x

Monte San Vito: in scena il teatro civile con 'Vita D'Adriano'

monte san vito 2' di lettura 30/03/2010 - Nuovo appuntamento per “LIVE IN” 12esima Stagione di Teatro Giovani curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Pirata e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini.

Venerdì 9 aprile (ore 21,15) al Teatro Condominale La Fortuna di Monte San Vito appuntamento con “Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve” con Giorgio Felicetti che dello spettacolo firma anche il testo teatrale insieme a Francesco Piccolomini e Andrea Chesi. Dopo aver girato mezza Italia ed aver appena vinto ben due prestigiosi Premio Enriquez 2009 per il Teatro Civile, miglior attore e miglior testo, arriva a Jesi la storia di Adriano, operaio delle Officine Meccaniche Cecchetti di Civitanova Marche, una delle più importanti fabbriche italiane per la costruzione e la riparazione di carri e carrozze ferroviarie. Raccontare della Cecchetti vuol dire parlare del lavoro di fabbrica di tutto il '900 italiano: le condizioni di lavoro, la presa di coscienza di appartenere ad una “classe”, quella dei “cecchettari”, i pericoli e gli incidenti sul lavoro, gli scioperi, i licenziamenti, la chiusura, avvenuta nel 1994, per mancanza di commesse a causa di una presenza terribile all'interno della Fabbrica, l'amianto.


L'amianto veniva abbondantemente usato all’interno della Cecchetti per coibentare le carrozze ferroviarie. Ed è proprio sull'amianto, dopo aver fatto un lungo periodo di ricerca ed intervistato molti ex operai, che gli autori hanno focalizzato l’attenzione per scrivere il monologo. Gli operai della Cecchetti hanno perso il posto di lavoro, hanno visto radere al suolo la fabbrica e la loro memoria per far posto al nuovo che avanza - un centro commerciale – e si ritrovano oggi con un bel regalo nei polmoni: amianto. Sono i ricordi di un operaio di nome Adriano a scandire i ritmi e i tempi del racconto. Ricordi che a momenti si tingono di comicità, in altri si asciugano fino a toccare una drammaticità assoluta. I treni, le rotaie, la fonderia, le chiacchiere negli spogliatoi, la fatica che ammazza, ed un sogno, quello del suo compagno boxeur: partecipare alle olimpiadi di Roma nel '60. In questo doppio binario l’Adriano operaio racconta la sua storia, da una mattina di guerra del 1940, quando lui tredicenne entra a lavorare in fabbrica, ad una mattina di oggi, quando si alza presto per andare dal medico.


La Stagione di Teatro Giovani “Live –In” si avvale del sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Marche-Servizio Beni e Attività Culturali, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona, degli assessorati alla Cultura dei Comuni di Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello. Sponsor: UBI-Banca Popolare di Ancona. Biglietti: 8 euro under 25 anni, intero 12 euro, gruppi scolastici 5 euro.


INFORMAZIONI Biglietteria Teatro Pergolesi Tel. 0731/206888 – Fax 0731/224105






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2010 alle 15:54 sul giornale del 31 marzo 2010 - 831 letture

In questo articolo si parla di teatro, jesi, monte san vito, spettacoli, fondazione pergolesi spontini