x

Maiolati: Spontini d’oro, individuati i destinatari delle benemerenze

benemerenze 3' di lettura 21/12/2010 -

All’insegna della solidarietà e del volontariato le prime civiche benemerenze “Spontini d’Oro”. Saranno due personaggi scomparsi anni fa ma sempre vivi nella memoria, lo “storico” maestro Alfio Borgiani e la fondatrice dell’Unitalsi di Moie Maria Ridolfi Ottavini, e una coppia, Giuseppe Gattei e Carmela Filippini, ribattezzati gli “angeli della Casa di riposo” e punto di riferimento degli anziani ospiti.



Sono loro i primi destinatari dell’onorificenza istituita da quest’anno dal comune di Maiolati Spontini. Le benemerenze saranno consegnate ai destinatari e ai parenti, nel caso delle due alla memoria, nel corso di una cerimonia in programma domenica 26 dicembre alle ore 21 nella chiesa di Santo Stefano, nel giorno cioè della festa del patrono di Maiolati Spontini, in concomitanza con il concerto della Filarmonica. “Tutto nasce dall’intento – spiega il sindaco Giancarlo Carbini – di premiare le persone, gli enti o le associazioni che si siano particolarmente distinti nei vari campi e abbiano contribuito alla crescita sociale e civile di Maiolati Spontini, aumentandone il prestigio con disinteressata dedizione. Un modo significativo per dare un pubblico riconoscimento a quanti operano, anche nel silenzio, a favore della nostra comunità”.

La prima edizione della civica benemerenza, dunque, è completamente dedicata al volontariato. Le persone insignite sono state selezionate all’unanimità dall’apposita Commissione consiliare presieduta dal sindaco. Alfio Borgiani è stato per gli abitanti di Moie “Il maestro”. Si adoperò per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale del paese e per dare assistenza ad anziani, deboli e diseredati. Particolarmente impegnato sul fronte del volontariato, cofondatore della locale sezione Avis, molto attivo nell’Unitalsi, di cui è stato a lungo referente del gruppo di Moie, ha favorito la nascita del gruppo Aido, ha diretto il Centro pomeridiano di lettura, ha promosso molte iniziative a livello sociale e culturale, è stato componente della Reggenza delle Opere Pie Spontini. L’altra benemerenza alla memoria premia Maria Ridolfi Ottavini. Coniugando l’impegno professionale a importanti forme di volontariato, non chiuse mai le porte alle tante povertà di uomini e donne che faticosamente stavano uscendo dai disagi del dopoguerra.

Ex farmacista del paese, fondatrice del gruppo Unitalsi, in prima linea nel volontariato e nelle opere di beneficenza. Sono tante le persone che la ricordano per la sua generosità ed umanità: una donna che ha dedicato tante energie al paese, una donna di cultura che ha chiuso la sua vita in terra di missione, in Argentina, in aiuto ai diseredati. A ricevere l’onorificenza saranno anche i coniugi Giuseppe Gattei e Carmela Filippini. La motivazione fa riferimento alla loro “preziosa opera di volontariato, svolta silenziosamente, con il sorriso e la massima disponibilità”. Nella Casa di riposo prestano “una insostituibile e preziosa opera di volontariato – ricorda lo stesso sindaco Carbini – con una straordinaria umanità e cordialità, non trascurando di portare il loro sostegno anche a quanti sono costretti in casa senza potersi muovere. Con la loro preziosa, costante e altruistica attività hanno risollevato le condizioni di vita di tanti ospiti della Casa di riposo ridando fiducia e voglia di vivere anche a situazioni considerate irreversibili e oramai al termine”.

La civica benemerenza consiste in una pergamena e nella medaglia che riproduce l’effigie di Gaspare Spontini, il grande musicista che si prodigò anche in opere di munificenza a favore della comunità, nato e morto proprio a Maiolati e da cui il Comune trae il proprio nome.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2010 alle 12:04 sul giornale del 22 dicembre 2010 - 1488 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di maiolati spontini, Maiolati Spontini, benemerenze

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fHv