Banca Marche: Il Natale, Arte e letteratura

Con il volume Il Natale. Arte e letteratura la Banca Marche celebra uno dei temi più cari alla sensibilità di ogni tempo, quello della Natività e del Presepe.
Dice il presidente Michele Ambrosini nella sua presentazione: “Abbiamo deciso di fare omaggio agli amici di Banca Marche di questa pubblicazione perché, nella sua semplicità, ci è sembrata un’idea innovativa. Presentare le varie fasi della Natività intrecciando i capolavori della letteratura con quelli dell’arte ci pare il modo migliore per restituire un’emozione, quella del Natale, così genuina e per questo così autentica. Un’emozione per tutti, cristiani e non cristiani”.
Il volume si presenta in un’edizione di pregio, curata dalle Edizioni Nerbini di Firenze, per i tipi della Tecnostampa, e attraverso oltre un centinaio di immagini a colori di alcuni dei più alti esponenti dell’arte figurativa di ogni epoca – Mantegna e Gentile da Fabriano, van der Goes e Dürer, Tiepolo, Giorgione e tanti altri – racconta episodi legati al tema del Natale, dall’Annunciazione fino all’infanzia di Gesù. "A prescindere dal loro alto significato teologico, è grande anche l’interesse umano di questi soggetti" non manca di notare lo studioso Thimoty Verdon nella prefazione all’opera, "sia per i protagonisti – una donna e un bambino – sia per l’aura di mistero che li avvolge: la madre sempre vergine, il bimbo contemporaneamente uomo e Dio".
Un mistero che le opere riprodotte all’interno del volume ripercorrono accompagnate dalle parole di poeti e scrittori come Metastasio, Manzoni, Pascoli, Camus, Dostoevskij e Pasternak; un’accurata selezione di testi capaci di arricchire di significato ciò che si offre agli occhi del lettore, cogliendone l’aspetto più vero e profondo. Un libro che può essere fruito in modi diversi, da leggere ma anche da guardare in ordine sparso, in cui le immagini recuperano il valore didascalico e didattico per il quale erano state inizialmente concepite. Attraverso le varie sezioni in cui si articola l’opera (l’Annunciazione, la Natività, l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei Magi, la Circoncisione, la Presentazione al Tempio, la Fuga in Egitto, la Strage degli Innocenti), questi capolavori dell’arte figurativa contribuiscono infatti a ricreare, come in passato accadeva con l’iconografia in ambito religioso, una sorta di “Bibbia dei poveri” fruibile da tutti, ma che l’apporto della poesia e della letteratura rendono un regalo prezioso.
La magia del Natale viene così rivisitata con gli occhi dei grandi artisti e dei grandi scrittori, per cogliere quanto di più significativo e innovativo essi hanno espresso su questo tema. Regalare un’emozione ed essere al tempo stesso momento di riflessione: Il Natale. Arte e letteratura realizza appieno ciò cui idealmente aspira, perché se la grande poesia è ancora capace di parlare ai nostri cuori, ancora più riesce a farlo accostandosi ai sommi capolavori dell’arte figurativa. In appendice, una scheda storico-critica permetterà di inquadrare ogni opera d’arte nel suo contesto, con un profilo degli autori e una “lettura” dell’opera di facile interpretazione.
Il Natale. Arte e letteratura, Edizioni Nerbini a cura di Claudio Nardini testo introduttivo di Thimothy Verdon formato cm 23x31 280 pagine

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2010 alle 16:48 sul giornale del 16 dicembre 2010 - 833 letture
In questo articolo si parla di attualità, jesi, macerata, banca marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/fu6
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso