contatori statistiche

x

A scuola di opera lirica con la Fondazione Pergolesi Spontini

Giovanni Battista Pergolesi 3' di lettura 22/11/2010 -

800 studenti delle scuole elementari e medie verranno da tutte le Marche, dal 23 al 26 novembre alle ore 10 al Teatro Moriconi di Jesi, per assistere alla “Madama Butterfly Butterfly” firmata dal regista Fabio Ceresa, e dal 17 al 21 dicembre altri 790 studenti vedranno “Figaro all’Opera”, pastiche dall’opera di W.A. Mozart Le nozze di Figaro.



Entrambi gli spettacoli sono proposti nell’ambito del progetto “Impariamo l’opera”, con cui la Fondazione Pergolesi Spontini che si propone di avvicinare gli allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado al linguaggio dell’Opera lirica: un grande patrimonio dal quale i giovanissimi rischiano di restare esclusi senza un’adeguata offerta educativa. Dopo aver fatto conoscere alle scuole La traviata di Verdi nel 2009 e Il flauto magico di Mozart nel 2008, con due spettacoli lirici appositamente concepiti per un pubblico di giovanissimi (“I racconti di Violetta” ed “I racconti del Flauto Magico”), la Fondazione Pergolesi Spontini propone quest’anno ai ragazzi ancora due opere del grande repertorio lirico. Il primo appuntamento sarà con Madama Butterfly di Puccini: lo stesso titolo che il 12 novembre scorso ha inaugurato la Stagione lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, verrà proposto al Teatro Moriconi sotto forma di recital lirico in forma semiscenica, con quattro recite riservate a studenti e ai loro insegnanti, tutti i giorni da martedì 23 a venerdì 26 novembre alle ore 10. La regia del recital lirico è affidata a Fabio Ceresa, il regista dell’opera Madama Butterfly al Teatro Pergolesi e assistente alla regia al Teatro della Scala di Roma.

I testi sono a cura di Simone Di Crescenzo, che è anche responsabile musicale. La voce narrante è di Igor Loddo. Cantano gli allievi dei corsi di formazione professionale del Progetto Sipario della Fondazione Pergolesi Spontini: Madama Butterfly è Veronica Gasparini, Pinkerton è Dario Di Vietri, Suzuki è Inna Savchenko / Mariangela Marini, Sharpless è Mattia Olivieri; al pianoforte sono Marta Tacconi e Sara Zampetti, due allieve del corso di Maestro Collaboratore del Progetto Sipario. Sempre i giovani cantanti lirici ed i maestri collaboratori del Progetto Sipario saranno protagonisti del recital lirico in forma semiscenica dal titolo “Figaro all’opera”, pastiche dall’opera di Mozart Le nozze di Figaro, con i testi da Beaumarchais rielaborati e tradotti da Valeria Esposito.

Quattro le recite riservate alle scuole, venerdì 17, sabato 18, lunedì 20 e martedì 21 dicembre. Firma la regia un grande artista, Henning Brockhaus, vincitore di due Premio Abbiati (Premio della critica musicale italiana), nel 1993 con La Traviata e nel 2003 per El Cimarrón di Henze. “Impariamo l’Opera” ha come finalità principale l’avvicinamento dei ragazzi all’ascolto dell’opera lirica in modo che sappiano apprezzarne i codici comunicativi. Mentre l’educazione al linguaggio parlato resta il caposaldo dei sistemi educanti, l’educazione a quel particolare mezzo di comunicazione/espressione che è il linguaggio cantato occupa nella scuola uno spazio irrisorio, provocando, di conseguenza la condizione di esclusione, nella quale si viene a trovare sempre più il giovane, dalla possibilità di fruire positivamente del Teatro Lirico. La finalità del progetto non consiste semplicemente nel far conoscere ai ragazzi cosa sia l’Opera Lirica, né tanto meno creare degli intenditori; il progetto intende mettere in moto l’interesse e la curiosità dei ragazzi, dandosi anche l’obiettivo più ambizioso di mettere in moto l’azione didattica dei loro insegnanti, sensibilizzandoli alla necessità di un’educazione degli alunni al Teatro Musicale.

INFORMAZIONI: Biglietteria Teatro Pergolesi, tel. +39 0731 206888 biglietteria@fpsjesi.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2010 alle 17:35 sul giornale del 23 novembre 2010 - 1187 letture

In questo articolo si parla di scuola, musica, teatro, attualità, lirica, jesi, fondazione pergolesi spontini, Giovanni Battista Pergolesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eD4





logoEV
logoEV