Dopo i successi fatti registrare al teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, nella piazza di Recanati per il “Musical Festival 2010”, e all’Arena Villa Vitali a Fermo, continua la tourneè dello spettacolo più irriverente e dissacrante della stagione: il musical tributo al Rocky horror picture show, celebre film degli anni ’70 adorato da milioni di affezionati in tutto il mondo.
Il presidente nazionale Confartigianato Guerrini inaugura a Jesi la prima officina-laboratorio di autoriparazione. Un ponte tra scuola e mondo del lavoro, dalla collaborazione tra Confartigianato e I.I.S. “E. Pieralisi” di Jesi nasce una struttura che formerà tanti giovani studenti alla professione.
da Confartigianato
Nel 2010 al Difensore Civico sono state sottoposte 198 pratiche di cui solo 13 sono state considerate inammissibili e 25 si sono risolte con risposte negative degli uffici competenti. In altri 27 casi non si sono ricevute risposte da parte degli uffici comunali, (di cui 9 da parte della Polizia Municipale, 8 da parte dei lavori pubblici, 5 da parte
dell'ufficio manutenzione).
Domenica 20 febbraio prosegue la stagione del Teatro Comunale di Montecarotto realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Montecarotto e dall’AMAT con il contributo della Banca Popolare. In scena una commedia, Hula hop, di cui è autore e protagonista Antonio Lucarini, già apprezzato con la sua compagnia nella scorsa stagione sullo stesso palcoscenico e in ambito regionale.
da Amat Marche
Chiese, musei e palazzi comunali spenti, ma anche illuminazione pubblica ridotta del 30 per cento. E’ il modo scelto dall’assessorato all’Ambiente del comune di Maiolati Spontini per dire sì all’appello lanciato dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su radio Rai 2. Anche quest’anno, dunque, l’Amministrazione aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, finalizzata a proporre una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
L'anniversario dell'Unità d'Italia va celebrato con momenti di studio e approfondimento. Antonio Gramsci nel chiuso di una cella carceraria scrisse le sue riflessioni sulle vicende che portarono all'Unità d'Italia. In quelle note, che formeranno poi il volume sul Risorgimento dei Quaderni del Carcere, si ritrovano elementi e strumenti di lettura utili per comprendere i valori, i limiti e le contraddizioni della complessa vicenda unitaria.
L’Asilo Baby’s Center “Il Cestino dei Tesori” di Chiaravalle, nella persona di Annalaura Tomaiuolo, responsabile della struttura, in collaborazione con la dott.ssa Daniela Molinelli, psicologa e psicoterapeuta familiare, organizza “C’era una volta… la fiaba”, un ciclo di seminari rivolti a genitori, educatori ed insegnanti, volontari che hanno e/o lavorano con bambini dai 0 ai 3 anni.
Convocata dal presidente Andrea Binci, si riunisce domani sera (giovedì 17), alle ore 18.30, presso la residenza municipale, la III commissione consiliare chiamata a discutere la questione relativa all'isola pedonale di corso Matteotti. All'incontro sono stati invitati, oltre agli amministratori ed ai tecnici comunali, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Cgia.
Il Consigliere Comunale del Pdl, interroga il Comune di Jesi per sapere se è vero che nessuno degli ambulanti del mercato di Piazza Federico II stia usando il telo protettivo da disporre sotto ai veicoli in modo da evitare che le perdite di olio e di altri fluidi inquinanti possano macchiare e rovinare la nuova pavimentazione di Piazza Federico II.
Il Presidente Spacca reagisce nervosamente, come sono soliti fare i politici che sanno di aver sbagliato e di continuare a farlo, alla richiesta non di Paolo Cingolani ma di tutto il Consiglio Comunale di Jesi (su mozione del PDL) di avere, anche con atti formali:
La Fondazione Pergolesi Spontini collabora con teatri ed università in tutto il mondo per i festeggiamenti dedicati a Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 - Pozzuoli 1736); prossimo appuntamento il 24 febbraio a Vienna per L’Olimpiade al Theater an der Wien e il convegno di studi “L’Olimpiade: Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Metastasio e l’opera del suo tempo”.
Sul periodico “Tamozhnja” n.3 (266) del febbraio 2011 si parla dell'apertura della rappresentanza della ZAO Rosteck-ITE ad ottobre presso l'interporto Marche di Jesi. Il responsabile del Progetto per il Gruppo Rosteck, Boris Olenich, spiega le difficoltà incontrate da parte russa e le prospettive offerte dall’Italia.
“Le dichiarazioni del presidente del Consiglio comunale di Jesi Paolo Cingolani forse sono frutto di scarsa informazione”. Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, risponde così alle dichiarazioni di Paolo Cingolani, apparse oggi sulla stampa, in merito alla sanità jesina. “Il presidente del Consiglio comunale parla di finanziamenti rimasti sulla carta e di impegni disattesi – dice Spacca – Le cose sono due: o Cingolani ha omesso di documentarsi sull’argomento o lo ha fatto ma ha rovesciato la realtà per motivi che sinceramente ci sfuggono.
Triste, davvero triste, registrare con quanta enfasi il nostro governo regionale (di centrosinistra) e i vari governi cittadini (molti dei quali di centrosinistra) hanno accolto i dettami del Piano Casa, ennesima bruttura speculativa e affaristica delle destre neoliberiste che governano il nostro Paese.
"Il presidente Spacca e la sua Giunta deve dare spiegazioni ai cittadini ed alle istituzioni locali in merito alle proprie scelte in ambito socio sanitario. La ridefinizione strutturale della rete è stata decisa senza alcun confronto con le Istituzioni locali, i sindacati e le associazioni dei cittadini".
di Sudani Scarpini
Il consigliere comunale jesino Paolo Cingolani, dopo le polemiche sulla vicenda Sadam che lo ha visto cambiare partito ma non incarico e maggioranza, è alla ricerca di nuova visibilità strumentalizzando un tema delicato e fondamentale come quello del diritto alla salute.
Mercoledì 16 Febbraio, a partire dalle ore 11,00 anche l'Istituto Tecnico Commerciale Cuppari di Jesi inaugurerà un ricco programma di iniziative tese a celebrare non solo il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ma anche il 150° anniversario dell'istituzione della prestigiosa scuola jesina. Tra il Settembre 1860 e il Gennaio 1861 infatti il Commissario Straordinario per le Marche Lorenzo Valerio governò il passaggio della nostra regione dal regime pontificio al regno sabaudo.
Il giorno Venerdì 11 Febbraio 2011, nella seduta del Consiglio Comunale di Jesi, alla presenza della RSU della ZT5, delle OO.SS. Provinciali e dei lavoratori precari della ZT5 – cospicua la presenza dei lavoratori precari ingiustamente e scriteriatamente rispediti a casa dal Direttore Generale dell'ASUR, Dr. Piero Ciccarelli, alla scadenza del contratto a tempo determinato, che hanno visto il proprio contratto non rinnovato o prorogato a causa dell'illogico vincolo economico del 70% imposto sulla spesa sul personale – è stata approvata all'unanimità da tutti i Gruppi Consiliari la mozione in cui si chiede al Sindaco ed all'Assessore alla Sanità del Comune di Jesi di intervenire rapidamente per:
Il nuovo impianto, continuamente monitorato, è stato realizzato dal Gruppo Loccioni. “Puntare al risparmio energetico e investire nelle energie rinnovabili”. Non è più solo uno slogan, tante volte pronunciato nel rinnovare da parte di UBI BPA il proprio impegno nei confronti delle energie sostenibili. Oggi, UBI Banca Popolare di Ancona compie un altro deciso passo verso il futuro.
Venerdì 18 febbraio alle ore 21 prosegue al Teatro Moriconi Scompagina/4 libri in scena con dedica a Valeria Moriconi, rassegna tematica – promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Jesi e dall’AMAT, curata dal Centro Valeria Moriconi e sostenuta dalla Banca Popolare di Ancona - giunta alla quarta edizione che si snoda trasversalmente tra tutti i teatri della Fondazione.
La Giunta Regionale ha destinato a Fabriano la direzione dell’Area Vasta. Ancora una volta l’Amministrazione Comunale di Jesi ha accettato tale fatto illogico da ogni punto di vista senza alcuna protesta almeno formale. Secondo l’Udc di Jesi la logica obiettiva e non di parte avrebbe voluto che questa struttura venisse ubicata nella nostra città non per campanilismo ma per la presenza di elementi obiettivi quali la centralità di Jesi nell’ambito provinciale, gli oltre centomila abitanti di riferimento e, infine, la presenza di un nuovo ospedale che, seppure in costruzione da decenni, pare si avvii a conclusione.
La Giunta comunale ha deciso di soprassedere all'emanazione dell'ordinanza sulla limitazione del traffico ed ha disposto che gli interventi per affrontare il fenomeno delle polveri sottili saranno contenute in un provvedimento dopo le risultanze del Consiglio comunale aperto richiesto dalla maggioranza.
Dopo i successi fatti registrare al teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, nella piazza di Recanati per il “Musical Festival 2010”, e all’Arena Villa Vitali a Fermo, continua la tourneè dello spettacolo più irriverente e dissacrante della stagione: il musical tributo al Rocky horror picture show, celebre film degli anni ’70 adorato da milioni di affezionati in tutto il mondo.
Compagnia Musical Opera Studio
Il presidente nazionale Confartigianato Guerrini inaugura a Jesi la prima officina-laboratorio di autoriparazione. Un ponte tra scuola e mondo del lavoro, dalla collaborazione tra Confartigianato e I.I.S. “E. Pieralisi” di Jesi nasce una struttura che formerà tanti giovani studenti alla professione.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Nel 2010 al Difensore Civico sono state sottoposte 198 pratiche di cui solo 13 sono state considerate inammissibili e 25 si sono risolte con risposte negative degli uffici competenti. In altri 27 casi non si sono ricevute risposte da parte degli uffici comunali, (di cui 9 da parte della Polizia Municipale, 8 da parte dei lavori pubblici, 5 da parte
dell'ufficio manutenzione).
redazione@viverejesi.it
Domenica 20 febbraio prosegue la stagione del Teatro Comunale di Montecarotto realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Montecarotto e dall’AMAT con il contributo della Banca Popolare. In scena una commedia, Hula hop, di cui è autore e protagonista Antonio Lucarini, già apprezzato con la sua compagnia nella scorsa stagione sullo stesso palcoscenico e in ambito regionale.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Chiese, musei e palazzi comunali spenti, ma anche illuminazione pubblica ridotta del 30 per cento. E’ il modo scelto dall’assessorato all’Ambiente del comune di Maiolati Spontini per dire sì all’appello lanciato dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su radio Rai 2. Anche quest’anno, dunque, l’Amministrazione aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, finalizzata a proporre una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Studenti jesini unitevi per partecipare alla prima edizione del concorso letterario nazionale “Raccontar…. scrivendo” riservato agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
redazione@viverejesi.it
L'anniversario dell'Unità d'Italia va celebrato con momenti di studio e approfondimento. Antonio Gramsci nel chiuso di una cella carceraria scrisse le sue riflessioni sulle vicende che portarono all'Unità d'Italia. In quelle note, che formeranno poi il volume sul Risorgimento dei Quaderni del Carcere, si ritrovano elementi e strumenti di lettura utili per comprendere i valori, i limiti e le contraddizioni della complessa vicenda unitaria.
www.comune.jesi.an.it
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna 'Scrittori leggono scrittori' sarà incentrata sul tema dell'unità d'Italia, di cui si festeggia, nel 2011, il 150esimo anniversario.
redazione@viverejesi.it
Stenta ad ingranare, ma l'Assessore all'ambiente Gilberto Maiolatesi è ottimista. "Attendiamo il sabato prima di trarre considerazioni, il servizio è appena partito, stiamo a vedere", commenta durante il giro inaugurale dell'autobus.
redazione@viverejesi.it
L’Asilo Baby’s Center “Il Cestino dei Tesori” di Chiaravalle, nella persona di Annalaura Tomaiuolo, responsabile della struttura, in collaborazione con la dott.ssa Daniela Molinelli, psicologa e psicoterapeuta familiare, organizza “C’era una volta… la fiaba”, un ciclo di seminari rivolti a genitori, educatori ed insegnanti, volontari che hanno e/o lavorano con bambini dai 0 ai 3 anni.
