“Maternità e culture, il valore dell'accoglienza” è il tema dell'incontro promosso dall'Istituto comprensivo “Lorenzo Lotto” di Jesi per mercoledì pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, alla sala della II circoscrizione di via San Francesco
www.comune.jesi.an.it
Ha avuto un importante riscontro presso la cittadinanza chiaravallese l'azione di volantinaggio del Circolo Mameli di Chiaravalle avvenuta venerdì 13 marzo presso il mercato settimanale della città.
redazione@viverejesi.it
Continua la lotta criminalità dedita ai furti nelle attività commerciali. Dopo il fermo di due rumeni effettuato ieri, oggi i Carabinieri di Chiaravalle hanno portato a termine un’operazione fotocopia. Anche stavolta ad essere denunciati sono due cittadini romeni, una donna C.A. di 21 anni ed un uomo, P.C., di 22 anni, conviventi e residenti in città.
redazione@viverejesi.it
Parte oggi su ebay.it l'asta on-line delle maglie tricolori con le quali la Fileni Bpa ha giocato le partite di campionato contro Casalpusterlengo, Udine e Ferrara, per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia. Maglie, tra l'altro, rivelatesi molto fortunate, perchè con quelle addosso la squadra di Cioppi ha sempre vinto.
www.aurorabasket.it
Venerdì 1 aprile ore 21.30 Spettacolo teatrale al al csoa tnt di via Politi a Jesi, Ya basta! manda in scena "Non vengo dalla luna, soggettiva attorno al 14 dicembre"
di e con Carla Vitantonio e Francesco Papaleo per proporre la sua chiave di lettura degli avvenimenti del dicembre scorso.
yabastamarche.blogspot.com
Massaccesi, Consigliere Comunale del Pdl, in un'interrogazione chiede al comune quanto è costato alle casse pubbliche, in questo perido di crisi economica durante il quale si negano soldi per le esigenze fondamentali, partecipare con propri rappresentanti alla manifestazione a Roma a favore del si ai referndum sull'acqua.
redazione@viverejesi.it
E’ stata avviata dalle nove associazioni Acu Marche, Comitato Asse Sud, Comitato S.Giuseppe, Comitato Tutela della Salute e dell'Ambiente della Vallesina, Comitato Viale della Vittoria, Meetup Grilli Attivi Jesi, Officina Sociale Rebelde, Qui Jesi Libera e Unione Inquilini Marche una raccolta di firme relativa alla cosiddetta Legge Bavaglio de noialtri, ovvero la proposta di nuovo Regolamento Comunale per l’Accesso agli Atti.
I Carabinieri della Stazione di Monte San Vito in servizio di controllo sulla strada che collega Jesi con Chiaravalle hanno intercettato un’auto di grossa cilindrata al cui interno hanno trovato varie confezioni integre di profumi di marca, probabilmente rubati, che sono stati sequestrati. A bordo dell’auto erano D.A. e N.P., entrambi romeni di 37 anni che sono stati denunciati per il reato di concorso in ricettazione. Entrambi sono in Italia senza fissa dimora, il primo con precedenti per reati contro il patrimonio ed il secondo incensurato.
redazione@viverejesi.it
La Politeama srl, proprietaria degli immobili già villa Moriconi, cinema Astra e cinema Politeama ha come obiettivi principali della propria azione la riqualificazione dei suddetti immobili e la contemporanea tutela del Parco del Vallato. Perciò ha deciso di intervenire con un comunicato stampa per definire la propria posizione nei confronti dell'attuale progetto del parco e per comunicare la propria disponibilità a collaborare alle soluzioni prospettate dell'Amministrazione Comunale.
Il 26 e il 27 marzo 2011 si è svolta la Giornata FAI di Primavera in tutta Italia e anche Jesi ha risposto entusiasta a questa iniziativa.
redazione@viverejesi.it
Il Comune di Jesi puntualizza alcuni aspetti della vicenda del Parco del Vallato replicando alle osservazioni mosse ieri dal Comitato
www.comune.jesi.an.it
Il Vangelo di domenica 27 marzo commentato da Mons. Gerardo Rocconi.
FILENI BPA JESI - NATURHOUSE FERRARA 74-72 (20-11, 37-21, 51-44)
www.aurorabasket.it
Semine a rischio in Vallesina a causa dei piccioni torraioli. L'allarme viene dalla Coldiretti Ancona sulla base di quanto emerso dalle assemblee organizzate con gli agricoltori nei comuni di Belvedere Ostrense, Jesi, Monte San Vito, Morro d'Alba, San Marcello.
www.marche.coldiretti.it
Il quotidiano Avvenire, nel numero di domenica 27 marzo, dedicherà una pagina speciale alla diocesi di Jesi. A cura del giornalista Francesco Ognibene, gli articoli sono stati realizzati in collaborazione con l’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali. La pagina è inserita nel percorso di promozione del prossimo congresso eucaristico nazionale che si svolgerà ad Ancona dal 3 all’11 settembre e che vede coinvolte le diocesi della Metropolia di Ancona che sono Jesi, Senigallia, Fabriano e Loreto.
