Edilizia e impiantistica mai in difficoltà come oggi. Gli artigiani fanno il punto della situazione al convegno “Ristrutturiamo il tessuto urbano” organizzato dalle sigle provinciali Confartigianato e CNA per sabato 20 novembre ore 9.30 al Centro Docens della Zipa di Jesi. Sarà presente l’assessore regionale Luigi Viventi. Sul tavolo di lavoro: dati sull’andamento del comparto, le criticità del Piano Casa, strategie per il rilancio del settore.
La Direzione del PD di Jesi,che ha visto la partecipazione del Sindaco Fabiano Belcecchi, formalmente convocata ad esprimersi sulla questione di Villa Borgognoni ha definito la volontà del Partito di mantenere sia la gestione pubblica dell'immobile conferito alla società Progetto Jesi che la destinazione dello stesso all'attività di accoglienza turistica.
Parlare delle filande a Jesi evoca ricordi di un tempo non molto lontano, un tempo in cui le donne, protagoniste del lavoro all'interno dei Cascamifici, si riunivano in queste fabbriche e al suono delle loro voci intente a intonare canti popolari si prodigavano, anche sotto condizioni durissime, a lavorare i bozzoli per dar vita alla seta.
Sembrerebbe proprio di sì a leggere le indiscrezioni relative alle ipotesi progettuali per gli interventi sulla viabilità della bassa vallesina previsti dalla Provincia anche in prospettiva all’ormai prossima realizzazione del nuovo Casello Autostradale di Gabella e alle modalità previste per il loro finanziamento che dovrebbe avvenire, oltre che con contribuzioni dirette da parte dei Comuni interessati, anche con l'urbanizzazione di decine di ettari nelle adiacenze del nuovo casello.
Entro il 2012 si dovrà raggiungere il 65% della raccolta differenziata e, ad oggi, i risultati conseguiti sono più che soddisfacenti. La percentuale della raccolta differenziata di tutta la città, ad ottobre 2010, è del 52,5%, nel pieno rispetto della normativa che voleva almeno sfiorare la quota del 50%.
In occasione della prossima ricorrenza di Santa Cecilia, Patrona della musica e dei musicanti, l'Associazione musicale "Regina della Pace" di Jesi ancora una volta ha voluto portare il suo contributo alla serie di iniziative promosse dalle Istituzioni pubbliche per ricordare il 3° centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi; lo ha fatto organizzando per sabato 20 novembre una serata speciale di musica corale.
Il Canale Classica di Sky (728), l’unico canale satellitare italiano interamente dedicato alla grande musica, ha già trasmesso nei giorni scorsi, dal 16 ottobre al 12 novembre, l’opera Il Flaminio nell’allestimento andato in scena il 4 e 6 giugno 2010 nell’ambito del Pergolesi Festival di Primavera al Teatro V. Moriconi di Jesi.
L’Amministrazione comunale di Jesi condivide la proposta lanciata dal presidente di Multiservizi Ferdinando Avenali di aggregare le aziende dei servizi pubblici del territorio di acqua, gas e rifiuti e dichiara la propria disponibilità a confrontarsi con gli altri enti locali della provincia per approfondire insieme la questione.
Il Consiglio Comunale di Monsano, nel corso della seduta svoltasi la settimana scorsa, oltre a due importanti Delibere (rinegoziazione di mutui in scadenza per importanti opere di investimento sul Patrimonio comunale e l’adozione del Piano di Lottizzazione del Comparto 2CA di S. Maria) ha approvato lo schema di convenzione per il rinnovo dell’affido del servizio di Tesoreria, in scadenza alla fine dell’anno, fino al 31 dicembre 2015.
Il Teatro G.B. Pergolesi saluta Madama Butterfly con una terza -ed ultima- emozionante rappresentazione del capolavoro pucciniano.
La seconda replica vede in scena la soprano russo Liudmila Slepneva nei panni della protagonista Cio-cio-san, ovvero Madama Butterfly , accompagnata fedelmente da una tenera Rosa Bove nel ruolo di Suzuki, mentre il crudele Pinkerton è stato interpretato da un abile Valter Borin .
da Elena Sagrati
“La nostra è un’età in cui ci sentiamo troppo piccoli per poter cambiare il mondo, ma allo stesso tempo abbastanza grandi per non restare semplicemente a guardare: abbiamo il dovere di informarci, di essere cittadini consapevoli e soprattutto vogliamo dare anche noi il nostro contributo affinché possiamo sentirci parte di una società che oggi ci appare come un melting pot di culture differenti”.
Porta la firma di Ribichini il gol partita che regala tre punti preziosi alla Belvederese nella marcia verso la salvezza. Mister Morsucci azzecca la mossa vincente con l'ingresso in campo dell'attaccante nella ripresa, dopo 45 minuti di gara condotti a senso unico (grazie anche ad un incontenibile Rolon) ma con la palla che di entrare proprio non ne voleva sapere.