Al teatro Pergolesi in scena \'la canzone di Nanda\'

Domenica 7 marzo il Teatro Pergolesi di Jesi ospita alle ore 21 La canzone di Nanda di e con Giulio Casale dai Diari 1917-1973 di Fernanda Pivano per la regia di Gabriele Vacis.
L’iniziativa – realizzata in occasione della Festa della Donna - vede la partecipazione degli assessorati alle Pari Opportunità del Comune di Jesi e della Regione Marche, e delle Commissioni Pari Opportunità e Consigliere di Parità di Regione Marche e Provincia di Ancona.
Giulio Casale è scrittore, autore e cantattore di grande talento che negli ultimi anni ha saputo farsi apprezzare dal pubblico portando in teatro due spettacoli che si collocano a pieno merito nel genere del “teatro canzone”: Polli d’allevamento di Giorgio Gaber e Formidabili quegli anni, liberamente ispirato al libro di Mario Capanna.
Il nuovo spettacolo, che ha recentemente debuttato in prima nazionale al Piccolo Teatro di Milano-Teatro d\'Europa, è dedicato a una delle figure principali del panorama culturale italiano: la scrittrice e traduttrice Fernanda Pivano (sua grande amica ed estimatrice); tra racconti e canzoni, Casale rende omaggio alla grande intellettuale e alla sua passione per la beat generation.
Lo spettacolo è strutturato come un adattamento per le scene dei Diari 1917-1973, nel quale andranno a innestarsi i racconti originali che la Pivano fece a Casale negli anni della loro frequentazione, dando così vita ad un affresco poetico ricco di figurazioni e melodie. La narrazione è accompagnata da immagini inedite e sottolineata da momenti musicali che attraverseranno le tappe più importanti della letteratura americana, da Hemingway ai giorni nostri, soffermandosi in particolare sulla beat generation. Per Giulio Casale, lo spettacolo vuole “tornare a Nanda, ripartire da Lei, attraverso la sua vicenda umana e intellettuale ritrovare origine e senso del nostro presente, col suo stesso entusiasmo, il suo coraggio di donna, la sua curiosità vitale, indomita”.
La regia dello spettacolo è affidata all\'elegante arte di Gabriele Vacis, capace di amplificare la vivida forza di una testimonianza reale e fondere la suggestiva evocazione di un passato, non troppo remoto, con il nostro presente pieno di contraddizioni.
Lunedì 8 marzo alle ore 17,30 al Teatro V. Moriconi alla presenza dell’autore sarà proiettato il film documentario di Ottavio Rosati Generazioni d’amore. Le quattro americhe di Fernanda Pivano. Il documentario è una lunga intervista realizzata a Roma in cui l’autore cerca di scoprire, attraverso ricordi e aneddoti, la vita della Pivano sin dall\'infanzia. Una vita normale divenuta eccezionale seguendo con determinazione la passione della sua vita, la letteratura; in particolare quella contemporanea made in Usa, mostratale per primo da Cesare Pavese, e che attraverso le sue traduzioni all’inizio e il suo fiuto letterario in seguito è riuscita a rendere disponibile al pubblico italiano.
Ingresso libero allo spettacolo e al film con assegnazione del posto obbligatorio, fino ad esaurimento disponibilità. Per informazioni: biglietteria Teatro Pergolesi tel. 0731 206888.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-03-2010 alle 16:34 sul giornale del 05 marzo 2010 - 937 letture
In questo articolo si parla di teatro, jesi, spettacoli, amat, amat marche, fernanda pivano
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso