contatori statistiche

Il Risorgimento nei quaderni del carcere di Antonio Gramsci

Anniversario unità d'Italia 1' di lettura 16/02/2011 -

L'anniversario dell'Unità d'Italia va celebrato con momenti di studio e approfondimento. Antonio Gramsci nel chiuso di una cella carceraria scrisse le sue riflessioni sulle vicende che portarono all'Unità d'Italia. In quelle note, che formeranno poi il volume sul Risorgimento dei Quaderni del Carcere, si ritrovano elementi e strumenti di lettura utili per comprendere i valori, i limiti e le contraddizioni della complessa vicenda unitaria.



Giuseppe Vacca, già docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bari e attuale presidente dell'Istituto Gramsci di Roma, parlerà su Il Risorgimento nei Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci. La conferenza del Prof. Vacca, organizzata dall'Istituto Gramsci Marche e promossa dall'Assessorato alla Cultura, si terrà giovedì 17 Febbraio alle 17,30 presso la Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti, in Via XV Settembre n° 10. Interverranno all'incontro Ero Giuliodori dell' Istituto Gramsci Marche e Leonardo Lasca, Assessore alla Cultura del Comune di Jesi.

Nell'ambito delle iniziative dell'Istituto Gramsci a Jesi si segnala venerdì 20 Maggio alle 18,00 presso il Teatro Studio Valerio Moriconi la presentazione del volume che raccoglie le critiche teatrali di Antonio Gramsci negli anni 1915 1920. A presentare sarà Gualtiero De Santi dell'Università di Urbino e l'attore di cinema e teatro Rocco Papaleo, che leggerà alcuni passi di Gramsci.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2011 alle 14:23 sul giornale del 17 febbraio 2011 - 2195 letture

In questo articolo si parla di cultura, jesi, Comune di Jesi, 150 anni dell'unità d'italia, Gramsci e piace a Angela_Ciaccafava

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hs8





logoEV
logoEV