Sono quasi 100 gli eventi già programmati in provincia per le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia che, da marzo a ottobre, si svolgeranno sotto l'egida del Comitato provinciale comprendente enti locali prefettura e istituzioni storiche e culturali. Convegni, presentazione di libri, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti e notti tricolori per riscoprire l'eredità del Risorgimento e riaffermare il valore dell'unità nazionale.
Il Consigliere Comunale del PDL, Daniele Massaccesi torna alla carica sulla richiesta di informazioni riguardanti il credito di € 700.000,00 che il Comune di Jesi vanta nei confronti della "Soc. Mercantini S.r.l.", tema sul quale aveva già presentato un'interrogazione il 15 febbraio scorso.
La politica locale è caratterizzata da problematiche ricorrenti, il P.D. iesino sta incontrando diversi problemi al suo interno anche per ciò che riguarda la scelta delle candidature per le prossime elezioni Comunali, con evidenti lacerazioni al suo interno, ed uguale situazione deve registrarsi per gli altri partiti di sinistra.
Nontiscordardimé - Operazione Scuole pulite, al Mestica, per riflettere sul clima, proporre la riqualificazione dell'area verde intorno alla statua di Federico II, attuare la piantumazione dell'Azzaruolo per il 150° dell'Unità d'Italia presso i giardini degli Orti di Pace.
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è nato un gruppo di lavoro per offrire una occasione conditions di approfondimento sui temi del Risorgimento. Il taglio dato a questa iniziativa è la lettura delle vicende risorgimentali attraverso le figure dei protagonisiti.
La CNA di Jesi aderisce alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
La CNA informa tutte le attività di Jesi che sono in atto modifiche sulla regolamentazione delle aperture della giornata di giovedì 17 marzo di cui daremo informazione dopo le decisioni della prossima riunione di giunta (fino ad ora vigeva la regolamentazione regionale che prevedeva la facoltà di tenere aperto o chiuso in capo al titolare d’impresa).
Si è svolta lunedì 7 marzo 2011 la riunione aperta delle associazioni che si stanno battendo contro l’approvazione della cosiddetta “Legge Bavaglio de noialtri”, ovvero la proposta di Regolamento Comunale per l’Accesso agli Atti che il Comune vorrebbe approvare nelle prossime settimane.
Fervono i preparativi per la serata dedicata all'Unità d'Italia, la "Notte Tricolore". Il Comune di Jesi, attraverso l'Assessorato alla Cultura, la Pinacoteca e Musei Civici, la Biblioteca Planettiana, in stretta collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini, organizza e promuove una manifestazione articolata in varie iniziative che si svolgeranno mercoledì 16 Marzo a partire dalle 17,30 e fino alle 24,00 nel centro storico della città denonimata "Notte Tricolore".
Sarà Francesco Papadia, Direttore della Banca Centrale Europea per le Operazioni di Mercato Aperto, l’ospite d’onore dell’inaugurazione dell’anno accademico 2010-2011 dell’Università jesina, cerimonia che si terrà venerdì 11 marzo alle ore 14.30 presso la Fondazione Angelo Colocci.
Domenica 13 marzo prosegue la stagione 2010.2011 del Teatro Spontini di Maiolati realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Maiolati e dall’AMAT con il contributo della Banca Popolare e di Sogenus. In scena Eduardo: più unico che raro! atteso spettacolo con Rocco Papaleo che sta riscuotendo grande successo sui palcoscenici di tutta Italia con un omaggio al grande Eduardo.
All’incontro sono intervenuti il presidente dell’Unione dei Comuni, nonché sindaco di Castelbellino, Demetrio Papadopoulos, il vicesindaco di Maiolati Spontini Umberto Domizioli, i componenti della giunta dell’Unione Sandro Staffolani, per Monte Roberto, Sandro Barcaglioni, sindaco di San Paolo di Jesi, il progettista del sistema di videosorveglianza Luca Canovari e il comandante della Polizia locale dell’Unione Giovanni Carloni.
Non soddisfatta dai consistenti aumenti delle tariffe deliberate negli scorsi anni, l’Amministrazione comunale ha ora intenzione di procedere ad un taglio dei servizi dell’asilo nido, mediante una riduzione dell’orario di accoglienza dei bambini. Secondo l’Ente, la diminuzione di orario permetterebbe l’utilizzo di minor forza lavoro, ovviamente a scapito delle educatrici a contratto che perderebbero l’incarico, con un risparmio stimato in circa 30.000,00 euro. Semplicemente ridicolo !!
Cresce la visibilità e l'autorevolezza di Interporto Marche Spa il cui presidente Roberto Pesaresi, è stato designato quale membro del Consiglio di Amministrazione dell'ISTAO, prestigioso istituto di ricerca e formazione presieduto da Adolfo Guzzini. La domanda di adesione era stata depositata congiuntamente il 21 Febbraio scorso da Interporto Marche Spa e dall'Autorità Portuale di Ancona, unite anche in questa nuova esperienza che dà seguito alle numerose iniziative già avviate e legate allo sviluppo dell'intermodalità e all'ampliamento dei traffici da e verso la piattaforma logistica delle Marche.
Sabato prossimo 12 Marzo, su iniziativa del presidio jesino di Libera Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie, Regione Marche, Asur Marche, COOS Marche, Costess, Oikos, Exodus, Rugby Jesi ’70, Uisp, Centro Sportivo Italiano, Ambito Territoriale Sociale, avrà luogo l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri "Libera…lo sport”.
Continua l’azione di contrasto delle forze dell’ordine al fenomeni delle stragi sulle strade a seguito dell’abuso di alcool e droghe. Anche nel corso di questo fine settimana i Carabinieri delle Stazioni di Chiaravalle e Staffolo, in collaborazione con i colleghi del Radiomobile di Jesi, hanno posto sotto controllo le principali strade che vanno da Chiaravalle a Jesi, per prevenire il comportamento pericoloso alla guida da parte dei conducenti.
Acqua pubblica, bene comune, diritto umano universale è la definizione del servizio idrico quale servizio pubblico locale privo di rilevanza economica. Contro la mercificazione e privatizzazione dell’acqua, per difendere il ciclo integrale delle risorse idriche. Due SI ai referendum sull’acqua. Oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall’acqua. Lo hanno fatto attraverso una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, senza sponsorizzazioni politiche e grandi finanziatori, nel quasi totale silenzio dei principali mass-media.
Basta poco, davvero poco, per salvare la vita di un bambino. Questa volta non parliamo di quei bambini che vivono in luoghi lontani, quei bambini che ci vengono mostrati nelle campagne di sensibilizzazione delle varie Associazioni che si occupano di beneficenza, adozioni a distanza e sostegno alle condizioni di vita nei paesi poveri del mondo. No, questa volta parliamo dei nostri figli, dei nostri nipoti, dei nostri fratellini, di tutti quei bambini che fanno parte della vita quotidiana di ognuno di noi.
L’impegno ribadito da tante associazioni e forze politiche di Falconara M. a difendere le linee e le prerogative del Piano energetico regionale e l’invito alla Giunta regionale alla coerenza e all’azione, è un atto importante che va salutato con favore. Proprio la posta in gioco però, un modello economico per le Marche auto centrato e sostenibile, modulato su una gerarchia di valori che ha nella cura del territorio e nella salvaguardia ambientale i capisaldi da cui non prescindere, richiede la costruzione più larga possibile della rete d’impegno e di iniziative su queste tematiche.
dal Partito della Rifondazione Comunista Chiaravalle
Pregiatissimo Signor Presidente,
faccio seguito alla mia del 6/12/2010, rimasta priva di riscontro, con cui lamentavo di Amministratori di Jesi alcuna notizia ufficiale in merito, per rammentare come, probabilmente, tutti o molti componenti della maggioranza consiliare conoscano gli aspetti del nuovo progetto, mentre l’opposizione nulla ufficialmente sa e nulla comunque ha avuto: e ciò è democraticamente inaccettabile ed insultante.
Nuovo importante riconoscimento per Fiorella Ciaboco, l’esuberante imprenditrice jesina titolare dell’omonima Sartoria conosciuta in Italia ed Europa per le sue produzioni di qualità. Nel corso di una serata che ha visto Jesi come assoluta protagonista, Fiorella è infatti entrata a far parte dell’Associazione marchigiani e umbri di Milano e Lombardia.
L’Aurora Basket Jesi comunica con rammarico che Domenico Costa, detto “Guru”, da oggi non è più il masso-fisioterapista della Fileni Bpa. Arrivato a Jesi nella stagione 2000/2001, il “Guru” ha rivestito durante questi undici anni il proprio ruolo in maniera impeccabile, dimostrando sempre grande professionalità e spiccate doti umane, che lo hanno fatto apprezzare da tutti gli allenatori e giocatori che si sono succeduti.
A Monica Guerritore viene assegnata la seconda edizione del Premio Internazionale Valeria Moriconi, quale personaggio femminile “Protagonista della scena”. L’autrice e regista Sonia Antinori e l’attrice Nicoletta Robello premiate per il “Futuro della scena”. Il premio biennale intitolato alla grande attrice jesina sarà consegnato venerdì 11 marzo alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi.
Il PDL di Chiaravalle continua a criticare l’operato dell’amministrazione comunale. Questa volta nel mirino ci sono le normative riguardo ai circoli privati e l’ordinanza sulle polveri sottili. “Da tempo – affermano gli esponenti del PDL - in piazza Mazzini un circolo privato è fonte di schiamazzi, anche notturni, che si protraggono per tutta la durata dell’anno. Ci hanno interpellato i residenti della zona affermando di aver scritto al sindaco chiedendo il rispetto della normativa ma non hanno ricevuto risposte.
Una grande notizia ha raggiunto Simone Stortoni alla vigilia della Gran Fondo del Conero Cinelli: parteciperà al prossimo Giro d’Italia, che farà tappa anche a Castelfidardo. La corsa, che si annuncia ricca di campioni, è un’occasione straordinaria per una giovane promessa come il campioncino di Chiaravalle. Stortoni, domenica prossima, sarà in prima fila alla partenza della grande manifestazione anconetana. Darà il via alla bagarre per aggiudicarsi il prestigioso traguardo. Accanto a lui, ad aprire il folto gruppo di ciclisti, ci sarà Barbara Lancioni, l’altra testimonial dell’evento, intenzionata ad arricchire il già prestigioso palmares granfondistico.
Sono 778 i permessi per la sosta gratuita nella zona blu rilasciati a residenti e dimoranti. Per ciascuno di essi è il prossimo 31 marzo la scadenza prevista per il rinnovo da effettuarsi presso il Susj, lo Sportello unico servizi del Comune di Jesi, in piazza Spontini 8 (info 800 580084).
Il 21 febbraio il coordinatore dell’Udc di Filottrano Doriano Carnevali ha presentato una mozione da discutere nel prossimo Consiglio Comunale dove si chiede al Sindaco e al Consiglio di votare per revocare le deleghe concesse all’Assessore ai Lavori Pubblici conferite all’atto dell’insediamento della Giunta.