Nel febbraio 2008 è nato Orto Antico in forma amatoriale. Dopo due anni di attività e sperimentazione, il progetto si è evoluto, tanto che è stato necessario, fondare nel maggio 2010, l’Associazione Culturale Orto Antico con sede a Chiaravalle in Via Podesti, 9 presso l’Azienda Biologica “La casa sull’albero”, che ha messo a disposizione sia la sede che il terreno.
Nella tarda serata di ieri, uno jesino di 66 anni, ha rinvenuto passeggiando lungo Corso Garibaldi nel capoluogo dorico, un portafogli marcato Valentino che conteneva la somma di più di 5 mila euro in contanti, senza contare gli assegni del valore di altri 5 mila euro. Inoltre le carte di credito e il bancomat erano facilmente fruibili grazie ai codici segreti trovati nello stesso portafogli.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Ricoverato in gravi condizioni presso l'ospedale cittadino A.P., 83 anni, è stato investito da una Fiat Panda condotta da P.S. di 71 anni, anche lui jesino.
redazione@viverejesi.it
Mons. Gerardo Rocconi commenta il Vangelo di domenica 6 febbraio.
Si è chiuso sabato mattina a Jesi il primo ciclo di lezioni del Corso di Formazione Politica per le Nuove Generazioni sui temi del Lavoro, Economia, Relazioni Industriali. Ben 103 gli iscritti al Corso, promosso dall'Associazione Lavoro&Welfare, presieduta dall’On. Cesare Damiano, dal PD della provincia di Ancona, dal Gruppo consiliare PD provincia di Ancona, dai GD e dalla Fondazione Primo Maggio.
L'annuncio di avvio della Vertenza PM10 per una richiesta di risarcimento danni verso i responsabili di una situazione di inquinamento da polveri sottili a Jesi ed in Regione fuori legge ha già provocato alcuni "nervosismi" fra amministratori ed ex amministratori.
Comitato Tutela Salute Ambiente Vallesina
Radio Duomo appena confluita insieme a La Voce Misena ed al cinema Gabbiano nella neonata Fondazione Gabbiano apre la strada a novità interessanti. Radio Duomo sarà d'ora in poi, una volta finite le procedure burocratiche, Radio Gabbiano. Radio Duomo, che trasmette programmi nazionali di InBlu, andrà a coprire gli spazi lasciati vuoti dall'informazione locale.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: - Trenta posti letto a Jesi e Chiaravalle per rifugiati e richiedenti asilo - Al via il corso di formazione Opera per le opportunità europee - Sagramola è il nuovo vicepresidente nazionale delle "Città dell'olio".
www.provincia.ancona.it
La Diocesi celebra la Giornata della Vita il 6 febbraio. Alle ore 15,30 presso la chiesa di San Nicolò si svolge una tavola rotonda sul tema “Educare alla pienezza della vita”: sarà un dialogo tra genitori, nonni, insegnanti, educatori che raccontano la loro esperienza. Le testimonianze si alterneranno alla musica proposta dal coro Shalom di Castelplanio. È prevista l’assistenza e l’animazione per i bambini.
www.jesi.chiesacattolica.it
Esce in questi giorni nelle librerie della nostra città il secondo volume della collana “Piccola biblioteca jesina”, dedicato ad un’attività che per oltre cinque secoli è stata una delle colonne portanti dell’economia locale, quella dei cordai. “Gira gira fai la roda…”, questo il titolo del libro; e come sottotitolo: “del cordaro jesino nel suo tempo e nel suo spazio”.
Un’altra occasione persa per Jesi: per l’insipienza, la non decisione ed il poco peso politico, ed a tacere delle dubbie capacità, di questa Amministrazione, e dopo altre “sconfitte” di Jesi, anche il coordinamento dell’Area vasta n. 2 (Ancona, Jesi, Fabriano e Senigallia) è finito a Fabriano, o meglio Spacca, novello “imperatore”, ha così deciso a favore della propria città, e Belcecchi ha subìto, prono alle volontà superiori.
Popolo delle Libertà – PDL
Dal 05 al 20 febbraio, presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi, si terrà la mostra di fotografia naturalistica “Immagini dalla Natura” organizzata dall’AFNI Marche e dalla Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi. La mostra esporrà le fotografie scattate dagli allievi del corso 2010 di fotografia naturalistica organizzato dalla AFNI Marche presso la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi.
www.riservaripabianca.it
Nella giornata del 3 febbraio presso il Centro direzionale ZIPA di Jesi si è tenuto il Consiglio generale del Consorzio ZIPA che, all’unanimità degli Enti consorziati presenti rappresentanti il 99% delle quote, ha provveduto alla nomina dei componenti del nuovo Comitato direttivo nelle persone di: Ennio Coltrinari, presidente; Massimo Pacetti, vice presidente; Simone Clementi, Giuseppe Fiorini ed Elisabetta Grilli consiglieri.
