contatori statistiche

x

Monte San Vito: Messina racconta con ironia i 'favolosi anni ottanta'

monte san vito 2' di lettura 23/02/2011 -

“1981. All’inizio dell’era del godimento” al Teatro La Fortuna di Monte S. Vito, sabato 26 febbraio ore 21,15, nell’ambito della 13^ stagione di Teatro Giovani “LIVE-IN”. Lo spettacolo apre una riflessione amara e ironica sulla società contemporanea e sul ruolo avuto dalla televisione nella sua costruzione.



Sabato 26 febbraio al Teatro La Fortuna di Monte S. Vito, la compagnia Armamaxa mette in scena “1981. All’inizio dell’era del godimento”, un racconto teatrale di e con Enrico Messina che racconta l'inizio dei "favolosi anni ottanta” quando la televisione cominciava ad essere nelle case di tutti e quindi si scopriva il potere enorme di trasformare la realtà in spettacolo. E noi da quel momento ci trasformammo da popolo in pubblico. Lo spettacolo si avvale delle musiche dal vivo al pianoforte di Fabrizio “Siro” Sirotti.

“1981. All’inizio dell’era del godimento” sarà al Teatro Studio V. Moriconi di Jesi martedì 8 febbraio alle ore 21,15 nell’ambito di “LIVE IN”, la Stagione di Teatro Giovani curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Pirata, e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini e dai Comuni di Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito e San Marcello, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche e della Provincia di Ancona. Sponsor: UBI>< Banca Popolare di Ancona.

La fine di Carosello e l'inizio dell'era degli spot, ma soprattutto la tragedia di Vermicino, il primo terrificante reality show della nostra storia. La televisione scopre in quei giorni il proprio enorme potere: la realtà può essere trasformata in spettacolo, il popolo in pubblico. 1981: è l'inizio dei “favolosi anni ottanta”, l’inizio dell’era del godimento secondo il regista Enrico Messina. Il racconto di alcune vicende di quell’anno straordinario che fu il 1981 apre una riflessione amara e ironica sulla società contemporanea e sul ruolo avuto dalla televisione nella sua costruzione: stralci di comicità e vita vissuta (per la prima volta davanti alla tv), siparietti quasi cabarettistici, satira grottesca, che fanno risaltare ancora di più, per contrasto, quel mondo finto, fatto di telepromozioni e spot, che si sarebbe lentamente sostituito alla realtà, addormentando una generazione, quella dei 40enni di oggi, spaesati e incapaci di grandi idee e movimenti.

Ingresso a 8 euro per il pubblico al di sotto dei 25 anni (biglietto intero 12 euro, gruppi scolastici 5 euro) .

INFORMAZIONI

Biglietteria Teatro Pergolesi Tel. 0731/206888 – Fax 0731/224105

www.fondazionepergolesispontini.com

email: biglietteria@fondazionepergolesispontini.com

Teatro Pirata Tel. 0731/56590

www.teatropirata.com

email: box@teatropirata.com








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2011 alle 12:40 sul giornale del 24 febbraio 2011 - 894 letture

In questo articolo si parla di teatro, jesi, monte san vito, spettacoli, fondazione pergolesi spontini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/hIT





logoEV
logoEV