Asilo Privato "Il Cestino dei Tesori"
Hai anche tu un oggetto a te caro, in buono stato, ma che per vari motivi non ti occorre più?! Ti dispiace gettarlo via?! Niente paura. Da oggi la soluzione è facile e veloce: inserisci il tuo annuncio gratuito sui quotidiani di Edizioni Vivere.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Convocata dal presidente Andrea Binci, si riunisce domani sera (giovedì 17), alle ore 18.30, presso la residenza municipale, la III commissione consiliare chiamata a discutere la questione relativa all'isola pedonale di corso Matteotti. All'incontro sono stati invitati, oltre agli amministratori ed ai tecnici comunali, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Cgia.
www.comune.jesi.an.it
Il Consigliere Comunale del Pdl, interroga il Comune di Jesi per sapere se è vero che nessuno degli ambulanti del mercato di Piazza Federico II stia usando il telo protettivo da disporre sotto ai veicoli in modo da evitare che le perdite di olio e di altri fluidi inquinanti possano macchiare e rovinare la nuova pavimentazione di Piazza Federico II.
redazione@viverejesi.it
Il Presidente Spacca reagisce nervosamente, come sono soliti fare i politici che sanno di aver sbagliato e di continuare a farlo, alla richiesta non di Paolo Cingolani ma di tutto il Consiglio Comunale di Jesi (su mozione del PDL) di avere, anche con atti formali:
Popolo delle Libertà – PDL
La Fondazione Pergolesi Spontini collabora con teatri ed università in tutto il mondo per i festeggiamenti dedicati a Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 - Pozzuoli 1736); prossimo appuntamento il 24 febbraio a Vienna per L’Olimpiade al Theater an der Wien e il convegno di studi “L’Olimpiade: Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Metastasio e l’opera del suo tempo”.
Sul periodico “Tamozhnja” n.3 (266) del febbraio 2011 si parla dell'apertura della rappresentanza della ZAO Rosteck-ITE ad ottobre presso l'interporto Marche di Jesi. Il responsabile del Progetto per il Gruppo Rosteck, Boris Olenich, spiega le difficoltà incontrate da parte russa e le prospettive offerte dall’Italia.
“Le dichiarazioni del presidente del Consiglio comunale di Jesi Paolo Cingolani forse sono frutto di scarsa informazione”. Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, risponde così alle dichiarazioni di Paolo Cingolani, apparse oggi sulla stampa, in merito alla sanità jesina. “Il presidente del Consiglio comunale parla di finanziamenti rimasti sulla carta e di impegni disattesi – dice Spacca – Le cose sono due: o Cingolani ha omesso di documentarsi sull’argomento o lo ha fatto ma ha rovesciato la realtà per motivi che sinceramente ci sfuggono.
presidente Regione Marche
Triste, davvero triste, registrare con quanta enfasi il nostro governo regionale (di centrosinistra) e i vari governi cittadini (molti dei quali di centrosinistra) hanno accolto i dettami del Piano Casa, ennesima bruttura speculativa e affaristica delle destre neoliberiste che governano il nostro Paese.
"Il presidente Spacca e la sua Giunta deve dare spiegazioni ai cittadini ed alle istituzioni locali in merito alle proprie scelte in ambito socio sanitario. La ridefinizione strutturale della rete è stata decisa senza alcun confronto con le Istituzioni locali, i sindacati e le associazioni dei cittadini".
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Il consigliere comunale jesino Paolo Cingolani, dopo le polemiche sulla vicenda Sadam che lo ha visto cambiare partito ma non incarico e maggioranza, è alla ricerca di nuova visibilità strumentalizzando un tema delicato e fondamentale come quello del diritto alla salute.
Consiglieri regionali PD
Mercoledì 16 Febbraio, a partire dalle ore 11,00 anche l'Istituto Tecnico Commerciale Cuppari di Jesi inaugurerà un ricco programma di iniziative tese a celebrare non solo il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ma anche il 150° anniversario dell'istituzione della prestigiosa scuola jesina. Tra il Settembre 1860 e il Gennaio 1861 infatti il Commissario Straordinario per le Marche Lorenzo Valerio governò il passaggio della nostra regione dal regime pontificio al regno sabaudo.
www.comune.jesi.an.it
Il giorno Venerdì 11 Febbraio 2011, nella seduta del Consiglio Comunale di Jesi, alla presenza della RSU della ZT5, delle OO.SS. Provinciali e dei lavoratori precari della ZT5 – cospicua la presenza dei lavoratori precari ingiustamente e scriteriatamente rispediti a casa dal Direttore Generale dell'ASUR, Dr. Piero Ciccarelli, alla scadenza del contratto a tempo determinato, che hanno visto il proprio contratto non rinnovato o prorogato a causa dell'illogico vincolo economico del 70% imposto sulla spesa sul personale – è stata approvata all'unanimità da tutti i Gruppi Consiliari la mozione in cui si chiede al Sindaco ed all'Assessore alla Sanità del Comune di Jesi di intervenire rapidamente per:
Il nuovo impianto, continuamente monitorato, è stato realizzato dal Gruppo Loccioni. “Puntare al risparmio energetico e investire nelle energie rinnovabili”. Non è più solo uno slogan, tante volte pronunciato nel rinnovare da parte di UBI BPA il proprio impegno nei confronti delle energie sostenibili. Oggi, UBI Banca Popolare di Ancona compie un altro deciso passo verso il futuro.
www.bpa.it
Il ventottenne P.P. di Maiolati Spontini si era perso e si trovava in forte difficoltà su un picco roccioso sul versante sud del Monte Murano, nel territorio comunale di Serra San Quirico.
redazione@viverejesi.it
A San Paolo di Jesi, sono aperte le iscrizioni per il corso di fotografia, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale e rivolta a tutti gli appassionati, principianti e amatori.
www.comune.sanpaolodijesi.an.it
Venerdì 18 febbraio alle ore 21 prosegue al Teatro Moriconi Scompagina/4 libri in scena con dedica a Valeria Moriconi, rassegna tematica – promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Jesi e dall’AMAT, curata dal Centro Valeria Moriconi e sostenuta dalla Banca Popolare di Ancona - giunta alla quarta edizione che si snoda trasversalmente tra tutti i teatri della Fondazione.
La Giunta Regionale ha destinato a Fabriano la direzione dell’Area Vasta. Ancora una volta l’Amministrazione Comunale di Jesi ha accettato tale fatto illogico da ogni punto di vista senza alcuna protesta almeno formale. Secondo l’Udc di Jesi la logica obiettiva e non di parte avrebbe voluto che questa struttura venisse ubicata nella nostra città non per campanilismo ma per la presenza di elementi obiettivi quali la centralità di Jesi nell’ambito provinciale, gli oltre centomila abitanti di riferimento e, infine, la presenza di un nuovo ospedale che, seppure in costruzione da decenni, pare si avvii a conclusione.
La Giunta comunale ha deciso di soprassedere all'emanazione dell'ordinanza sulla limitazione del traffico ed ha disposto che gli interventi per affrontare il fenomeno delle polveri sottili saranno contenute in un provvedimento dopo le risultanze del Consiglio comunale aperto richiesto dalla maggioranza.
www.comune.jesi.an.it
Il sindaco di Maiolati Spontini Giancarlo Carbini intende intervenire in merito alle dichiarazioni del sindaco di Osimo Simoncini riportate oggi (martedì 15 febbraio) sulla stampa.