Il sacro monte del Calvario di Luigi Mancini in mostra nella chiesa san Filippo a Ostra

Nella Basilica di Santa Croce in Ostra il Venerdì Santo veniva "sceneggiata" una rappresentazione Sacra a tutt'oggi ricordata con il nome del "Sacro Monte del Calvario". La rappresentazione aveva lo scopo di volgarizzare il racconto della Passione e Morte di Gesù Cristo. Incaricata da sempre a soddisfare tali compiti era la Confraternita della Pia Unione del Preziosissimo Sangue. I protagonisti sono figure alte circa due metri, dipinte su legno e sorrette da telai. Rappresentano pittorescamente i due ladroni, la Vergine Addolorata, San Giovanni Evangelista, la Maddalena e Maria di Cleofa: autentici gioielli e pezzi d'arte di alto valore storico e artistico che vennero dipinti nel 1868 da Luigi Mancini (1819/1881), valente pittore e decoratore Jesino. Lo scenario fa da sfondo, con grande effetto emotivo, al dramma della passione rievocato nella specifica funzione delle "Tre Ore", durante la quale si meditano le ultime sette parole del Cristo agonizzante. A ogni parola commentata corrispondeva un tempo lo spegnimento di una delle sette candele, parti vive dello scenario.
Dopo la funzione del "battistero", che consisteva nel battere sopra la panca un ramoscello di ulivo benedetto la domenica delle Palme, faceva l'ingresso in basilica il cataletto con il Cristo Morto. Tutti volgevano lo sguardo a tale ingresso e, dallo scenario, veniva tolto il Cristo Morto. Tutto il patrimonio del Sacro Monte del Calvario, sottolinea Giancarlo Barchiesi, di non poco valore, storico ed artistico, fu dimenticato a partire dal 1956 (ultimo allestimento in Santa Croce) neiripostigli della Pia Unione del Preziosissimo Sangue. Tra il 1989 e il 1993 venne poi riproposto per ben tre volte da “un Gruppo di Amici” che lo allestì presso la Chiesa dei Santi Giuseppe e Filippo per non ostacolare il "nuovo" svolgimento della liturgia aggiornata e migliorata dal Concilio Vaticano Secondo. A vent’anni da quell’esperienza la Confraternita ripropone tutto ciò e sino all’11 aprile presso la stessa Chiesa dei San Filippo di Ostra si potrà ammirare la stupenda scenografia del Golgota di metà ottocento cui parteciparono alla composizione, oltre che il pittore Jesino, anche Enrico Andreani di Ancona e Vincenzo Gagliardini di Ostra.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2010 alle 10:28 sul giornale del 29 marzo 2010 - 2113 letture
In questo articolo si parla di cultura, ostra, Giancarlo Barchiesi, luigi mancini, Basilica di Santa Croce, Chiesa San Filippo
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...