contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI > ATTUALITà

Idv: l'8 marzo parla di dignità

3' di lettura 729

idv senigallia logo

La grammatica italiana definisce il sostantivo “dignità” come “nome comune di cosa, astratto, femminile,singolare”. Il dizionario della lingua italiana definisce la “dignità” in termini di aspetto e comportamento improntati alla compostezza, alla serietà, alla congruità rispetto alla moralità e ai ruoli assegnati.

L’essere indicata quale “nome comune” rimanda al fatto che la dignità è estesa non a qualcuno ma a tutti, alla comunità, alla collettività, condivisibile dall’intero contesto civile.

L’essere di consistenza “astratta” rimanda alla difficoltà di poterla delimitare, coartare dentro confini concreti ma, soprattutto, rimanda a quel mondo interiore impalpabile, eppure assolutamente presente nella testa e nella pancia di ciascuno di noi, che ciascuno impiega l’intera vita a costruirsi e a coltivare sulla base di propri convincimenti ed esperienze.

L’appartenenza al mondo “femminile” rimanda ad un pensiero di fertilità e fecondità: la dignità genera vita, moltiplica le possibilità e le opportunità, non conosce relazioni e comportamenti aridi bensì quelli prolifici di buone azioni e buone prassi.

Infine, è “singolare” perché la dignità è unica, non si possono ipotizzare varie dignità, al più si possono indicare veri tipi di dignità legati a status e ruoli diversi ma i tratti che connotano la dignità hanno la proprietà di essere riconoscibili e riconosciuti da ciascuno e da tutti.

Qualora essi non lo siano, vuol dire che la dignità è stata già sostituita dal suo contrario: la indegnità.


Alla luce di questa riflessione assolutamente personale e, quindi, opinabile, mi chiedo quale collocazione possa trovare l’antica diatriba tra mondo maschile e mondo femminile.

l genere femminile e il genere maschile quale specificità avrebbero nella costruzione della dignità se la dignità è unica e anche riferibile a tutti?

Mi auguro che nessuno pensi ancora che esiste una dignità maschile e una dignità femminile altrimenti bisognerebbe cantare un requiem a tutta la ricerca filosofica, sociologica, antropologica e storica inerente il femminismo. Pertanto, al di là di epoche, convincimenti, orientamenti, obiettivi, strumenti diversi, il denominatore comune rimane il sostanziamento della dignità e nessuno dei generi di appartenenza può vantare il diritto di prevaricazione sull’altro, non ce n’è uno trainante e un altro che “dà una mano” in una inequivocabile condizione di sussidiarità.

I generi di appartenenza sono strettamente legati dallo stesso destino in misura paritaria: procreare dignità.

Quando un neonato viene picchiato o buttato via, è violata e violentata la dignità maschile o la dignità femminile?

Quando un disabile viene denigrato ed emarginato, è violentata e violata la dignità femminile o la dignità maschile?

Quando un malato anziano è in un letto e le sue carni sono mangiate dalle piaghe anche se i protocolli operativi risultano accurati, è violata e violentata la dignità maschile o la dignità femminile?

Quando un cittadino offeso dall’incuria e dalla arroganza delle pubbliche istituzioni reclama giustizia, è violentata e violata la dignità femminile o quella maschile?

Semplicemente è violentata e violata la dignità.

Tutti, donne e uomini, siamo chiamati a montare la guardia per difenderla e onorarla con le armi delle azioni, delle parole e dell’integrità personale. Dire “facciamo qualcosa come donne” non mi trova d’accordo: non c’è da pensare a fare qualcosa, c’è da iniziare a fare le prove tecniche di governo, di buon governo per difendere e onorare la dignità di tutti affinché non cada vittima di attentati.



da Mogianesi Dina
Donne IdV