x

Sogenus aumenta le tariffe

rifiuti 2' di lettura 24/03/2010 - Jesi “Con i bilanci di previsione 2010 quasi tutti i Comuni del Cis stanno prevedendo aumenti molto rilevanti della tassa per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti solidi urbani, con punte sino al 35 per cento. 

E’ un salasso pesante, specie in tempi di crisi per molte famiglie di pensionati e lavoratori dipendenti, e denota l’emergere di seri problemi politico gestionali già da tempo da noi evidenziati”.


A puntare il dito contro Cis e Sogenus, in piena campagna elettorale, ancora una volta non è una forza politica di centrodestra. La “cattiva egemonia” del Partito democratico all’interno dei due enti questa volta è nel mirino di Gianni Fiorentini, candidato di Sinistra, ecologia e libertà alle prossime regionali.


Una denuncia di parte, ma circostanziata, quella di Fiorentini: “Fonti attendibili riferiscono che per lo smaltimento dell'organico, nonostante dal 1° febbraio sia disponibile ed efficente il sito di Corinaldo, si utilizzino siti fuori regione, addirittura a costi sensibilmente più alti, 100/120 euro a tonnellata anzichè i 94 previsti a Corinaldo.


Se questo fosse vero, sarebbe grave non solo perchè in evidenza a una violazione del Piano provinciale per la gestione dei rifiuti, ma soprattutto perchè tali maggiori costi rendono particolarmente salata la bolletta per i cittadini della Vallesina. Credo”, aggiunge Fiorentini, “che Cis e Sogenus, società in cui assetti gestionali monocolore sono stati recentemente oggetti di polemica, debbano dare spiegazioni. Così come andrebbero spiegati ai cittadini i motivi delle modifiche allo statuto decise dai soci di Sogenus Spa, per cui la medesima si occuperà quasi esclusivamente dello smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi, non assimilati ai rifiuti urbani, che è facile prevedere convergeranno massicciamente in Vallesina anche da fuori Regione”.


I soci Sogenus sono enti pubblici: Cis, Anconambiente, il Comune di Jesi e i 12 aderenti Cis, “politicamente omogenei, però silenti rispetto a un quadro in cui le scelte politiche hanno perso rilevanza. Penso sia giunto per tutti, a partire dal centrosinistra, il momento di aprire una seria riflessione sul futuro del territorio considerata la rilevanza della questione”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2010 alle 12:54 sul giornale del 25 marzo 2010 - 1453 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, Associazione civica Maioalati





logoEV
logoEV