Scatta la linea dura nei confronti di chi abbandona i rifiuti e non rispetta le regole della raccolta differenziata. Una situazione definita dall’assessore alla Polizia locale dell’Unione dei comuni della Media Vallesina, nonché sindaco di Maiolati Spontini, Giancarlo Carbini come intollerabile, visto che a pagarne le spese sono tutti, con bollette più care.
La parola “crisi” è diventata la password per avviare qualsiasi argomento. E’ in particolare quella della cultura e dei suoi poli formativi che, al di là di quella economica, ne rappresenta lo snodo più significativo. Le università e la loro impostazione diventano quindi oggetto di riflessione perché ogni nazione si doti di cervelli in grado si superare situazioni di stallo.
Il “Premio Vallesina” sta organizzando la prima edizione di “Pentagrammando la Pace insieme”, una iniziativa che coinvolge direttamente le scuole musicali della provincia di Ancona e la scuola di musica Magnificat diretta dal francescano padre Armando Pierucci. Una iniziativa quanto mai di attualità in un momento così delicato per la Pace nel mondo.
Giovedì 24 Marzo alle ore 21,15 al Teatro Comunale di Montecarotto, la compagnia Teatro Invito presenta “Una questione di vita e di morte. Veglia per E. E.”, uno spettacolo sotto forma di veglia laica dedicato al dramma di Eluana Englaro con testi ripresi dal libro di papà Beppino.
Si è riunita mercoledì alla Casa del Popolo di Jesi la Direzione provinciale del Pd di Ancona, convocata dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini, con all’ordine del giorno il Piano socio sanitario 2010/2012 della Regione Marche. Presenti Francesco Comi, Presidente della Commissione specifica e i consiglieri regionali della provincia di Ancona Fabio Badiali, Gianluca Busilacchi ed Enzo Giancarli.
E’ una gratificazione enorme quella giunta questa mattina mezzo telegramma all’Aurora Basket Jesi. Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, ha voluto infatti complimentarsi per l’iniziativa della società aurorina di far giocare alla Fileni Bpa tre gare del campionato di Legadue con la maglia Tricolore, al fine di celebrare il centocinquantesimo anniversario dell’Unità nazionale.
www.aurorabasket.it
Mentre la Commissione per la sicurezza alimentare UE, dopo dodici anni di embargo, ha dato il via libera alle coltivazioni transgeniche con la superpatata Amflora, a far luce sulle reali conseguenze sanitarie e ambientali degli Ogm arriva in Italia il documentario-inchiesta "Il Mondo secondo Monsanto" di Marie-Monique Robin
yabastamarche.blogspot.com
L’acqua del rubinetto è sicura, controllata, economica e rispettosa dell’ambiente. Ad essa è dedicata la Giornata Mondiale dell’Acqua che Multiservizi S.p.A, gestore del servizio idrico in 45 Comuni, e Legambiente Marche organizzano per incentivare l'utilizzo dell'acqua del rubinetto e ridurre quello di acqua imbottigliata. Ne é già convinto oltre il 61% degli utenti serviti da Multiservizi che dichiara di bere acqua del rubinetto e continua a far crescere i consumi dell’acqua del Sindaco nella provincia di Ancona.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Mercoledì 16 marzo alle ore 10 per le scuole e alle ore 21 per il pubblico, al Teatro Pergolesi di Jesi va in scena lo spettacolo “OGGI, 17 MARZO 1861.. L'Italia s'è desta! 150 anni fa, l'Unità”, spettacolo in parole e musica sul Risorgimento a cura della Prefettura di Ancona.
Si avvicina la Notte Tricolore di mercoledì 16 marzo, organizzata dal Comune di Jesi e dalla Fondazione Pergolesi Spontini.
redazione@viverejesi.it
Originale mostra nell'atrio dell'Anagrafe del Comune di Jesi in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Da domani (mercoledì 16 marzo) e fino al termine dell'anno saranno esposti, uno alla volta, i primi sei antichi registri di stato civile risalenti al 1800. Inoltre nella giornata di domani e fino ad esaurimento sarà applicato sui certificati rilasciati agli sportelli il logo del Comitato per il 150° dell'Unità d'Italia.
www.comune.jesi.an.it
Sabato 19 e domenica 20 marzo prosegue al Teatro Pergolesi di Jesi Scompagina/4 libri in scena con dedica a Valeria Moriconi, rassegna tematica – a cura del Centro Valeria Moriconi - giunta alla quarta edizione che si snoda trasversalmente tra tutti i teatri della Fondazione Pergolesi Spontini
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori di innovazione tecnologica e risparmio energetico per l’illuminazione pubblica anche nell'ultimo tratto di via XXIV Maggio, compreso tra le rotatorie di viale Trieste e di via Ricci. L’intervento - progettato dallo Studio dell’ing. Bruno Stronati e realizzato con punti luce della Ruud Lighting di Firenze - è stato realizzato con lampade a 60 led in sostituzione dei vecchi apparecchi di illuminazione equipaggiati con lampade a vapori di mercurio da 250 e 400 watt, facendo registrare nel primo anno di vita un risparmio energetico, e conseguentemente economico, del 71,5%.
www.comune.jesi.an.it
A due anni e mezzo dal suo lancio, il Programma attuativo provinciale del Piano energetico ambientale regionale (Pear) è diventato realtà. Nell'ultima seduta del consiglio provinciale di Ancona, il provvedimento, nato dalla collaborazione tra la Provincia e l'Università politecnica delle Marche, è stato definitivamente approvato dalla maggioranza.
www.provincia.ancona.it
Auguri “tricolori” dal Comune a chi compie gli anni il 17 marzo. Ai diciannove cittadini residenti nel territorio di Maiolati Spontini che spengono le candeline il giorno dell’anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, il sindaco Giancarlo Carbini ha inviato una lettera, con allegate una copia della Costituzione e una bandiera tricolore.
Lunedì 14 marzo è iniziato il conto alla rovescia: meno cento giorni ai famigerati esami di maturità e gli studenti jesini, un po' per festeggiare gli ultimi giorni da 'immaturi', un po' per esorcizzare la paura, si sono riversati con trombette e vuvuzelas sulle strade della città jesina.
redazione@viverejesi.it
Scomparso venerdì scorso da Filottrano (Ancona) dove risiedeva con la madre è stato rinvenuto senza vita all'interno dell'ostello 'Asilo Ricci' di Macerata. L'uomo aveva detto alla madre che sarebbe andato a trovare un amico e che avrebbe fatto rientro a casa domenica all'ora di pranzo.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Vigilia di grande attesa per la serata dedicata all'Unità d'Italia, la "Notte Tricolore". Il Comune di Jesi, attraverso l'Assessorato alla Cultura, la Pinacoteca e Musei Civici, la Biblioteca Planettiana, in stretta collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini, organizza e promuove la grande festa per il 150° dell'Unità d'Italia: un ricco programma di iniziative che si svolgeranno mercoledì 16 Marzo a partire dalle 17,30 e fino alle 24,00 nel centro storico della città.
www.comune.jesi.an.it
Nell'ambito delle commemorazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia al Teatro Pergolesi va in scena mercoeldì 16 lo spettacolo in parole e musica "L'Italia s'è desta! 150anni fa, l'Unità".
Con questa inauguriamo un altro metodo per avvicinare i lettori al giornale e fra loro. Sui vecchi giornali cartacei un angolo sempre più o meno rilevante è stato lasciato alle lettere dei lettori. Su un giornale online questo ha forse un po' meno senso perchè i lettori possono esprimere le loro opinioni nei commenti agli articoli. Ma a volte capita che qualche lettore voglia esprimere opinioni ed idee su argomenti nuovi o comunque non presenti nell'edizione del giorno. Per questo voglio comunque istituire l'antico "angolo della posta" a cui ovviamente tutti i lettori sono invitati a partecipare. Non avrà una cadenza regolare, si baserà sugli interventi che arriveranno, ricordando però che questa non sostituisce i commenti agli articoli. Lascio ora la parola al lettore.
redazione@viverejesi.it
Sono operativi da lunedì 14 marzo i tre varchi elettronici installati agli ingressi delle tre Zone a Traffico Limitato del centro storico del Comune di Jesi.
redazione@viverejesi.it
Si sono chiuse con un inaspettato incremento di ben 82 alunni all’Istituto Comprensivo “Federico II” - confluito in parte anche al corso ad indirizzo musicale della Secondaria di I grado - le iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Complessivamente, saranno circa 1376 gli alunni che frequenteranno l’Istituto dal 1 settembre 2011. Gli esodi in massa degli anni passati, legati alla presenza di bambini stranieri e alla questione dell’integrazione, sono ormai un lontano ricordo. Merito della sinergia degli interventi: dell’impegno dell’Amministrazione Comunale, della collaborazione tra le dirigenze dei quattro Istituti, della fiducia da parte delle famiglie, di una positiva attività di informazione della Stampa.
Come promuovere e tutelare l’agroalimentare marchigiano ed italiano di qualità dai ripetuti tentativi di usurpazione ed imitazione perpetrati ai danni dei nostri prodotti? È la domanda, di grande rilevanza per gli operatori del settore, alla quale l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini cercherà di dare risposte concrete attraverso due incontri con esperti di caratura nazionale.
da Istituto Marchigiano di Tutela Vini
www.imtdoc.it
Il Consigliere comunale del Pdl, Daniele Massaccesi, torna a sollecitare la convocazione della Commissione Consiliare sul servizio mense dopo che una sua precedente richiesta del 14 febbraio sull'argomento sembra essere stata ignorata.
redazione@viverejesi.it
Ora è una certezza, la scuola elementare di Belvedere Ostrense non sarà trasferita. Il rischio di un possibile trasferimento a breve termine è per ora scongiurato; sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 15 febbraio 2011 è riportato il finanziamento di quasi 600.000 euro riconosciuto al Comune di Belvedere Ostrense per l’adeguamento sismico della attuale struttura scolastica “Enrico Medi” sita in piazzale Risorgimento.
Capogruppo Belvedere Solidarietà e Democrazia
Il centro culturale “eFFeMMe23” di Moie celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con l’iniziativa dal titolo “Viva L’Italia”. L’Amministrazione comunale promuove due giornate, mercoledì 16 e giovedì 17 marzo, da trascorrere in biblioteca, fra musica, incontri, letteratura e cinema, all’insegna dell’unificazione nazionale.
Ultimi giorni per la presentazione delle domande per essere inseriti nella graduatoria degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il relativo bando è infatti in scadenza il prossimo 21 marzo, con modulo predisposto a disposizione presso lo Sportello Unico Servizi di piazza Spontini 8 (info 800 580084). Il bando è rivolto a coloro che hanno bisogno di un alloggio di dimensioni idonee alle esigenze del proprio nucleo familiare ad un canone di locazione inferiore a quello del mercato degli affitti. Condizione essenziale per presentare domanda è avere un reddito del nucleo familiare non superiore al limite di 10.597 euro di valore Isee.
www.comune.jesi.an.it
Organizzata dall’Ufficio di presidenza dell’Assemblea delle Associazioni di volontariato della Zona Territoriale 5, di concerto con il Comitato di Partecipazione, si è svolta mercoledì 9 marzo scorso una riunione presso il Centro di Formazione dell’Ospedale “Murri”, per approfondire la conoscenza dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e del Piano comunitario della salute (PCS) da parte dei rappresentanti dei cittadini.
www.asurzona5.marche.it