contatori statistiche

x

'Ascolto…storie, profumi e sapori': dopo il cioccolato il grano

Centro Turistico Giovanile Vallesina 2' di lettura 22/02/2011 -

Anche nel secondo appuntamento della rassegna “Ascolto…storie, profumi e sapori” di venerdì 18 si è avuta una buona partecipazione di pubblico che è rimasta attenta ed interessata al tema della serata:“Mi vien voglia di cioccolaterie”.



Come consuetudine delle nostre riunioni, Riccardo Ceccarelli, giornalista ed esperto della storia delle nostre tradizioni gastronomiche, ha introdotto l’argomento sottolineando come la cioccolata pur non essendo un alimento del “vecchio continente” fin dai primi tempi della sua importazione in Europa è stato introdotto nelle abitudini alimentari delle Marche a cominciare dalle classi più agiate, tanto che Giovanni Battista Pergolesi ne “La serva padrona” fa servire da Serpina al suo padrone una tazza di “cioccolate” accompagnata da appropriata “cavatina” per sottolinearne l’apprezzamento.

A seguire Michele Pacinetti, uno dei due titolari della MIV, (moderna azienda cioccolatiera operante da circa un decennio a Casine d’Ostra), ha illustrato con brevi cenni storia e attività della sua azienda indugiando poi a rispondere alle numerose domande degli astanti sul tema del cacao. Così abbiamo appreso le notevoli differenze esistenti fra i diversi tipi di cioccolato (da cui la giustificazione sulla differenza dei vari prezzi di vendita), sul miglior modo di conservarlo (carta stagnola o sotto vuoto per non fargli assorbire gli odori dei prodotti che gli sono vicini; niente frigo o ambienti troppo caldi per non farlo deteriorare in breve tempo). Il Pacinetti ha quindi introdotto il tema dell’amalgamazione del cacao con altri prodotti alimentari (vini e liquori, olio, frutta, spezie ecc.) che pur difficile se ben studiata e realizzata offre prodotti gradevolissimi al palato dei più esigenti consumatori.

Dopo una breve presentazione da parte del Signor Zannotti del vino e grappa della sua cantina in San Paolo di Jesi il sommelier Sauro Boria, ha spiegato quali siano i migliori accoppiamenti da fare tra verdicchio (e sua grappa) e i vari tipi di cioccolato per meglio assaporare e godere dei loro sapori ed odori.

Incuriositi dalle dotte dissertazioni tutti i partecipanti al convegno si sono a lungo ………..affaticati ad esaminare increduli i vari prodotti ed i loro accoppiamenti, come suggerito dagli esperti, esprimendo all’unanimità un verdetto più che positivo.

La rassegna proseguirà presso la sede del Centro Turistico Giovanile a Jesi in via Ancona 17/bis.; con inizio alle ore 21,15; venerdì 25 febbraio con “Ad ogni grano duro, il suo sapore” a cura del pastificio Latini di Osimo. Protagonista della serata il tipico alimento italiano mirabilmente prodotto da un’azienda che ha saputo fondere tradizione ed innovazione.

L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti coloro che vogliono sperimentare i sapori della nostra terra.


da Centro Turistico Giovanile Vallesina




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2011 alle 19:25 sul giornale del 23 febbraio 2011 - 794 letture

In questo articolo si parla di attualità, Centro Turisco Giovanile Vallesina, centro turistico giovanile vallesina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hIb





logoEV
logoEV