contatori statistiche

x

Cena di autofinanziamento a sostegno della campagna referendaria 'L'acqua non si vende'

2' di lettura 09/03/2011 -

Acqua pubblica, bene comune, diritto umano universale è la definizione del servizio idrico quale servizio pubblico locale privo di rilevanza economica. Contro la mercificazione e privatizzazione dell’acqua, per difendere il ciclo integrale delle risorse idriche. Due SI ai referendum sull’acqua. Oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall’acqua. Lo hanno fatto attraverso una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, senza sponsorizzazioni politiche e grandi finanziatori, nel quasi totale silenzio dei principali mass-media.



Grazie a queste donne e questi uomini, nella prossima primavera l’intero popolo italiano sarà chiamato a pronunciarsi su una grande battaglia di civiltà: decidere se l’acqua debba essere un bene comune, un diritto umano universale e quindi gestita in forma pubblica e partecipativa o una merce da mettere a disposizione del mercato e dei grandi capitali finanziari, anche stranieri.

Noi che ci siamo impegnati nelle mobilitazioni del popolo dell’acqua, nelle battaglie per la riappropriazione sociale dei beni comuni e per la difesa dei diritti pensiamo che i referendum siano un’espressione sostanziale della democrazia attraverso la quale i cittadini esercitano la sovranità popolare su scelte essenziali della politica che riguardano l’esistenza collettiva.

Per sostenere la campagna referendaria ogni territorio, con i suoi volontari, si impegna a sostenere economicamente le spese del referendum, stampare manifesti e materiale informativo e affrontare una campagna elettorale lunga e complessa.

Pper la Campagna referendaria contro la privatizzazione dell' acqua il "Comitato referendario 2 si per l'acqua bene comune" organizza una "Cena di autofinanziamento" Domenica 13 marzo ore 20,30 c/o Centro Sociale Autogestito "TNT" Via Politi - Jesi (200 m. dalla stazione ferroviaria).

Per info e prenotazione 3287324386 / 3497168580 (entro e non oltre il 10 marzo), h2si.jesi@gmail.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-03-2011 alle 18:49 sul giornale del 10 marzo 2011 - 866 letture

In questo articolo si parla di attualità, referendum, acqua, csa tnt, CPAP Pesaro Urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ihY





logoEV
logoEV