Carifac: ottimi exploit sia nella Raccolta totale (+7,8%) che negli Impieghi alla clientela (+5,43%)
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha approvato il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010. Carifac ha conseguito nel 2010 un Utile netto pari a 5,87 milioni euro, facendo segnare un ritorno all’utile superiore alle stesse previsioni, dopo che nel 2009 il bilancio si era chiuso con una perdita di 84,8 milioni di euro in virtù di una massiccia azione di riqualificazione degli attivi ed alla cessione pro soluto di un importante stock di sofferenze.
L’Associazione Centro Sociale A di Moie, da tempo impegnata in iniziative di beneficenza, quest’anno si è resa protagonista di un intervento a favore delle famiglie disagiate residenti nel Comune, donando loro il ricavato della serata danzante della notte di San Silvestro e parte dell’utile dell’anno 2010. La somma ammonta a 3.100 euro ed è stata versata alla Tesoreria del Comune per contribuire al fondo solidarietà.
Giovedì 31 marzo alle ore 18, presso la Sala Convegni della Fondazione Colocci sita in Corso Matteotti, avrà luogo la presentazione del libro 'La fragile concordia- Stato e Chiesa in centocinquant'anni di storia italiana', alla presenza dell'autore Andrea Tornielli e di Marco Follini, Senatore del PD e Presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e del Comitato parlamentare di accusa del Senato.
Importante cerimonia quella celebratasi a Rimini, alla presenza delle più alte autorità militari e civili tra cui il Prefetto, il Questore, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza., il Direttore dell’Agenzia delle Dogane, l’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica di San Marino, il Comandante della Capitaneria di Porto, il Comandante Regionale della Polizia Stradale, il Comandante della Gendarmeria di San Marino, il dirigente dell’Ufficio Immigrazione della questura, il dirigente della Polizia aeroportuale, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, diversi noti imprenditori del territorio.
Iniziate a pieno regime le azioni del circolo giovanile di Generazione Futuro 'Goffredo Mameli' di Chiaravalle, inaugurato lo scorso 13 marzo. Venerdì mattina, infatti, sono stati distribuiti dei volantini alla cittadinanza presso il mercato settimanale della città per rendere nota una scelta non molto felice dell'Amministrazione Comunale di Chiaravalle: i tagli finanziari all'Asilo Nido.
Il Comitato Parco del Vallato, intende esprimere la sua opinione in merito alle dichiarazioni, apparse in questi ultimi giorni sulla stampa locale, rese dagli assessori Romagnoli e Tonelli, i quali per ragioni personali apparentemente diverse vorrebbero mettere nuovamente in discussione la realizzazione del parco del Vallato, così come è stata progettata e approvata.
Non si rassegna il fronte delle autonomie locali di fronte al no del governo sulla richiesta dello stato calamità per l’alluvione delle settimane scorse. A schierarsi nettamente a favore dell’iniziativa bipartisan dei parlamentari marchigiani per ottenere gli oltre 450 milioni di euro necessari a riparare i danni del maltempo è la presidente dell’Unione delle Province marchigiane Patrizia Casagrande.
A Jesi la Giornata del Fai sarà dedicata alla chiesa di San Marco, una struttura molto antica della città e quasi sempre chiusa al pubblico. Situata in Costa San Marco, la costruzione originale sembra risalire alla prima metà del XII secolo; in seguito, secondo la tradizione, i monaci Benedettini donarono la chiesa a San Francesco, che sostò presso il loro monastero durante una visita a Jesi.
Dal 26 marzo al 15 maggio dieci eventi esclusivi in nove città di due province: è questo il ricco cartellone dell'edizione 2011 di ControCanto, che include tre spettacoli proposti dal Sistema Museale della Provincia di Macerata e realizza specifici appuntamenti in collaborazione con il Sistema Museale della Provincia di Ancona, il Festival Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo e Spilla Festival di Ancona.
Mentre in altri paesi del pianeta si festeggerà la Giornata Mondiale del Teatro, in Italia domenica 27 marzo si protesterà contro i tagli che colpiscono il settore del teatro, in particolare quello dei ragazzi, ritenuto l'ultima ruota del carro per quanto riguarda le manifestezioni di arte e spettacolo.
I Consiglieri di minoranza Massaccesi, Pennoni e Santinelli, chiedono a Cingolani di attivarsi sollecitamente per istituire una commissione di indagine con l’incarico di approfondire l’argomento e la tematica della realizzazione del complesso “Mercantini”, in tutti i suoi aspetti.
L'assessore all'ambiente Gilberto Maiolatesi parteciperà in rappresentanza del Comune di Jesi alla manifestazione nazionale di sabato prossimo (26 marzo) a Roma promossa dal Comitato referendario “2 sì per l'acqua bene comune” e dal Forum dei Movimenti per l'acqua. La Giunta municipale, al pari di numerosissimi enti locali ed istituzioni, ha infatti accolto l'appello lanciato dagli organizzatori ed ha deciso di presenziare anche con il Gonfalone del Comune che sarà posto come tutti gli altri alle testa del corteo.
In arrivo nuovi fondi per la riqualificazione delle strade provinciali della Bassa Vallesina. Ammontano, infatti, a ben 530 mila euro le risorse approvate dalla giunta presieduta da Patrizia Casagrande per il rifacimento dell'asfalto e il consolidamento a tratti della struttura stradale sulle Sp 2/1 "Sirolo-Senigallia/Braccio Marina" e Sp 13 "di Morro". I Comuni interessati saranno Montemarciano, Chiaravalle, Monte San Vito e Agugliano.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Jesi hanno sventato una rapina che probabilmente stava per essere messa in atto da due napoletani, S.E., operaio di 37 anni, residente in un paesino dell’interland, con precedenti per rapina, ed L.V. di cinquant’anni, incensurato, residente a Jesi, dove lavora per una ditta del luogo.
Il progetto del parco del Vallato approvato dalla Giunta non prevedeva, né poteva prevederlo per la mole dell'investimento previsto, l'intera copertura finanziaria per la pista ciclabile, l'illuminazione pubblica e gli elementi di arredo (panchine, giochi, porta-rifiuti, ecc.). Proprio per questo, individuando nel finanziamento certo degli oneri di urbanizzazione la realizzazione della pista ciclabile, la Giunta si era presa l'impegno di reperire le risorse per gli altri due interventi previsti.
Il piccolo paese di Monsano prosegue con i festeggiamenti per il 150° anniversario dell'Unità nazionale. E lo fa grazie all'Associazione MonsanoCult, dedicando alla nostra Italia le Letture Dantesche a cura del Professor Alfio Albani, ormai giunte all'ottava edizione. Il titolo riprende uno dei più celebri versi dell'intera Commedia: nave sanza nocchiere in gran tempesta, dedicati all'Italia, e oggi più che mai di severo attuile monito.
Penultimo appuntamento domani (giovedì 24 marzo) della rassegna “Scrittori leggono scrittori”, promossa dall’assessorato comunale alla Cultura e curata da Massimo Raffaeli e Francesco Scarabicchi, con letture di Giorgio Sebastianelli. Questa terza edizione, dal titolo “Italia 150”, è dedicata all’anniversario del secolo e mezzo dell’Unità nazionale. “E’ uno dei modi scelti dall’Amministrazione – spiega l’assessore alla Cultura Sandro Grizi – per affrontare il tema dell’Unità, con una riflessione attraverso i romanzi che hanno meglio restituito l’immagine del nostro Paese in questi 150 anni”.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai soggiorni estivi promossi nell’ambito del progetto “Vacanze anziani”. L’iniziativa, proposta e organizzata anche quest’anno dall’associazione “Centro Sociale A” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, coniuga divertimento, relax e salute. La soluzione scelta è quella di un soggiorno termale di dodici giorni presso l’hotel a tre stelle “Albergo Suisse” di Salsomaggiore Terme.
C’è una ghiotta occasione che si offre al pubblico delle Marche il 25 e 26 marzo: arriva infatti nella nostra regione Eugenio Bene, personaggio di grande interesse nel mondo dell’economia controcorrente e da diverse stagioni anche in quello del teatro civile. La Fondazione “Lanari”, che da anni gestisce con successo cartelloni teatrali e rassegne culturali in varie città della regione, è riuscita con un colpo gobbo ad avere Benetazzo in esclusiva marchigiana con il suo nuovo spettacolo, “Era il mio Paese” (ingresso Euro 10).
Con riferimento alle notizie circa il sequestro da parte della Guardia di Finanza di materiali di sterilizzazione nell’Ospedale di Jesi, si precisa quanto segue:
il sequestro ha riguardato due contenitori di alluminio, del tipo utilizzato per collocare in autoclave i prodotti da sterilizzare, in quanto privi del contrassegno CE;
Il Consigliere del Pdl, Daniele Massaccesi, presenta un'interpellanza per avere informazioni sui provvedimenti di contrasto da parte del Comune tramite i la polizia Municipale all'insicurezza ed al degrado dei quartieri sud di Jesi.
Le mette a disposizione l'Amministrazione comunale che invita gli operatori del settore interessati a mettersi in contatto con l'Ufficio Progetti Speciali per manifestare il proprio interesse e verificare eventuali proposte. La decisione è stata assunta dopo che l'Autorità per l'energia elettrica ha attivato alcune interessanti iniziative per promuovere l'uso dei veicoli elettrici con il duplice obiettivo di contribuire al risparmio energetico e alla lotta all'inquinamento atmosferico.