Festa grande in casa Astralmusic per la vittoria dell’associato Raphael Gualazzi a Sanremo Giovani con la canzone “Follia d’amore”. Il giovane talento, originario di Urbino, trionfa alla sessantunesima edizione del concorso canoro più importante d’Italia, in un’edizione assolutamente speciale che ripercorre i 150 anni dell’Unità d’Italia.
L’Unione dei comuni della Media Vallesina ha definito lo schema del bilancio di previsione 2011. Le linee di indirizzo della manovra, che si occupa di settori strategici come la Polizia locale, il trasporto sociale, le colonie marine e l’università degli adulti, sono state varate dalla giunta, di cui è presidente il sindaco di Castelbellino Demetrio Papadopoulos, e saranno sottoposte all’approvazione del Consiglio nella seduta del 28 febbraio prossimo.
Martedì 22 febbraio, su iniziativa dell'Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto, presso la sede della Scuola Primaria Mestica, prende il via, con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, il Progetto per mamme straniere a scuola. La proposta vuole sostenere le donne straniere nella costruzione di relazioni e nello scambio comunicativo.
Nel quadro dei controlli del territorio disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Ancona, i Carabinieri della Compagnia di Jesi hanno eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio mediante l’impiego di uomini e mezzi disponendo una fitta rete di posti di controllo nelle principali arterie stradali e una meticolosa vigilanza nei centri abitati, nelle zone industriali e nelle periferie.
Banca Marche ha ottenuto da IMQ/CSQ (Istituto per il marchio di qualità) due importanti certificazioni ISO 9001 per l’implementazione dei sistemi di gestione. La prima certificazione è stata riconosciuta per i risultati ottenuti per la progettazione e l’erogazione dei servizi di tesoreria e cassa degli enti pubblici.
Domenica 20 Febbraio 2011 al Teatro Studio “V. Moriconi” di Jesi alle ore 17.30 è di scena un nuovo appuntamento nella Stagione Concertistica 2011, organizzata dalla Società Amici della Musica “G.B. Pergolesi” di Jesi. Questa volta, sul palcoscenico del Teatro Studio “V. Moriconi” saliranno due giovani interpreti ma con un curriculum artistico di tutto rispetto: la mezzo-soprano Evgeniya Rakova ed il pianista Vladimir Valentinov Valkev.
Si sono conclusi oggi i test del Barni Racing Team sul tracciato di Cartagena. Quattro mesi dopo l'ultima trionfale gara del CIV 2010 al Mugello, Alex Polita è tornato in sella alla Ducati 1198RS dalla squadra bergamasca, per una tre giorni di test in preparazione della nuova stagione che prenderà il via il prossimo 10 aprile a Misano.
Dopo oltre 2 anni dall’approvazione da parte del Consiglio Comunale della proposta del consigliere comunale dell’Udc Pentericci sulla pedonalizzazione di Corso Matteotti, tempo trascorso con incontri, scontri, proposte di ogni tipo, la recente attuazione sta suscitando la contestazione di tutte le parti interessate: residenti, commercianti, frequentatori di bar e negozi vari, pedoni.
Dopo i successi fatti registrare al teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, nella piazza di Recanati per il “Musical Festival 2010”, e all’Arena Villa Vitali a Fermo, continua la tourneè dello spettacolo più irriverente e dissacrante della stagione: il musical tributo al Rocky horror picture show, celebre film degli anni ’70 adorato da milioni di affezionati in tutto il mondo.
Il presidente nazionale Confartigianato Guerrini inaugura a Jesi la prima officina-laboratorio di autoriparazione. Un ponte tra scuola e mondo del lavoro, dalla collaborazione tra Confartigianato e I.I.S. “E. Pieralisi” di Jesi nasce una struttura che formerà tanti giovani studenti alla professione.
da Confartigianato
Nel 2010 al Difensore Civico sono state sottoposte 198 pratiche di cui solo 13 sono state considerate inammissibili e 25 si sono risolte con risposte negative degli uffici competenti. In altri 27 casi non si sono ricevute risposte da parte degli uffici comunali, (di cui 9 da parte della Polizia Municipale, 8 da parte dei lavori pubblici, 5 da parte
dell'ufficio manutenzione).
Domenica 20 febbraio prosegue la stagione del Teatro Comunale di Montecarotto realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Montecarotto e dall’AMAT con il contributo della Banca Popolare. In scena una commedia, Hula hop, di cui è autore e protagonista Antonio Lucarini, già apprezzato con la sua compagnia nella scorsa stagione sullo stesso palcoscenico e in ambito regionale.
da Amat Marche
Chiese, musei e palazzi comunali spenti, ma anche illuminazione pubblica ridotta del 30 per cento. E’ il modo scelto dall’assessorato all’Ambiente del comune di Maiolati Spontini per dire sì all’appello lanciato dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su radio Rai 2. Anche quest’anno, dunque, l’Amministrazione aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, finalizzata a proporre una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
L'anniversario dell'Unità d'Italia va celebrato con momenti di studio e approfondimento. Antonio Gramsci nel chiuso di una cella carceraria scrisse le sue riflessioni sulle vicende che portarono all'Unità d'Italia. In quelle note, che formeranno poi il volume sul Risorgimento dei Quaderni del Carcere, si ritrovano elementi e strumenti di lettura utili per comprendere i valori, i limiti e le contraddizioni della complessa vicenda unitaria.
L’Asilo Baby’s Center “Il Cestino dei Tesori” di Chiaravalle, nella persona di Annalaura Tomaiuolo, responsabile della struttura, in collaborazione con la dott.ssa Daniela Molinelli, psicologa e psicoterapeuta familiare, organizza “C’era una volta… la fiaba”, un ciclo di seminari rivolti a genitori, educatori ed insegnanti, volontari che hanno e/o lavorano con bambini dai 0 ai 3 anni.
Convocata dal presidente Andrea Binci, si riunisce domani sera (giovedì 17), alle ore 18.30, presso la residenza municipale, la III commissione consiliare chiamata a discutere la questione relativa all'isola pedonale di corso Matteotti. All'incontro sono stati invitati, oltre agli amministratori ed ai tecnici comunali, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Cgia.
Il Consigliere Comunale del Pdl, interroga il Comune di Jesi per sapere se è vero che nessuno degli ambulanti del mercato di Piazza Federico II stia usando il telo protettivo da disporre sotto ai veicoli in modo da evitare che le perdite di olio e di altri fluidi inquinanti possano macchiare e rovinare la nuova pavimentazione di Piazza Federico II.
Il Presidente Spacca reagisce nervosamente, come sono soliti fare i politici che sanno di aver sbagliato e di continuare a farlo, alla richiesta non di Paolo Cingolani ma di tutto il Consiglio Comunale di Jesi (su mozione del PDL) di avere, anche con atti formali:
La Fondazione Pergolesi Spontini collabora con teatri ed università in tutto il mondo per i festeggiamenti dedicati a Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 - Pozzuoli 1736); prossimo appuntamento il 24 febbraio a Vienna per L’Olimpiade al Theater an der Wien e il convegno di studi “L’Olimpiade: Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Metastasio e l’opera del suo tempo”.
Sul periodico “Tamozhnja” n.3 (266) del febbraio 2011 si parla dell'apertura della rappresentanza della ZAO Rosteck-ITE ad ottobre presso l'interporto Marche di Jesi. Il responsabile del Progetto per il Gruppo Rosteck, Boris Olenich, spiega le difficoltà incontrate da parte russa e le prospettive offerte dall’Italia.
“Le dichiarazioni del presidente del Consiglio comunale di Jesi Paolo Cingolani forse sono frutto di scarsa informazione”. Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, risponde così alle dichiarazioni di Paolo Cingolani, apparse oggi sulla stampa, in merito alla sanità jesina. “Il presidente del Consiglio comunale parla di finanziamenti rimasti sulla carta e di impegni disattesi – dice Spacca – Le cose sono due: o Cingolani ha omesso di documentarsi sull’argomento o lo ha fatto ma ha rovesciato la realtà per motivi che sinceramente ci sfuggono.
Triste, davvero triste, registrare con quanta enfasi il nostro governo regionale (di centrosinistra) e i vari governi cittadini (molti dei quali di centrosinistra) hanno accolto i dettami del Piano Casa, ennesima bruttura speculativa e affaristica delle destre neoliberiste che governano il nostro Paese.