contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

Belcecchi, l'università non si tocca

3' di lettura 851

Fondazione Angelo Colocci

Grande successo per l’inaugurazione dell’a.a. 2010-2011 dei corsi di laurea attivati a Jesi che si è svolta ieri (venerdì 11 marzo) alla Fondazione Angelo Colocci: sala delle cerimonie gremita per un evento in cui tutte le massime autorità presenti hanno rilanciato la volontà di fare grande la nostra università.

Il sindaco Fabiano Belcecchi ha infatti dichiarato: “Occasioni di alto livello come questa, per me che rappresento il Comune - massima istituzione pubblica della città ma anche un socio fondatore della Fondazione Angelo Colocci che gestisce i corsi universitari di Jesi - sono un momento di riflessione importante sulle prospettive del nostro mondo accademico, purtroppo stretto negli ultimi tempi dalla morsa degli obblighi finanziari. Eppure il nostro è uno spaccato straordinario: recentemente mi sono confrontato con il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata e, considerando gli impegni assunti, l’evoluzione del nostro ateneo in termini di iscrizioni e di offerta formativa, non abbiamo potuto che riconfermare l’impegno a tenere fede agli accordi presi con l’intenzione ferma di implementare questa realtà universitaria. Oggi in particolar modo voglio dire la mia grande soddisfazione perché riusciamo a vedere il completamento del cammino intrapreso quasi 15 anni fa”.

Gabriele Fava, Presidente della Fondazione Angelo Colocci, ha rilanciato: “Per noi che amministriamo i corsi di laurea presenti a Jesi l’inaugurazione dell’anno accademico è motivo di riflessione su ciò che abbiamo fatto. In un momento in cui le iscrizioni alle facoltà italiane sono diminuite del 14% perché i giovani hanno perso fiducia nel sistema universitario, noi, al contrario, andiamo in controtendenza: il numero dei nostri iscritti è infatti sempre salito e negli ultimi anni ha registrato una vera impennata. Una fetta significativa di studenti (circa il 12%) proviene da fuori regione a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto da Macerata che ha fatto di Jesi un polo di eccellenza. Abbiamo impiegato energie e risorse nel corso di 15 anni di grande sostanza, proprio ora che dovremmo raccoglierne i risultati sarebbe un vero peccato disperdere il nostro impegno”.

Il vice preside della Facoltà di Giurisprudenza Luca Barchiesi, parlando in nome del Magnifico Rettore Luigi Lacché, ha sottolineato l’intenzione da parte dell’Università di Macerata di ampliare il ventaglio dei master da attivare a Jesi (a corollario di quello che partirà a fine mese in Scienze dell’Amministrazione) e di corsi di e-learning per offrire sempre maggiori opportunità formativo-professionali.

Francesco Papadia, nella posizione di principale protagonista e responsabile dell’attuazione della politica monetaria della Banca Centrale Europea, in occasione del convengo “La politica monetaria in terra incognita. L’azione della Bce durante la crisi”, ha quindi fornito le proprie riflessioni sulla sua esperienza di assoluto prestigio, presentando un’analisi dell’evoluzione avvenuta nella gestione della politica monetaria dal 1999 ad oggi nonché delle interconnessioni tra l’ambito operativo e la stabilità finanziaria dell’intero sistema di mercato europeo.





da Fondazione Angelo Colocci





logoEV
logoEV