pubblica che consenta l’attraversamento sicuro da parte dei pedoni;” e di “idonei dispositivi tesi a contenere la velocità degli automezzi entro i limiti consentiti; ” è il l’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale n.125 del 8 settembre 2006.
Mons. Gerado Rocconi coometa il Vangelo di domenica 26 settebre.
Nonostante le polemiche che, si sa, ogni anno accompagnano la riuscita (o meno) dell'evento più importante e longevo della tradizione jesina, l'edizione 2010 delle Fiere di San Settimio non mancherà certamente di essere ricordata.
redazione@viverejesi.it
E' stato convocato il Consiglio Comunale in prima seduta ordinaria per il giorno mercoledì 29 settembre alle ore 17.30.
www.comune.monsano.an.it
La Fondazione Zamperetti annuncia l’inaugurazione di una vendita di beneficenza di oggetti e mobili di antiquariato ed arredamento che si svolgerà a Senigallia in via Pisacane 29 , dal 27 settembre al 31 dicembre 2010.
www.fondazionezamperetti.org
Thomas Mobley non sarà presente stasera a Casale Monferrato nella partita di semifinale di Q-round di Coppa Italia tra Fileni Bpa e Fastweb. Il giocatore si è recato giovedì a Charlotte, negli Stati Uniti, dove venerdì sera doveva presenziare ad un processo, durante il quale ha potuto chiarire la sua posizione venendo assolto con formula piena.
www.aurorabasket.it
Si riunirà martedì 28 settembre alle ore 21 il Consiglio Comunale di Belvedere Ostrense. Molto nutrita l’agenda che annovera ben 17 punti. Non poteva essere diversamente dato che sono passati tre mesi e mezzo dall’ultima convocazione della seduta consiliare.
Capogruppo Belvedere Solidarietà e Democrazia
Si è svolto venerdì 24 settembre, la prima edizione del convegno nazionale “A scuola di melodramma”, organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.
La risposta fornita dall’Amministrazione Comunale sulla questione inerente il Contratto di Swap in essere merita un attento esame. Innanzitutto come mai nella smentita categorica dello studio non è presente neanche un numero a supporto di quanto affermato?