contatori statistiche

x

Poggio San Marcello: 150 anni dell'Unità d'Italia, gruppo di lavoro per le celebrazioni

giuseppe garibaldi 2' di lettura 10/03/2011 -

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è nato un gruppo di lavoro per offrire una occasione conditions di approfondimento sui temi del Risorgimento. Il taglio dato a questa iniziativa è la lettura delle vicende risorgimentali attraverso le figure dei protagonisiti.



I comuni di Belvedere Ostrense, Ostra e Poggio San Marcello hanno elaborato un percorso a tappe: si parte sabato 12 marzo da Belvedere Ostrense. Al cinema Astoria, alle ore 18, il prof. Michele Millozzi dell’Università di Macerata presenterà la figura di Giuseppe Mazzini e l’idea repubblicana nel Risorgimento. Il prof. Millozzi è docente ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, Facoltà nella quale, in precedenza, è stato titolare della cattedra di Storia del Risorgimento.

È stato Presidente del Corso di Laurea in Lettere; attualmente è Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, documentarie, artistiche e del territorio sabato 19 marzo l’appuntamento si sposta ad Ostra, presso la Sala Grande del Palazzo Comunale, con un doppio incontro, sempre dalle ore 18: il primo relatore sarà il prof. Federico Anghelè, dell’Università di Genova, che metterà al centro del suo intervento Vittorio Emanuele II, padre della patria; a seguire, il prof. Gennaro Carotenuto, dell’Università di Macerata, svilupperà invece il tema del Movimento democratico nel Risorgimento, approfondendo il ruolo e la personalità di Giuseppe Garibaldi.

Il 2 aprile l’itinerario si chiude a Poggio San Marcello, presso il Teatro comunale, sempre alle ore 18: protagonista della serata sarà Cavour, presentato come ”il regista dell’unità d’Italia” dal prof. Riccardo Piccioni, dell’Università di Macerata. Il progetto è nato grazie all’iniziativa dei Sindaci dei tre Comuni coinvolti, il prof. Riccardo Piccioni di Belvedere Ostrense, l’avv. Massimo Olivetti di Ostra e l’avv. Tiziano Consoli di Poggio San Marcello. Accanto a loro, gli Assessori alla Cultura, l’Associazione storico-culturale “Signum” di Senigallia e l’Associazione Collezionisti di Ostra. Quest’ultima, in collaborazione con le Poste Italiane, si è incaricata di preparare tre annulli speciali, ciascuno con l’effigie dei protagonisti delle tre serate. Saranno a disposizione degli appassionati nelle date e nei luoghi delle conferenze.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2011 alle 17:31 sul giornale del 11 marzo 2011 - 922 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di ostra, belvedere ostrense, ostra, giuseppe garibaldi, celebrazione, unità d'italia, colomba antonietti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ikD





logoEV
logoEV