Nonostante i tagli solo le tariffe delle colonie estive aumenterano

L’Unione dei comuni della Media Vallesina ha definito lo schema del bilancio di previsione 2011. Le linee di indirizzo della manovra, che si occupa di settori strategici come la Polizia locale, il trasporto sociale, le colonie marine e l’università degli adulti, sono state varate dalla giunta, di cui è presidente il sindaco di Castelbellino Demetrio Papadopoulos, e saranno sottoposte all’approvazione del Consiglio nella seduta del 28 febbraio prossimo.
Le misure decise sono molto importanti perché hanno una ricaduta sugli oltre 20.000 residenti di sette comuni della Media Vallesina: Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monte Roberto, Montecarotto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello.
Nonostante i tagli e i sempre minori trasferimenti statali, i costi dei servizi a carico dei cittadini non saranno aumentati, tranne che per le tariffe delle colonie marine. Una scelta obbligata, come spiega il presidente Papadopoulos, “al fine di mantenere inalterato il livello di qualità e la durata”. Il servizio, da quando è in carico all’Unione, copre un periodo di tempo più lungo e viene effettuato con pullman dotati di tutti i confort e di aria condizionata. La scelta di ritoccare lievemente le tariffe delle colonie marine, oltre a consentire il mantenimento dello standard del servizio, ha permesso anche di “lasciare inalterate quelle degli altri, malgrado le difficoltà del bilancio dovute ai sempre più scarsi trasferimenti e all’aumento dei costi”.
Restano ferme, quindi, le tariffe del trasporto sociale e la quota di iscrizione all’Università degli adulti. Servizi che coinvolgono, complessivamente, migliaia di persone, visto che solo il trasporto sociale, gestito in convenzione e collaborazione con l’Auser Media Vallesina, soddisfa, ogni anno, quasi 4 mila trasporti. Ma non solo. E’ stato previsto un potenziamento dell’organico della Polizia locale, mediante l’assunzione a tempo indeterminato di due nuovi agenti, e nel periodo estivo con l’assunzione di alcune unità a tempo determinato.
Insomma, la gestione associata è una strada obbligata, tanto che l’obiettivo è di ampliare i servizi da trasferire all’Unione.
“L’anno 2011 richiederà un ulteriore sforzo per consolidare un ente – osserva il presidente Papadopoulos – che ha tutte le potenzialità per consentire ricadute positive sul territorio e sui cittadini amministrati. Occorrerà avviare analisi e progetti per l’attribuzione di possibili nuovi servizi e funzioni all’Unione di concerto con i Comuni aderenti, con cui bisognerà valutare le possibili sinergie economiche, umane ed organizzative per raggiungere nuovi obiettivi”.
Oltre che di tariffe, nel bilancio si parla anche di investimenti. Nell’esercizio finanziario 2011 verrà perfezionato l’acquisto e l’allestimento di un Fiat Doblò da impiegare come secondo ufficio mobile della Polizia locale che consentirà un migliore presidio del territorio.
L’acquisto viene realizzato in partenariato con i comuni di Castelplanio e Maiolati Spontini, nell’ambito degli interventi ammessi a finanziamento del Piano nazionale della Sicurezza stradale. Quest’anno, inoltre, troverà attuazione il progetto “Sicurezza urbana”, che coinvolge sei dei sette comuni aderenti e consiste nell’installazione di sistemi di videosorveglianza in diversi punti sensibili del territorio, individuati d’intesa con i Comuni interessati.
“L’obiettivo – spiega sempre il presidente dell’Unione – è incrementare la percezione di sicurezza dei cittadini e supportare l’azione di controllo e prevenzione da parte della Polizia locale e delle altre Forze dell’ordine”.
Infine, nell’anno dovranno essere rinnovati due importanti protocolli d’intesa già stipulati negli anni passati con la Prefettura di Ancona in materia di sicurezza urbana e con l’Asur Zona Territoriale 5, sulla sicurezza alimentare e la valutazione di filiera.
Il presidente dell’Unione dei Comuni è il sindaco di Castelbellino Demetrio Papadopoulos, assessore alla Cultura, Università degli Adulti e Servizi bibliotecari Mirco Brega, assessore alla Polizia locale Giancarlo Carbini, assessore alla Protezione civile e rappresentante in seno al coordinamento regionale delle Unioni presso l’Anci Marche Tiziano Consoli, assessore alla Programmazione delle funzioni e servizi e Servizio statistica Tommaso Piazza, assessore ai Servizi sociali, Trasporto sociale e Colonie Marine Sandro Staffolani, assessore al Bilancio e Rapporti con enti sovracomunali Massimiliano.

SHORT LINK:
https://vivere.me/hBz
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro