x

Maiolati: a Moie il progetto di 'Ritorno al futuro', in classe con la LIM

Lavagna Interattiva Multimediale Moie 1' di lettura 14/12/2010 -

Una proposta per sottolineare la dimensione attiva dell’apprendimento, per valorizzare la sinergia tra pensiero e azione, per promuovere una didattica costruttiva.



È quanto offre, per questo anno scolastico, il progetto “Ritorno al futuro”, elaborato dall’Istituto Comprensivo “C. Urbani” di Moie. «Il progetto – spiega il dirigente scolastico Nicola Brunetti – prevede l’acquisto delle LIM e dei relativi software e la formazione dei docenti sulle diverse modalità di utilizzo: le sue funzioni, la gestione applicativi, la didattica. In programma soprattutto l’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale in classe, in forma partecipativa e collaborativa, con un particolare coinvolgimento degli alunni stranieri, diversamente abili e in situazioni di disagio.

La LIM collega l’azione didattica con i bisogni di apprendimento degli alunni, in una dimensione condivisa, dinamica, al passo con i tempi e con le nuove caratteristiche cognitive e percettive degli studenti, sfruttando l’interazione tra diversi canali comunicativi.» Un progetto con una grande rilevanza anche sociale, perché consente lo sviluppo del lavoro didattico in continuità con l’extra-scuola: è possibile fare scuola a distanza (per alunni malati o assenti), completare a casa attività iniziate a scuola, coinvolgere maggiormente i genitori nell’interazione casa-scuola.


   

da Istituto comprensivo \'Urbani\'






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2010 alle 17:15 sul giornale del 15 dicembre 2010 - 1051 letture

In questo articolo si parla di attualità, progetto, Istituto comprensivo 'Urbani', LIM, ritorno al futuro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fso