contatori statistiche

Scuola di formazione politica, proseguono gli incontri

Scuola di Formazione politica 1' di lettura 23/11/2010 -

Promuovere una nuova cultura della politica. Dibattere i temi fondamentali della democrazia e della cittadinanza. Confrontarsi con testimoni privilegiati.



La Scuola di Formazione politica intende essere un luogo di incontro tra culture e posizioni anche differenti. Il motto della scuola è la frase di Voltaire: “Non condivido la tua idea, ma darò la mia vita perché tu possa esprimerla”. L’iniziativa è proposta da un gruppo di iscritti e/o simpatizzanti di diversi partiti politici. La partecipazione è aperta a tutti, in particolare ai giovani che vorranno approfondire i temi per fare politica: per chi opera nelle istituzioni e nelle amministrazioni, per chi svolge attività politica, ma anche per chi intende la cittadinanza in modo attivo e informato. I profili formativi della Scuola riportano ai veri obiettivi della politica: rispettare la dignità delle persone, migliorare le opportunità, accrescere il benessere dei cittadini, occuparsi dei problemi della gente, offrire un modello di intervento per cui i partiti si occupino dei problemi delle persone e non il contrario. Il metodo didattico privilegia il coinvolgimento diretto dei partecipanti, attraverso seminari, testimonianze qualificate, laboratori.

I temi di riferimento della Scuola sono i seguenti:

i principi e le regole della democrazia; le politiche pubbliche; la multilevel governance

la storia e lo stato della democrazia, in Italia e nel mondo

il welfare e le politiche di genere

lo sviluppo economico e sociale

le trasformazioni e le condizioni di vita nella città contemporanea.

Sede: Area convegni del ristorante Mynonna di Jesi Giorno: ultimo mercoledì del mese Orario dell’iniziativa: 18.00– inizio lavori – conferenza 19.00– dibattito – approfondimento 20.00 – cena








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2010 alle 19:45 sul giornale del 24 novembre 2010 - 875 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, Marco Ceppi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eHX





logoEV
logoEV