contatori statistiche

Pedonalizzazione corso, i commercianti: 'Assurdo il carico/scarico alle 6 del mattino'

Claudio Branchesi 3' di lettura 21/11/2010 -

E' ufficiale: dal 27 dicembre si darà il via a un periodo sperimentale di pedonalizzazione di corso Matteotti, come deciso dal Consiglio Comunale. Si partirà, quello è certo, ma non senza polemiche provenienti per lo più dai negozianti del centro.



Tra le novità portate dalla pedonalizzazione, quella che più creerebbe disagi agli operatori economici sarebbe la fascia oraria di carico/scarico delle merci prevista dalle 6 alle 8 del mattino. "Io sono sveglio già a quell'ora- precisa il titolare del negozio Talmone Claudio Branchesi- ma che almeno si possano scaricare i prodotti fino alle 9,30, 10...è una difficoltà anche per i corrieri." Della stessa opinione Donatello Raffaeli, proprietario della profumeria Lulù: "Questo orario è una vera presa in giro, ci creerà non pochi disagi, ci dovremo arrangiare."

Il parere diffuso tra coloro che vivono, lavorano e frequentano il corso Matteotti, vuoi per raggiungere i numerosi ambulatori medici qui presenti, vuoi per recarsi nelle scuole o negli studi o per le classiche passeggiate, è quello di un insufficiente controllo da parte dei vigili urbani. "Se venissero installate delle telecamere per visionare il carico/scarico delle merci-continua Claudio Branchesi-e non si facesse entrare più nessuno, si risolverebbe gran parte dei problemi. La Zona a Traffico Limitato deve essere ben regolamentata e non dovrebbe creare disagi a chi ci vive o ci lavora. Mi sembra che qui si ragioni col paraocchi, non si può cedere allo sfizio di qualche Verde che vuole eliminare il traffico. I vigili devono controllare chi veramente è invalido e ha il permesso di entrare nel corso. Molti si approfittano." Branchesi si riferisce al particolare tagliando arancione distribuito dai Comuni a coloro che soffrono di invalidità e possono attraversare in automobile la ZTL.

Branchesi parla anche da residente. Da più di trent'anni vive e lavora nel corso e dichiara "Ci rendono la vita difficile anche per scaricare la spesa per casa. Servirebbe una fascia oraria anche per queste piccole incombenze quotidiane di noi residenti."

Altro problema di non poco conto per i commercianti sono le isole pedonali dove verrà effettuato il carico/scarico delle merci, previste in piazza Pergolesi e di fronte all'Anagrafe, che andranno a eliminare i già contati parcheggi per chi volesse raggiungere il centro. "Tutto per non far venire la gente in centro-riferisce una passante-le persone di una certa età o chi ha dei passeggini, preferiscono recarsi in un centro commerciale." Di nessuna utilità sembrerebbe l'ascensore che verrà costruito nella zona delle Carceri, anzi. "Non ci sono i giusti collegamenti per il centro- conferma Annalisa Ferretti, titolare della cartoleria Pieretti- sono dieci anni che aspettiamo l'ascensore che ci promettono di costruire in Piazza della Repubblica che collegherà il corso con il parcheggio dell'ex-Sima. I lavori si fermano di continuo."

"Jesi dovrebbe seguire l'esempio di Ancona-conclude Donatello Raffaeli-con dei lavori di riqualificazione e manutenzione del corso. Sarebbe un grosso sacrificio per noi negozianti, ma una volta terminati i lavori ne varrebbe la pena."








Questo è un articolo pubblicato il 21-11-2010 alle 15:37 sul giornale del 22 novembre 2010 - 1983 letture

In questo articolo si parla di attualità, ilaria cofanelli, talmone, profumeria lulù e piace a Feisbukkiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eBM





logoEV
logoEV