Mi sento di condividere le osservazioni dei sindacati in merito alla riorganizzazione della macchina comunale, mai di fatto avvenuta, che ha comportato il persistere dei problemi amministrativi provenienti dal passato, l'impossibilità di intervenire sulla spesa corrente e il declassamento dell'offerta dei servizi sociali comunali.
capogruppo Movimento Democratico
"Con il voto di oggi la maggioranza di centrosinistra al governo della Provincia torna a ribadire che l'acqua rappresenta un diritto umano e sociale, individuale e collettivo, che necessita di politiche di intervento volte a garantirne universalmente l'accesso. Per quanto ci riguarda, a nessuno è concessa la facoltà di appropriarsene a titolo di proprietà privata o renderla oggetto di scambio commerciale".
www.provincia.ancona.it
Una premessa: rimango letteralmente stupita nel leggere le affermazioni rilasciate dal Coordinatore PDL di Monte San Vito Andrea Allegrezza Giulietti. Dunque, sentendomi sorpresa e in obbligo di precisare i punti a seguire, vorrei entrare nel merito di dette affermazioni, dacché esse chiamano erroneamente in causa me e la lista che rappresento.
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Jesi hanno arrestato un 31enne nigeriano, O. D., regolare e residente nel fermano, per utilizzo di carte di credito clonate.
francesca@viveremarche.it
Radice di due, commedia di Adriano Bennicelli e interpretata da Edy Angelillo e MicheleLa Ginestra per la regia di Enrico Maria Lamanna, è in scena venerdì 4 febbraio al Teatro Battelli di Macerata Feltria (Pu), sabato 5 febbraio al Teatro Municipale di Morrovalle (Mc) e domenica 6 febbraio al Teatro Comunale Valle di Chiaravalle (An), nei cartelloni teatrali predisposti dall’AMAT con le tre amminisrazioni comunali e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Appuntamento di prestigio a Jesi, domenica 6 febbraio, con l’opera lirica e in particolare con il grande compositore a cui la Città ha dato i natali 300 anni or sono: con inizio alle 17.30 è infatti in programma presso la sede della Fondazione Federico II, nel Salone della musica di Palazzo Baldeschi Balleani, “La serva padrona”, intermezzo buffo di Gennarantonio Federico con musica di Giambattista Pergolesi.
Tutti d’accordo sulla pedonalizzazione, alcuni utili suggerimenti per migliorarla. Questo in sintesi l’esito dell’incontro tenuto giovedì mattina in Comune per fare una prima verifica sul provvedimento partito dopo Natale che ha reso ancora più rigida la Ztl di corso Matteotti. All’invito del sindaco Fabiano Belcecchi hanno risposto Circoscrizione, Confcommercio, Cna e Cgia, Conerobus e, tra le associazioni disabili, quella dei mutilati e degli invalidi di guerra.
www.comune.jesi.an.it
Recintare Jesi con limiti che bloccano l’accesso al centro e che tolgono funzionalità e fluidità alla periferia significa mettere in difficoltà tutta la zona della Vallesina, non soltanto la città di Jesi, che si trova nella condizione di non mettere a disposizione di tutti gli interessati i mezzi pubblici adeguati a superare il blocco creato.
da Dino Latini
Consigliere Regionale Api - Liste Civiche per l'Italia
Il rifinanziamento del Fondo unico dello spettacolo (Fus) per il 2011: questo l’appello lanciato dall’Associazione dei teatri italiani di tradizione che ha visto tra i firmatari il Presidente della Fondazione Pergolesi Spontini e Sindaco di Jesi Fabiano Belcecchi, e tra i sostenitori l’Amministratore Delegato della Fondazione, William Graziosi.
Il “Comitato per la Tutela della Salute e dell’Ambiente” mi ha invitato a prendere la relativa responsabilità ed a rendere pubblica la documentazione a cui ho fatto riferimento nell’articolo apparso sulla stampa locale: ebbene, ma anche senza essere sollecitato, non posso non confermare di aver dato seguito all’esposto già presentato per la vicenda Sadam, anche richiamando quanto legato al ricorso al TAR Marche presentato da terzi avverso l’accordo di riconversione del 15/02/2010 ed all’avvenuta costituzione in giudizio, per il Comune di Jesi, del Sindaco (non sono a conoscenza, invece, se il Sig. Fabiano Belcecchi, Sindaco di Jesi, pure citato personalmente, si sia costituito o se si costituirà), depositando una memoria aggiuntiva in Procura.
Popolo delle Libertà – PDL
Il coordinamento del PDL di Monte San Vito ritiene opportuno che sia giunto il momento di intervenire sulle tante illazioni, uscite in questi ultimi giorni, riguardo ad un accordo elettorale con la "Lista Sordoni" al fine di sostenerla nel "ballottaggio" del prossimo 13/14 febbraio.
Coordinatore PDL Monte San Vito
A Jesi e Chiaravalle saranno disponibili 30 posti letto in appartamenti di media grandezza per i rifugiati, richiedenti asilo e possessori di protezione umanitaria. E' quanto prevedono i progetti 'Donne per donne' e 'Jesintegra', finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo (FNPSA) e realizzati dai Comuni di Jesi e Chiaravalle.
redazione@viverejesi.it
L’Università degli adulti della Media Vallesina e la biblioteca La Fornace promuovono insieme un evento per riflettere sulla Shoah in occasione della Giornata della memoria, celebrata il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, per ricordare l’Olocausto e le leggi razziali.