'Europa: sudditi di un nuovo impero', presentazione del libro di Paolo Barnard

La Rassegna “Idee, Studi, Saperi”, nell’ambito del Cartellone culturale “Alla Corte di Federico” promosso dalla Fondazione “Lanari” in collaborazione con la Fondazione Federico II per la direzione artistica di Gianni Gualdoni, porta a Jesi venerdì 8 aprile Paolo Barnard, giornalista di lungo corso presso le più importanti testate nazionali, esperto di temi di politica internazionale./p>
L’appuntamento si annuncia di profondo interesse per i densi stimoli che offre, trattando di “poteri” sovranazionali in modo lontano dalla retorica istituzionale che emana dai mezzi di comunicazione: il titolo, “Europa, sudditi di un nuovo impero”, è già abbastanza eloquente del taglio di “controinformazione” che Barnard si propone e dal quale poi promette di spaziare in uno sguardo ampio, non solo europeo.
Giornalista per innumerevoli testate nazionali -come La Stampa, Il Manifesto, Il Corriere della Sera, Il Mattino, Il Secolo di Genova, La Repubblica, La Voce di Montanelli, Il Sabato, Chorus, Oggi, Avvenimenti e altri- Barnard è stato anche per molti anni un pilastro per i programmi di inchiesta della RAI, in “Samarcanda” con Michele Santoro e in “Report” con Milena Gabbanelli, nonché per riviste di cultura come Micromega, Altrove, Golem del Sole 24 Ore e per agenzie di stampa e testate online.
Mentre tutti guardano da una parte che attira l’attenzione, sottintende Barnard, dall’altra accade il nostro “destino”, sotto varie forme che non sempre ci si presentano chiare e immediate. Accade per esempio che il Trattato di Lisbona, il quale ridisegna la Storia in modo profondo consegnando a poteri immensi immense fette del nostro futuro, non è al centro di alcun dibattito pubblico diffuso e passa nel silenzio quasi totale, senza prime pagine né clamori, nel Sistema come anche nell’Antisistema. E questo è solo un esempio riferito all’architettura istituzionale che sarà la “gabbia” in cui dovrà agire la politica internazionale, sempre meno rispondente ai propri rispettivi corpi elettorali e sempre più determinata da dinamiche di potere indirizzate dal mondo economico-finanziario internazionale…
Appuntamento a Jesi, Palazzo Baldeschi Balleani, venerdì 8 aprile alle ore 21. Ingresso libero.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-04-2011 alle 20:49 sul giornale del 07 aprile 2011 - 843 letture
In questo articolo si parla di economia, Fondazione “Alessandro Lanari”, fondazione “alessandro lanariâ€
L'indirizzo breve
https://vivere.me/jli
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso