contatori statistiche

La Fondazione Pergolesi Spontini a Vienna per i 300 anni della nascita di Pergolesi

Fondazione Pergolesi Spontini 2' di lettura 16/02/2011 -

La Fondazione Pergolesi Spontini collabora con teatri ed università in tutto il mondo per i festeggiamenti dedicati a Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 - Pozzuoli 1736); prossimo appuntamento il 24 febbraio a Vienna per L’Olimpiade al Theater an der Wien e il convegno di studi “L’Olimpiade: Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Metastasio e l’opera del suo tempo”.



Continuano i festeggiamenti per i trecento anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 - Pozzuoli 1736) con una serie di eventi in Italia e in Europa dedicati al compositore marchigiano.

L’attività della Fondazione Pergolesi Spontini, che dal 2000 ha curato la revisione critica delle opere di Pergolesi, rendendo disponibile agli interpreti e alle istituzioni musicali un patrimonio di grandissima importanza, ha favorito la circolazione della musica pergolesiana in Festival ed Istituzioni di prestigio internazionale.

Dopo le rappresentazioni de L’Olimpiade al Festival Opera Rara di Cracovia e al Festival di Innsbruck, e dopo l’esecuzione a Parigi dell’oratorio San Guglielmo d’Aquitania, tutto nelle edizioni critiche della Fondazione Pergolesi Spontini, il compositore jesino viene festeggiato con un’altra esecuzione de L’Olimpiade presso il Theater an der Wien il prossimo 24 febbraio con l’Academia Montis Regalis diretta da Alessandro de Marchi. Nel cast: Carlo Vincenzo Allemano, Jennifer Rivera, Olga Pasichnyk, Raffaella Milanesi, Ann-Beth Solvang, Martin Oro, Markus Brutscher.

Precede la messa in scena un convegno di studi organizzato da Theater an der Wien, Da Ponte Research Center, Österreichische Akademie del Wissenschaften, Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini.

Il convegno, il primo nella capitale austriaca dedicato a Pergolesi, è coordinato da Daniel Brandenburg dell’Università di Salisburgo e da Francesco Cotticelli dell’Università di Napoli II. Relatori: Silke Leopold dell’Università di Heidelberg, Franco Piperno dell’Università di Roma, Michele Calella dell’Università di Vienna, Rosy Candiani dell’Università di Mailand, Elena Sala Di Felice dell’Università di Cagliari.

Introducono il convegno: Di Roland Geyer, sovrintendente del Theaters an der Wien, William Graziosi, amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini, Vincenzo De Vivo, consulente scientifico della Fondazione Pergolesi Spontini, Herbert Lachmayer, direttore del Da Ponte Research Centers.

Analoghi convegni si sono tenuti a Napoli, a Milano, a Roma, a Dresda e a Tokio, mentre giornate di studio su Pergolesi si annunciano a Washington e a Madrid per la primavera prossima.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2011 alle 16:59 sul giornale del 17 febbraio 2011 - 784 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, jesi, fondazione pergolesi spontini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hub





logoEV
logoEV