contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > CULTURA

'Memorie di una che c'era', storia delle donne protagoniste del XX secolo

2' di lettura 1941

Bruna Aguzzi, Aroldo Cascia

Ha 89 anni sulle spalle, ma non sembra sentirli Marisa Cinciari Rodano, prima donna nella storia italiana a ricoprire l'incarico di vicepresidente della Camera dei Deputati dal 1963 al 1968 e autrice del libro 'Memorie di una che c'era', opera che ripercorre i momenti cruciali del processo di emancipazione femminile del XX secolo.

Giovedì 25 novembre alle ore 17,30 presso il Palazzo dei Convegni di Jesi si terrà il primo di una serie di incontri dal titolo 'Il pane e le rose: storia e memorie di donne del '900', un percorso culturale pensato dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Jesi e che coinvolge gli enti e le associazioni che hanno a cuore le tematiche di questo genere.

Nel primo appuntamento di giovedì protagonista sarà Marisa Cinciari Rodano, attualmente residente a Roma ma di origini monteradiane, in prima linea nella lotta antifascista durante gli anni della gioventù e fondatrice dell'UDI (Unione delle donne in Italia) di cui è stata presidente e dirigente con vari incarichi fino al 1970. Aderì al Partito comunista italiano e fino al 1989 fu Parlamentare europea.

La sua opera ripercorre le tappe della storia del femminismo in Italia attraverso ricordi personali e documenti dalla Seconda Guerra Mondiale al decennio delle conquiste femministe del 1978. "Il XX secolo è il secolo delle donne-commenta l'Assessore delle Pari Opportunità del Comune di Jesi Bruna Aguzzi-è il secolo dell'emancipazione, del femminismo. Quest'iniziativa vuol mettere al centro delle vicende sociali, politiche e amministrative le donne. Sono contenta di questa collaborazione con l'UDI e l'Istituto Gramsci che ha portato a costruire un momento significativo."

"La lunga lotta dell'emancipazione femminile è da vedere come un continuum",riflette Patrizia Rosini dell'Istituto Gramsci che ha collaborato all'organizzazione dell'incontro. Rinforza l'idea Francesca Bartolacci , responsabile dell'UDI: "Non è vero che le conquiste delle donne sono ormai traguardi acquisiti, c'è ancora bisogno di lavorare, perchè la forza delle donne dipende dalle donne stesse prima di tutto."





di Ilaria Cofanelli
redazione@viverejesi.it





logoEV
logoEV