x

Professore d'orchestra: iscrizione ai corsi entro il 16 aprile

musica 2' di lettura 30/03/2010 - Sono state riaperte fino al 16 aprile le iscrizioni ai corsi di “Professore d’orchestra” previsti dal Progetto Sipario, per i posti di Violini Primi di Fila, Primo Fagotto, Secondo Fagotto, Terzo e Quarto Corno, Primo e Terzo Trombone, Timpani, Percussioni.

L’ammissione ai corsi sarà subordinata al superamento delle prove di selezione, con audizioni previste il 20 e 21 aprile. Sono previste ulteriori audizioni per uditori negli strumenti Primo Corno, Primo Oboe, Prima Tromba, Secondo Oboe, Secondo Flauto, Percussioni, Viola di Fila, Violoncello di Fila, Contrabbasso di Fila; gli allievi uditori potranno partecipare attivamente a tutte le attività didattiche previste del percorso formativo, ma non avranno diritto al buono pasto ed al pernottamento (nel caso di allievi non residenti nella Regione Marche.


Il Progetto Sipario è il primo intervento a livello regionale relativo alla formazione di figure professionali nel settore delle arti e mestieri dello spettacolo dal vivo realizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini in partneariato con Accademia di Belle Arti di Macerata, AMAT, Conservatori Statali di Musica di Fermo e di Pesaro, FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Associazione Inteatro, Metis Film, Proscenio, Università degli Studi di Urbino. Il progetto finanziato dalla Regione Marche, a valere sul Bando POR Marche Ob. 2 FSE 2007-2013 - Asse IV Ob. Specifico “i”, prevede l’attivazione di 13 percorsi di studio gratuiti di durata annuale per le figure tecniche, artistiche ed organizzative del palcoscenico, ed offre concrete possibilità di lavoro nel teatro e nello spettacolo dal vivo. I tre corsi di formazione professionale per Professore d’orchestra / Esecutore strumentista all’interno di orchestre lirico-sinfoniche prevede un totale di 45 allievi e 700 ore di lezione. Il progetto vuole dare sostegno alla produzione artistica ed incentivare l’occupabilità e la circolazione dei musicisti all’interno del settore.


Pertanto, durante i corsi, è prevista la realizzazione di produzioni liriche e sinfoniche nell’ambito del Festival Pergolesi Spontini, programmi sinfonici con l’Orchestra Filarmonica delle Marche, produzioni nell’ambito delle collaborazioni con il Festival della Valle d’Itria e la Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, produzioni per l’attività didattica nel territorio.


Per ulteriori informazioni contattare la Fondazione Pergolesi Spontini – Ufficio Formazione, via Mazzini, 14, Jesi (An), tel. 0731 205634, fax 0731 226460, formazione@fpsjesi.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2010 alle 16:24 sul giornale del 31 marzo 2010 - 1330 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, jesi, fondazione pergolesi spontini, orchestra, barbarino, professore d'orchestra