contatori statistiche

x

Chiaravalle: la Cna incontra il Sindaco e l'Assessore ai Lavori Pubblici

CNA 4' di lettura 07/03/2011 -

Il Segretario della CNA nord Ancona con il gruppo di presidenza locale ha incontrato giovedì 03 marzo presso il comune di Chiaravalle il Sindaco Daniela Montali e l’Assessore ai Lavori Pubblici Antonio Moscatelli, per fare il punto della situazione e confrontarsi sulle strategie da mettere in campo per sostenere le imprese del territorio.



Il Sindaco ha fatto una sintesi dell'attività conclusa nel 2010 ed ha spiegato le prossime azioni che la Giunta intende adottare per favorire l’artigianato e il commercio locale.

“Nel corso del confronto – spiega Andrea Riccardi Segretario CNA nord Ancona – si è parlato dell’importanza di sostenere e implementare gli investimenti sul territorio. I lavori devono essere affidati alle imprese locali ed i pagamenti erogati nel più breve tempo possibile. Tuttavia, il problema è il patto di stabilità, che sta vincolando le scelte della pubblica amministrazione e penalizzando le imprese a cui potrebbero essere affidati i nuovi lavori e quelli di manutenzione”.

Alla luce dei disagi legati al maltempo dei giorni scorsi, il Sindaco ha specificato che sono in programma investimenti legati alla messa in sicurezza del territorio per un milione di euro circa, ma che sono vincolati dal patto di stabilità oppure il comune dovrà pagare sanzioni amministrative.

“Si devono fare dei calcoli matematici – precisa Andrea Riccardi – e su questo ci rendiamo disponibili per un confronto costruttivo. Le imprese del territorio stanno soffrendo e molte di queste aspettano che il comune paghi per i lavori commissionati. La domanda è: al momento conviene che il Comune rispetti il patto di stabilità oppure paghi una sanzione ma sblocchi gli investimenti? Apprezziamo la sensibilità del Sindaco che va verso la soluzione di questo problema e ci auspichiamo che si riesca ad uscire dai rigidi paletti del patto di stabilità”.

Il Sindaco ha poi parlato dell’importanza di lavorare su una nuova immagine del centro storico che renda appetibile la realtà cittadina e per questo si deve puntare sul progetto avviato del centro commerciale naturale, sulle reti di impresa e sulla predisposizione di pacchetti che garantiscano un’ampia e diversificata offerta turistica.

Nel corso dell’incontro – precisa Fabio Lanciani Vicepresidente CNA Nord Ancona – il Sindaco ha parlato di uno sforzo nel coinvolgere i comuni vicini a Chiaravalle per fare un discorso di insieme e di aver contattato operatori turistici che aiutino nella ricerca di nuovi target di turisti e di consumatori. Apprezziamo lo sforzo della Pubblica Amministrazione, ma chiediamo di essere coinvolti per poter garantire il confronto e una corretta informazione verso le imprese associate”.

La Montali ha poi parlato di un Convegno culturale di respiro internazionale che si sta organizzando per fine settembre nel comune di Chiaravalle e che vedrà la presenza di qualche centinaio di persone. Il Sindaco ha anticipato che il tema dell’incontro ha come oggetto la valorizzazione dei luoghi resi celebri da personaggi storici e che per questo sta spingendo la Regione per creare a Chiaravalle l’Associazione Casa della Memoria.

“Nei prossimi giorni incontreremo nuovamente i referenti della Pubblica Amministrazione – conclude il Segretario Territoriale della CNA – per avere chiari i tempi e le modalità in cui si svolgerà il Convegno e darne corretta informazione alle imprese del territorio in modo da non far perdere a nessun imprenditore questa opportunità”.

La CNA nord Ancona chiude l’incontro con il Sindaco chiedendo di non prevedere aumenti della Tarsu, specie in vista dell’inizio della raccolta porta a porta e di comunicare le priorità che si intendono dare alla manutenzione delle infrastrutture.

“Con la presidenza ho in programma di incontrarmi anche con gli altri Sindaci del territorio – conclude Andrea Riccardi – per poi fare una sintesi e nel caso in cui emergano richieste trasversali, convocare un tavolo congiunto dove invitare i primi cittadini di Falconara Marittima, Chiaravalle, Montemarciano, Camerata Picena e Monte San Vito, in modo da fare proposte condivise a favore del territorio e delle categorie produttive”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2011 alle 16:07 sul giornale del 08 marzo 2011 - 908 letture

In questo articolo si parla di economia, chiaravalle, cna, Daniela Montali, Antonio Moscatelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iaf





logoEV
logoEV