Complice l'aria tiepida di una mattina che sembra anticipare la primavera, centinaia di donne jesine con sciarpe, foulard e spille arancioni, simbolo dell'evento, si sono riversate in Piazza della Repubblica domenica 13 febbraio alle ore 10,30 a rivendicare il valore della propria dignità femminile, contro la logica diffusa di mercificazione del corpo della donna.
“Succo di Marca” sarà presto al cinema. L’attesissimo film dei Vincisgrassi, prodotto da Arte Nomade e da Rvm, sarà nelle sale Giometti di Porto Sant’Elpidio, Ancona, Jesi, Matelica e Tolentino a partire dal 4 marzo e in anteprima, solo nella sala di Porto Sant’Elpidio, il 3 marzo 2011.
“ La nostra coalizione che comprende PD, IDV, MRE e PSI è unita e coesa. Queste le parole della candidata a sindaco di Monte San Vito, Sabrina Sartini.
Durante l’incontro che si è tenuto oggi all’AKIFIX di Monsano con i dipendenti ed il proprietario Andrea Marinelli, patron Ancona calcio, la Sartini ha espresso
soddisfazione per la visita dell’ On. Leoluca Orlando che ha visitato l’azienda ed è intervenuto sugli spunti programmatici delle prossime elezioni.
Una nuova campagna di comunicazione per denunciare i tagli operati dal Governo nazionale ma soprattutto presentare le linee guida della Provincia, spiegata con l'immediatezza e la freschezza di un semplice manifesto. È quella messa in campo dal Partito Democratico della provincia di Ancona, presentata dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini, che partirà nei prossimi giorni con le affissioni nel territorio provinciale.
In merito all’ordinanza cosiddetta “Anti Smog” di cui si discute in queste ultime settimane, si vuole far rilevare quanto segue.
Si prende atto che, dopo anni di sottovalutazione del problema, che ha addirittura portato a scelte, per fortuna bloccate e non andate a termine, che avrebbero aggravato una situazione satura ed ampliamente fuori legge, la questione sia oggi scoppiata in tutta la sua gravità.
Nell’ultimo Consiglio Comunale si è discusso del Piano Casa. Finalmente è stato approvato con le modifiche della legge regionale del 15 dicembre, in cui si parla di zona A e zone periferiche con l’abbattimento di alcune immobili molto datati e con un piano di recupero, portando alcune piccole modifiche.
Il Prefetto di Ancona dott. Paolo Orrei ha reso una visita di cortesia al Console Onorario della Federazione Russa delle Marche prof. Armando Ginesi. Hanno partecipato all’incontro il dott. Cosimo Centrone, Direttore della Banca d’Italia, il prof. Flavio Mais e il Presidente dell’Interporto Marche Roberto Pesaresi.
I Carabinieri di Chiaravalle fermano per un controllo due sospetti,che si rivelano essere gli autori di un furto in un'abitazione di Chiaravalle. C.R., 46 anni, e R.G., 52 anni, entrambi nati e residenti a Napoli, sono stati fermati e condotti al carcare di Ancona Montacuto in attesa di processo.
Mi viene sottoposta una situazione, grave, al di là di altre ed ulteriori iniziative che dovrebbero essere “cantierate”, e per le quali sono comunque in programma i relativi interventi strutturali, e più precisamente quella riguardante il tetto del Teatro Pergolesi: l’acqua penetrerebbe abbondantemente, con ogni immaginabile conseguenza, anche a causa del grave stato di incuria in cui il tetto è lasciato, e per la presenza di piccioni, di guano, di topi e della chiusura di grondaie e canali, ecc.
Consapevoli che governare un paese anche se piccolo come il nostro, soprattutto in questo momento di crisi economica internazionale e con minori trasferimenti dallo stato centrale agli enti locali, non sia cosa da poco, ma altresì convinti di non poter mancare a questo importante appuntamento per dare una visione diversa di Amministrare Santa Maria Nuova, è nostro obiettivo creare una Squadra coesa e vincente per le prossime Amministrative di primavera, e che sia soprattutto capace di ascoltare tutti, qualità mancante nell’Amministrazione uscente. Per questo motivo riteniamo necessario e indispensabile un confronto diretto con tutte le realtà.
Oltre 200 persone hanno partecipato giovedì sera a San Faustino di Cingoli all'incontro organizzato da Consigliere Regionale nonché Presidente della II Commissione Bilancio e Finanze Dino Latini, in merito alla delicata questione dei rifiuti e delle soluzioni alternative alle discariche.
Veramente arduo tenere il ritmo del duello a colpi di comunicati tra l’assessore Paolucci e il consigliere Carnevali riguardanti la sicurezza delle scuole filottranesi. Avevo già espresso il mio parere a riguardo sul periodico comunale già più di un anno fa, e rileggendo il pezzo ho scoperto che è ancora purtroppo attuale.
All'Istituto Tecnico Industriale Marconi di Jesi dal 16 al 19 febbraio avrà luogo la decima edizione di Settim@nitis, che quest'anno è dedicata all'approfondimento di tematiche riguardanti i 150 anni della storia unitaria; di qui, il sottotitolo Tre colori. Come è ormai tradizione, le normali attività didattiche saranno sospese a favore di una serie di aperture su lavoro, cultura, attualità; in più, ogni classe, dalle prime alle quarte, svolgerà attività di ricerca su un tema relativo alla storia e alla cultura dell'Italia unita, in linea con quanto sta avvenendo in numerose altre scuole.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: - Ponte crollato, tavolo tecnico tra le Province di Ancona e Pesaro Urbino - Cinquanta studenti marchigiani ad Auschwitz e Birkenau con il Treno della Memoria - Oltre 500 mila euro per la manutenzione straordinaria della "Sirolo-Sengallia" - Un progetto per l'alfabetizzazione motoria nelle scuole primarie.
E’ stata avviata la procedura per i rimborsi della tariffa del servizio depurazione. Sul sito internet di Multiservizi, all’indirizzo www.multiservizi-spa.it sono disponibili gli elenchi di coloro che hanno diritto alla restituzione di quanto hanno pagato per il servizio depurazione, pur non avendone effettivamente usufruito, negli ultimi cinque anni precedenti la sentenza delle Corte Costituzionale del 15/10/2008.
Martedì 8 febbraio Lorenzo Falco, giudice penale del tribunale di Ancona ha condannato Sergio Farinelli di Cupramantana, dipendente della AP di Moie e rsu Fiom-Cgil, alla pena di 16 mesi di reclusione, oltre il risarcimento del danno e le spese, per il reato di falsa testimonianza.
Si è conclusa la prima fase di confronto sul tema dell'inquinamento atmosferico, che ho condotto su delega del sindaco incontrando i gruppi di maggioranza, i presidenti delle circoscrizioni, le associazioni di categoria, i comitati ed i cittadini nel tentativo di tradurre a livello locale l'accordo di programma sottoscritto dai maggiori Comuni marchigiani con la Regione.
Dopo il debutto dedicato a Čajkovskij e a Beethoven approda questa sera, ore 21.00, al Rossini di Pesaro (in collaborazione con l’Ente Concerti) per proseguire poi il 12, ore 21.15, al Gentile di Fabriano, il 13, ore 17.30, al Teatro dell’Aquila di Fermo (in collaborazione con la GMI di Fermo) ed infine il 15, ore 21.00, al Pergolesi di Jesi (in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini).
Le cooperatrici di Legacoop Marche aderiscono alla manifestazione “Se non ora quando”, indetta a livello nazionale per domenica 13 febbraio, con iniziative anche nella nostra regione, condividendone le ragioni di fondo, ma anche sottolineando l’impegno di Legacoop nella valorizzazione del capitale umano femminile, che si è tradotto anche nell’indicazione alle cooperative aderenti di lavorare per assicurare una presenza femminile di almeno il 30% tra i componenti dei Consigli di amministrazione o, comunque, proporzionale alla presenza delle donne nelle basi sociali.
Segnali di ripresa per l’economia della Vallesina che, secondo i dati della movimentazione dell’ Albo Artigiani, il 2010 doppia, in positivo, il dato 2009. Nel 2010 sono 205 le nuove attività avviate a fronte di 172 che hanno chiuso per un saldo di 33 ( -32 il saldo 2009 e 66 il saldo del 2008 nell’esordio della crisi).