contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

Realtà e futuro dellagricoltura marchigiana: le conclusioni del seminario a Jesi

2' di lettura 905

Programma Sviluppo Rurale Marche

Una qualificata e nutrita partecipazione ha contraddistinto il seminario dal titolo “Realtà e futuro dell’agricoltura marchigiana: opinioni a confronto” ospitato al Centro direzionale Esagono Bpa di Jesi che ha visto la presenza di oltre 250 studenti degli istituti agrari marchigiani.

L’incontro, aperto dal saluto dal vice presidente della Regione Marche e assessore all’Agricoltura Paolo Petrini, ha dato conto, attraverso le relazioni tecniche illustrate, dello stato di salute e delle criticità del settore agro-alimentare marchigiano. Sono stati presentati i dati dell’Osservatorio regionale a cura di Andrea Arzeni Inea, la valutazione dei risultati raggiunti dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 e, in chiusura della prima fase dell’incontro, la relazione di Lorenzo Bisogni sui nuovi orientamenti della politica comunitaria e i possibili scenari della futura programmazione di settore.

“L’attività della Regione – ha dichiarato Petrini – è caratterizzata dallo stretto scambio con operatori e rappresentanti di categoria. Incontri come questo servono a focalizzare le strategie migliori per l’agricoltura del futuro. Partendo dall’idea principale, quella di rendere possibile ai nostri agricoltori continuare a svolgere la loro attività, dobbiamo tener conto di orientamenti e di strumenti adeguati a far produrre meglio, con meno terra, meno acqua e meno energia. Dobbiamo far crescere la consapevolezza che la sfida alimentare, sociale, ambientale ed economica appartiene e riguarda tutti i cittadini”.

I lavori sono proseguiti con il dibattito tra i rappresentanti istituzionali e di categoria e gli operatori che parlando di casi pratici, utilizzo dei fondi e criticità economiche hanno apportato una serie di interessanti sollecitazioni. Anche alcuni ragazzi del quinto anno degli istituti agrari hanno posto quesiti sulle normative del Programma di Sviluppo Rurale.

In chiusura Petrini, ringraziando gli intervenuti, ha dichiarando che “quello di oggi è stato un momento di ascolto e di costruttiva condivisione per il futuro del settore agricolo con gli studenti, l’Università e tutti gli attori del sistema agro-alimentare marchigiano, di particolare importanza in un periodo di crisi economica generale che influisce pesantemente sul comparto”.





da Psr Marche





logoEV
logoEV