Carifac: ottimi exploit sia nella Raccolta totale (+7,8%) che negli Impieghi alla clientela (+5,43%)
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha approvato il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2010. Carifac ha conseguito nel 2010 un Utile netto pari a 5,87 milioni euro, facendo segnare un ritorno all’utile superiore alle stesse previsioni, dopo che nel 2009 il bilancio si era chiuso con una perdita di 84,8 milioni di euro in virtù di una massiccia azione di riqualificazione degli attivi ed alla cessione pro soluto di un importante stock di sofferenze.
L’Associazione Centro Sociale A di Moie, da tempo impegnata in iniziative di beneficenza, quest’anno si è resa protagonista di un intervento a favore delle famiglie disagiate residenti nel Comune, donando loro il ricavato della serata danzante della notte di San Silvestro e parte dell’utile dell’anno 2010. La somma ammonta a 3.100 euro ed è stata versata alla Tesoreria del Comune per contribuire al fondo solidarietà.
Giovedì 31 marzo alle ore 18, presso la Sala Convegni della Fondazione Colocci sita in Corso Matteotti, avrà luogo la presentazione del libro 'La fragile concordia- Stato e Chiesa in centocinquant'anni di storia italiana', alla presenza dell'autore Andrea Tornielli e di Marco Follini, Senatore del PD e Presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e del Comitato parlamentare di accusa del Senato.
redazione@viverejesi.it
Importante cerimonia quella celebratasi a Rimini, alla presenza delle più alte autorità militari e civili tra cui il Prefetto, il Questore, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza., il Direttore dell’Agenzia delle Dogane, l’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica di San Marino, il Comandante della Capitaneria di Porto, il Comandante Regionale della Polizia Stradale, il Comandante della Gendarmeria di San Marino, il dirigente dell’Ufficio Immigrazione della questura, il dirigente della Polizia aeroportuale, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, diversi noti imprenditori del territorio.
Ecco i titoli del Tg Pro di questa settimana: - La Marca anconetana si presenta: sinergia per un turismo di qualità - Energia e lavoro al centro dei lavori del consiglio provinciale - Premiato l'uomo che salvò il suo cane - Il ruolo delle donne nel Risorgimento.
www.provincia.ancona.it
Iniziate a pieno regime le azioni del circolo giovanile di Generazione Futuro 'Goffredo Mameli' di Chiaravalle, inaugurato lo scorso 13 marzo. Venerdì mattina, infatti, sono stati distribuiti dei volantini alla cittadinanza presso il mercato settimanale della città per rendere nota una scelta non molto felice dell'Amministrazione Comunale di Chiaravalle: i tagli finanziari all'Asilo Nido.
redazione@viverejesi.it
Il Comitato Parco del Vallato, intende esprimere la sua opinione in merito alle dichiarazioni, apparse in questi ultimi giorni sulla stampa locale, rese dagli assessori Romagnoli e Tonelli, i quali per ragioni personali apparentemente diverse vorrebbero mettere nuovamente in discussione la realizzazione del parco del Vallato, così come è stata progettata e approvata.
Non si rassegna il fronte delle autonomie locali di fronte al no del governo sulla richiesta dello stato calamità per l’alluvione delle settimane scorse. A schierarsi nettamente a favore dell’iniziativa bipartisan dei parlamentari marchigiani per ottenere gli oltre 450 milioni di euro necessari a riparare i danni del maltempo è la presidente dell’Unione delle Province marchigiane Patrizia Casagrande.
www.provincia.ancona.it
A Jesi la Giornata del Fai sarà dedicata alla chiesa di San Marco, una struttura molto antica della città e quasi sempre chiusa al pubblico. Situata in Costa San Marco, la costruzione originale sembra risalire alla prima metà del XII secolo; in seguito, secondo la tradizione, i monaci Benedettini donarono la chiesa a San Francesco, che sostò presso il loro monastero durante una visita a Jesi.
Continuano le iniziative della kermesse '8 marzo donna' che si concluderà domenica 27 marzo in Piazza della Repubblica, in un'intera giornata dedicata alla lettura di testi sul tema della violenza alle donne.
redazione@viverejesi.it
Dal 26 marzo al 15 maggio dieci eventi esclusivi in nove città di due province: è questo il ricco cartellone dell'edizione 2011 di ControCanto, che include tre spettacoli proposti dal Sistema Museale della Provincia di Macerata e realizza specifici appuntamenti in collaborazione con il Sistema Museale della Provincia di Ancona, il Festival Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo e Spilla Festival di Ancona.
Mentre in altri paesi del pianeta si festeggerà la Giornata Mondiale del Teatro, in Italia domenica 27 marzo si protesterà contro i tagli che colpiscono il settore del teatro, in particolare quello dei ragazzi, ritenuto l'ultima ruota del carro per quanto riguarda le manifestezioni di arte e spettacolo.
redazione@viverejesi.it