Una nuove guida turistica di Jesi e la Vallesina

Per la data del Natale 2010 sarà disponibile la nuova guida turistica di Jesi e della Vallesina.
In vendita in tutte le librerie ed edicole di Jesi e della Vallesina, e le principali librerie delle Marche, al prezzo di copertina di euro 15,00. La guida ha il prestigioso Patrocinio del Comune di Jesi e del Sistema Turistico della Marca Anconetana, che testimoniano l’apprezzamento e l’alta qualità della pubblicazione. Anche l’autorevole sponsorizzazione del noto Istituto di Credito cittadino Banca Popolare di Ancona ne attesta il valore quale l’opera più completa e moderna nel campo delle guide turistiche. Il lavoro, iniziato ormai da vari anni, intende presentare una nuova Guida Turistica per la valorizzazione e la conoscenza in particolare di Jesi e della Vallesina, con cenni all’intero territorio regionale, in modo innovativo e vivace, come mai nessuna delle guide di vecchio stampo ha fatto.
La guida riprende la moderna formula, ormai universalmente apprezzata, delle guide “Lonely Planet” (la più famosa e venduta collana di guide nel mondo), chiaramente personalizzata per le esigenze del nostro territorio. È comunque una vera guida turistica, per forestieri e per gli stessi abitanti della Vallesina, scritta da noi, nati e sempre vissuti a Jesi, con la passione per la cultura, per le escursioni e la storia del territorio, come si può dedurre dalle numerose pubblicazioni di ambito locale da entrambi già realizzate. Il formato è quello tipico delle guide citate, pratico e maneggevole, con moltissime foto originali eseguite da esperti professionisti, diviso in chiari capitoli che permettono di avere sia un quadro generale della zona (storia, economia, cultura, ambiente, personaggi famosi...) sia una serie di innovativi itinerari tematici che offrono al visitatore, a seconda dei propri gusti, il modo migliore per scoprire la Vallesina sotto vari aspetti (culturale, naturalistico, eno-gastronomico...).
Itinerari che, in base ai tempi di permanenza e dei mezzi a disposizione, si possono compiere a piedi (passeggiate in campagna, scoperta di zona curiose o di particolare bellezza naturalistica, itinerari culturali per i centri storici...), in bicicletta (pista ciclabile, oasi di ripa Bianca, particolari sentieri...), in macchina (itinerari guidati per i meandri e i vicoletti dei paesi della Vallesina...). In sostanza, un consiglio su tutto quello che merita una visita nella nostra zona. Sono presentate poi in dettaglio, tramite una serie di chiarissimi rimandi, le informazioni relative ai singoli Comuni di Jesi e della Vallesina. Sono anche elencate tutte quelle informazioni di carattere pratico (taxi, bus, autonoleggi, ristoranti ed alberghi, B&B...., consigli per bambini...) dei quali il visitatore ha certamente bisogno.
Naturalmente dalla Vallesina si spazia poi in altre zone vicine della Regione Marche e si consigliano quei luoghi culturali e turistici che nessun visitatore dovrebbe perdersi: dalle Grotte di Frasassi al Monte Conero, dalla Riviera delle Palme di San Benedetto alle feste più famose (Carnevale di Fano, Festa delle Streghe Corinaldo...) Ma suggeriamo anche l’itinerario per le Abbazie, quello alla scoperta delle “case di terra”, la visita alle cantine vinicole o oleifici... senza trascurare il capitolo “shopping”: outlet e spacci dell’entroterra ascolano e fermano, i negozi più caratteristici e originali della zona, o i migliori luoghi per i bambini (parchi gioco, zoo...). L’originalità del lavoro, come accennato, consiste proprio nel fatto che la guida affianca realmente il visitatore: è scritta per lui, con informazioni pratiche per raggiungere i luoghi, fornendo le curiosità e le informazioni giuste, come se gli autori stessi accompagnassero i turisti; si forniscono, per esempio, per ogni ristorante le specialità e i suggerimenti di chi ci ha mangiato realmente, fornendo quindi sempre le notizie dalla parte di chi la città e la zona la vive veramente, oltre che conoscerla dai libri. Sono infatti suggeriti anche i luoghi di incontri, i momenti e le feste più famose, i punti di ritrovo per giovani, adulti o amanti di qualche hobby o le specialità gastronomiche tipiche della Vallesina (Verdicchio, olio, calcioni, sapa...) e della Regione (olive ascolane, brodetto, stoccafisso...).
Insomma, una guida non solo al territorio inteso come monumenti e storia, ma anche alla vita vera, attuale, pulsante, agli abitanti della zona, alle feste e alle mode! Informazioni tecniche: 352 pagine a colori, oltre 200 splendide fotografie a colori con copertina plastificata. Naturalmente, siamo stati attenti alle nuove tecnologie informatiche, tanto che abbiamo predisposto uno specifico sito internet, con tanto di panoramiche fotografie sulla zona, una pagina su facebook (già attiva e pienamente funzionante: “La Guida di Jesi e della Vallesina”) e una su youtube che possano servire per uscire dai confini regionali.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2010 alle 18:47 sul giornale del 01 dicembre 2010 - 1278 letture
In questo articolo si parla di arte, cultura, enogastronomia, attualità, natura, jesi, Vallesina, Francesco Formiconi, Emanuele Ramini
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/eYV
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone