Dopo il rame anche il ferro nel mirino dei ladri, che non si fermano più di fronte a nulla, arrivando persino a rubare i cartelli stradali, forse facendo la felicità di qualche automobilista.
redazione@viverejesi.it
Un inizio dell’anno estremamente positivo per Giovanna Fioretti, ancora protagonista dopo il positivo “exploit” di Trento. La promettente giovane tennista marchigiana ha confermato le sue grandi potenzialità e progressi, giocando un buonissimo tennis anche in un altro importante Open nazionale, lo “S. Antichi” disputatosi al Circolo “Discovery Sport Planet” di Modena.
Sono partiti regolarmente i 198 corridori che si sono sfidati sui 298 chilometri di corsa da Piazza Castello a Milano al Lungomare Italo Calvino a Sanremo. In prima fila nella griglia di partenza, il campione nazionale giapponese, Miyazawa (Farnese Vini – Neri Sottoli) ha esposto una bandiera giapponese in memoria delle vittime del terremoto.
L'associazione culturale e di attivismo civile "Qui Jesi Libera" organizza, assieme alla parrocchia San M. Kolbe, un incontro pubblico con padre Adriano Sella, fondatore del movimento "Gocce di giustizia" e autore di numerose opere sui nuovi stili di vita.
www.quijesilibera.altervista.org
Fra circa 12 mesi i cittadini di Jesi saranno chiamati ad eleggere il nuovo Sindaco e i nuovi consiglieri comunali dopo 10 anni di amministrazione Belcecchi. La sinistra sembra già pronta per affrontare il confronto elettorale o - quanto meno - è in atto all'interno dei vari organi di partito il confronto sulle scelte e le alleanze. Nulla invece si muove nell'ambito del centro destra.
da Avv. Massimo Montaruli
coordinatore Jesi e alta vallesina FLI
Sarà una vera e propria rivoluzione telematica quella che prenderà il via alla fine del mese a Jesi e che regolerà le nuove relazioni tra Amministrazione comunale ed imprese. Lo Sportello unico per le attività produttive (Suap) del Comune ha ottenuto infatti l'accreditamento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico per essere l'unica struttura abilitata a gestire in via telematica le domande delle imprese e a comunicare con loro e con gli altri Enti interessati ai singoli procedimenti.
www.comune.jesi.an.it
Anche in Vallesina le famiglie spendono di meno. In media, hanno “tagliato” 100 euro al mese, tirando la cinghia negli acquisti di alimentari e bevande e riducendo le uscite per i trasporti, l’abbigliamento, il tempo libero mentre aumenta la spesa per l’abitazione, l’energia elettrica, i combustibili e bollette varie. Cala il potere di acquisto delle famiglie cioè il reddito disponibile.
Giovedì 24 Marzo alle ore 21,15 al Teatro Comunale di Montecarotto, nell’ambito stagione di Teatro Giovani “LIVE IN”, andrà in scena “Una questione di vita o di morte. Veglia per E. E.”, spettacolo dedicato al caso di Eluana Englaro. E’ la pièce teatrale che l’attore e regista Luca Radaelli ha composto con molta delicatezza e sensibilità sulla vicenda che quasi due anni fa spaccò in due l’opinione pubblica. Radaelli ha scritto il monologo con la collaborazione di Beppino Englaro e ispirandosi al libro scritto dallo stesso Englaro con Elena Nave “Eluana. La libertà e la vita” (ed. Rizzoli).
L’Amministrazione Comunale dice che “….recuperare 3 milioni di euro di disavanzo fra le entrate e le uscite delle casse comunali è il rompicapo su cui si stanno cimentando Sindaco e Giunta per far quadrare i conti…”, e che questa è “….una situazione sconfortante, determinata principalmente dai feroci tagli del Governo centrale…..” e dice pure di volere evitare che le difficoltà finanziarie possano ricadere sulla fasce più deboli.
Popolo delle Libertà – PDL
Mons. Gerardo Rocconi commenta il Vangelo di domenica 20 marzo.
Il Circolo Azzaruolo di Legambiente Jesi nel chiedere di rivalutare le decisioni che coinvolgono l'area del mercato pubblico all'aperto di Via Nazzario Sauro evidenzia problemi d'inquinamento e rischi per la salute dei cittadini a causa dell'attuale dislocazione di alcune postazioni commerciali ambulanti, esprimendo quanto segue:
da Circolo Legambiente "Azzaruolo"
www.comune.jesi.an.it/legambiente/index.html
Si è svolta martedì 15 marzo 2011 l’Assemblea “Polveri sottili e legge bavaglio: comune allo sbaraglio” organizzata da numerose associazioni cittadine contro, in primis, l’approvazione della proposta di Regolamento Comunale per l’Accesso agli Atti (cosiddetta “Legge Bavaglio de noialtri”), che l'Ente vorrebbe approvare nelle prossime settimane.
Dopo i successi dei primi spettacoli in Cartellone per la Stagione 2011 del Teatro “Vallesina” di Monteroberto –promossa per la prima volta in modo istituzionale dal Comune di Monteroberto e dalla Fondazione “Lanari”, per la direzione artistica di Gianni Gualdoni- il programma della variegata proposta artistica apre agli appuntamenti dell’annessa Stagione concertistica, che si tiene nella splendida cornice architettotica di Villa “Salvati”, a Pianello Vallesina.
H.S., marocchino di 29 anni, in Italia clandestinamente, ieri è stato tratto in arresto dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Jesi, a seguito dei controlli antidroga che hanno riguardato in particolar modo le zone basse della città, comprese fra via Garibaldi, via Granita e via Marconi.
redazione@viverejesi.it
Dopo il grande successo delle manifestazioni svoltesi tra il 16 e il 17 marzo per celebrare la Festa dell’Unità d’Italia, verrà proposta domani (sabato 19) la parte più scenografica della “Notte tricolore” che era stata annullata mercoledì scorso per il maltempo.
www.comune.jesi.an.it
Il Consigliere Comunale del Pdl, Daniele Massaccesi, ha ripresentato una mozione rivolta a sospendere ogni iniziativa riguardo il discusso ascensore di via Conce in attesa che una sua precedente mozione presentata il 25 febbraio scorso venga discussa in sede di Consiglio Comunale.
Ecco i titoli del Tg Pro di questa settimana: - Avviate le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia - Presentato il progetto per il restauro della statua di Cavour ad Ancona - Comune, Provincia e Regione verso l'intesa per lo Iat di Senigallia - ControCanto, dal 26 marzo al 15 maggio la quinta edizione
www.provincia.ancona.it
Tramite un'interpellanza il Consigliere Comunale del Pdl, Daniele Massaccesi, chiede al comune come mai la bandiera venga esposta, nelle occasioni previste, sul retro del Palazzo Municipale, invece che sulla facciata principale in Piazza Indipendenza.
redazione@viverejesi.it
Prosegue martedì 22 marzo Urbinoinscena 10.11, stagione del Teatro Sanzio di Urbino promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Scatta la linea dura nei confronti di chi abbandona i rifiuti e non rispetta le regole della raccolta differenziata. Una situazione definita dall’assessore alla Polizia locale dell’Unione dei comuni della Media Vallesina, nonché sindaco di Maiolati Spontini, Giancarlo Carbini come intollerabile, visto che a pagarne le spese sono tutti, con bollette più care.
La parola “crisi” è diventata la password per avviare qualsiasi argomento. E’ in particolare quella della cultura e dei suoi poli formativi che, al di là di quella economica, ne rappresenta lo snodo più significativo. Le università e la loro impostazione diventano quindi oggetto di riflessione perché ogni nazione si doti di cervelli in grado si superare situazioni di stallo.
Il “Premio Vallesina” sta organizzando la prima edizione di “Pentagrammando la Pace insieme”, una iniziativa che coinvolge direttamente le scuole musicali della provincia di Ancona e la scuola di musica Magnificat diretta dal francescano padre Armando Pierucci. Una iniziativa quanto mai di attualità in un momento così delicato per la Pace nel mondo.
Giovedì 24 Marzo alle ore 21,15 al Teatro Comunale di Montecarotto, la compagnia Teatro Invito presenta “Una questione di vita e di morte. Veglia per E. E.”, uno spettacolo sotto forma di veglia laica dedicato al dramma di Eluana Englaro con testi ripresi dal libro di papà Beppino.
Si è riunita mercoledì alla Casa del Popolo di Jesi la Direzione provinciale del Pd di Ancona, convocata dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini, con all’ordine del giorno il Piano socio sanitario 2010/2012 della Regione Marche. Presenti Francesco Comi, Presidente della Commissione specifica e i consiglieri regionali della provincia di Ancona Fabio Badiali, Gianluca Busilacchi ed Enzo Giancarli.
E’ una gratificazione enorme quella giunta questa mattina mezzo telegramma all’Aurora Basket Jesi. Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, ha voluto infatti complimentarsi per l’iniziativa della società aurorina di far giocare alla Fileni Bpa tre gare del campionato di Legadue con la maglia Tricolore, al fine di celebrare il centocinquantesimo anniversario dell’Unità nazionale.
www.aurorabasket.it
Mentre la Commissione per la sicurezza alimentare UE, dopo dodici anni di embargo, ha dato il via libera alle coltivazioni transgeniche con la superpatata Amflora, a far luce sulle reali conseguenze sanitarie e ambientali degli Ogm arriva in Italia il documentario-inchiesta "Il Mondo secondo Monsanto" di Marie-Monique Robin
yabastamarche.blogspot.com
L’acqua del rubinetto è sicura, controllata, economica e rispettosa dell’ambiente. Ad essa è dedicata la Giornata Mondiale dell’Acqua che Multiservizi S.p.A, gestore del servizio idrico in 45 Comuni, e Legambiente Marche organizzano per incentivare l'utilizzo dell'acqua del rubinetto e ridurre quello di acqua imbottigliata. Ne é già convinto oltre il 61% degli utenti serviti da Multiservizi che dichiara di bere acqua del rubinetto e continua a far crescere i consumi dell’acqua del Sindaco nella provincia di Ancona.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Mercoledì 16 marzo alle ore 10 per le scuole e alle ore 21 per il pubblico, al Teatro Pergolesi di Jesi va in scena lo spettacolo “OGGI, 17 MARZO 1861.. L'Italia s'è desta! 150 anni fa, l'Unità”, spettacolo in parole e musica sul Risorgimento a cura della Prefettura di Ancona.