contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > SPORT

L'Amico Atletico giunge alla sesta edizione: premi ai campioni di stile regionali

2' di lettura 780

Andrea Cardinaletti

Non saranno premiati coloro che si classificheranno ai primi posti nelle competizioni e gare sportive, bensì i cosiddetti Campioni di Comportamento che si distingueranno per lealtà, impegno, amicizia, rispetto delle regole e solidarietà. Sono queste le qualità che andranno premiate nell'ambito del Premio Nazionale "l'Amico Atletico", giunto alla sua sesta edizione e proposto dalla Fondazione 'Gabriele Cardinaletti' Onlus con il main sponsor Ubi Banca Popolare di Ancona.

I pionieri testimonial del primo 'Codice Atletico' sono stati Roberto Mancini, Stefano Cerioni e Valentina Vezzali, ma già dalle edizioni successive in tanti protagonisti del mondo dello sport, tra cui Alberto Rossini, Elisa Di Francisca, Alessandra Sensini, Michele Maggioli hanno affiancato questa iniziativa volta a premiare coloro che sanno accettare il risultato, dare il giusto valore alla vittoria e alla sconfitta e rispettare il compagno come l'avversario.

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) con il patrocinio della Struttura per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del CONI e della Commissione Atleti del Coni, del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), dell'ICS (Istituto per il Credito Sportivo), dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Jesi, è partita dalle Marche ma quest'anno, per la prima volta, sarà estesa a tutte le venti regioni d'Italia che vedranno premiati i valori di etica sportiva, correttezza e fair play dei loro migliori atleti, tecnici e dirigenti, professionisti e non.

Al sito www.codiceatletico.it si potranno proporre i nominativi, da oggi fino al 31 maggio 2011, degli 'Amici Atletici'. Nel mese di giugno 2011 un'apposita giuria composta da Campioni dello Sport provvederà a premiare un Campione di Comportamento per ogni regione. Al termine dell'evento, la Banca Popolare di Ancona devolverà una somma a 5 Associazioni Onlus segnalate dai vincitori.

"Lo sport è etica-afferma Andrea Cardinaletti, Presidente della Fondazione 'Gabriele Cardinaletti'-e sviluppa il bene sociale. Noi della Fondazione crediamo che sia la prospettiva di credere in qualcosa a far crescere le nostre generazioni, non tanto le risorse finanziarie o umane."

"Tutti dovrebbero investire nello sport per ottenere una società migliore-continua Luca Savoiardi, Presidente Regionale CIP Marche-sia chi ci lavora, sia chi sta fuori. La frase 'Non tutti possono diventare Campioni dello Sport, ma tutti possono diventare Campioni di Comportamento' credo sia una regola da dover seguire nella società odierna."





di Ilaria Cofanelli
redazione@viverejesi.it





logoEV
logoEV