contatori statistiche

x

Al via il Festival Macrocosmi

3' di lettura 25/06/2010 -

Il Festival Macrocosmi, organizzato dalla scuola musicale G.B.Pergolesi e in programma dal 29 Giugno al 21 Luglio 2010, è giunto alla sua terza edizione e quest'anno si articola in due momenti: il Festival cameristico e i Masterclasses. La Direzione Artistica e Organizzativa è affidata a Michele Scipioni e Matteo Angeloni.



Sergio Cardinali, direttore della scuola musicale, alla conferenza stampa indetta per presentare il Festival, sottolinea come la scuola sia"cresciuta anche grazie a questi eventi che organizziamo; la scuola ha allargato i suoi confini, lo dimostra anche la convenzione stretta col Conservatorio Rossini di Pesaro: gli allievi hanno così la possibilità di essere seguiti dai docenti del Conservatorio e potranno percorrere il cammino che potrebbe portarli a essere dei musicisti professionisti."

Matteo Angeloni spiega come è strutturato il Festival cameristico e precisa che "quest'anno abbiamo voluto dare un taglio particolare perchè si sommano vari centenari: il duecentesimo dalla nascita di Chopin e Schumann e il centesimo di Django Reinhardt, musicista che ha realizzato un originalissimo stile in cui univa un linguaggio musicale tzigano a quello dello Swing". Gli artisti chiamati a esibirsi in questo Festival sono tanti e tutti di altissimo livello a cominciare da Zanchini il cui concerto è dedicato proprio a Django Reinhardt, in programma il 29 Giugno in Piazza delle Monichette, per passare poi Paolo Marzocchi che si esibirà l'8 Luglio al teatro Moriconi. Questi propone un percorso sulle musiche dell'est europeo interpretate da compositori di epoche diverse. Infine il 12 Luglio, sempre al Moriconi, sarà la volta di Enrico Bronzi che alternerà un omaggio a Schumann a due sonate di Beethoven.

Per quanto riguarda i Corsi di Alto Perfezionamento Musicale, i Masterclasses appunto, Michele Scipioni precisa che si tratta di corsi rivolti "agli allievi diplomati o diplomandi, provenienti dai Conservatori di tutta Italia e divisi in 4 parti; si passa dal masterclass di improvvisazione e nuovi linguaggi, tenuto da Simone Zanchini, ai masterclass di pianoforte, violoncello e musica da camera e di clarinetto, tenuti rispettivamente da Giovanni Valentini, Enrico Bronzi e Giovanni Picciati." Al termine di ogni corso, poi, si svolgerà il concerto dei migliori allievi nella Sala del Lampadario del Circolo Cittadino di Jesi, ad eccezione del masterclass di improvvisazione che si terrà persso l'Hemingway Cafè in concomitanza alla notte bianca il 3 Luglio.

Infine, Sergio Cardinali rivolge un appello all'amministrazione comunale, auspicando che "ci sia più collaborazione per le attività culturali da parte del Comune: ogni anno mi sento dire che sono stati tagliati i fondi alla cultura che è sempre l'ultima ruota del carro. I ragazzi meritano qualcosa in più in questo settore. Il mio è un appello accorato a guardare maggiormente a un settore che a Jesi si sta sempre di più dimenticando".








Questo è un articolo pubblicato il 25-06-2010 alle 16:53 sul giornale del 26 giugno 2010 - 1106 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/zx





logoEV
logoEV