Montecarotto: Werther Project di Sonia Antinori

Dopo il debutto a Jesi – nell’ambito di Scompagina/3. Libri in scena con dedica a Valeria Moriconi - lo spettacolo sarà in scena il 28 marzo al Teatro Comunale di Montecarotto e il 31 marzo al Teatro La Vittoria di Ostra. Esito del laboratorio condotto a partire dallo scorso ottobre da Sonia Antinori con attori non professionisti di origine africana, il progetto si connota per il coinvolgimento del pubblico in una sorta di ‘prologo tecnologico’.
Come sono cambiati i rapporti umani più significativi nel quadro mutante dato dall’evoluzione tecnologica e dalla nuova società multietnica? I sociologi parlano di un epoca vuota e disincantata, dalle relazioni liquide. I fondamentali umani sono cambiati? Ha ancora significato parlare d’amore nel senso di struggimento, tensione, assoluto a cui ci ha allenato la letteratura? E di amicizia come di una comunione di anime? O i rapporti si sono definitivamente adattati alle regole di scambio che governano il pianeta? Esiste un liberismo sentimentale? E se ogni relazione è possibile, qual è l’amore impossibile oggi? Questi i quesiti che animano Werther Project.
Werther Project è scritto e diretto da Sonia Antinori. La mediazione interculturale con i partecipanti al laboratorio è curata da Stefania Scuppa, il training attorale da Fausto Caroli, Lucia Mascino e Fiorenza Montanari. Gli interpreti sono: Ciryelle Ahounan, Ruddi Amon, Magaye Cisse, Agnes Faye, Christiane Oumy Sene, Dramane Sylla, Mamadou Sylla, Dominique Tshisende, Nsima A. Udo-Umoren. I costumi sono di Stefania Cempini e il disegno luci di Francesco Dell’Elba. Per meglio entrare nell’opera di Sonia Antinori giovedì 25 marzo alle ore 18 al Teatro Studio V. Moriconi di Jesi è prevista la presentazione – coordinata dal giornalista Giovanni Filosa - del volume di Luca Celidoni “Un nomadismo senza eccezione: Sonia Antinori” (collana Teatro di Marca).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-03-2010 alle 12:38 sul giornale del 23 marzo 2010 - 943 letture
In questo articolo si parla di cultura, teatro, montecarotto, ostra, amat, amat marche, Werther Project, Jesi teatro, Senigallia teatro
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso