x

Chiaravalle: gli studenti a scuola di impresa con la Cna

CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa 3' di lettura 08/04/2011 -

CNA aderisce al progetto dell’Istituto Podesti di Chiaravalle che spiega agli studenti delle classi IV e V della sezione A su come essere impresa in un sistema economico globalizzato. “Assieme ad alcuni imprenditori del territorio e al Sindaco di Camerata Picena che ha aderito all’iniziativa – spiega Andrea Riccardi Segretario CNA nord Ancona – spiegheremo ai ragazzi quali sono le difficoltà, ma anche le opportunità che il mercato del lavoro offre sia a livello locale che nazionale”.



Nell’ambito delle iniziative di alternanza scuola-lavoro, gli alunni della classe IV e V della sezione A del corso servizi commerciali dell’Istituto Superiore Podesti di Chiaravalle, incontreranno dall’11 al 16 aprile alcuni imprenditori e funzionari di importanti Associazioni di Categoria (CNA e Confindustria) e della filiale di Chiaravalle della Banca Monte Paschi di Siena, per conoscere come Essere Impresa in un Sistema Economico Globalizzato.

Durante i seminari gli studenti potranno confrontarsi con chi dirige e lavora sul territorio ed approfondire tutti gli aspetti tecnico economici che in questo momento, di forte difficoltà dei mercati nazionali ed internazionali, obbligano le imprese ad innovarsi ed essere sempre più competitive.

“Abbiamo aderito al progetto – spiega Andrea Riccardi Segretario CNA nord Ancona – perché oltre al metodo e agli strumenti che il mondo della scuola offre ai ragazzi, si deve spiegare loro cosa nella realtà succede e viene richiesto a chi dopo il diploma decide di entrare nel mondo del lavoro. Durante la mia lezione sul business plan, strumento di fondamentale importanza per i neo-imprenditori, ho chiesto a due associati di spiegare ai ragazzi come sono maturate le loro idee di fare impresa, le difficoltà incontrate, ma anche il fascino di lavorare in proprio, con la possibilità di mettere a frutto le idee di innovazione e le strategie di marketing e comunicazione”.

Ad accompagnare il Segretario della CNA nord Ancona sarà l’Ing.Claudio Regini, progettista di impianti fotovoltaici della Till-12 e Pierucci Filippo imprenditore e commerciante di Chiaravalle.

“Le lezioni ti teoria e le esperienze portate in classe da chi vive e lavora sul territorio – continua Andrea Riccardi della CNA – saranno intervallate da una visita in azienda: l’Herbal Touch Italia di Camerata Picena dove, con la presenza del Sindaco Paolo Tittarelli, si spigheranno quali sono le strategie adottate dal titolare dell’impresa per rispondere alle esigenze della sua clientela, dalle scelte del prodotto all’innovazione del processo, dallo studio dei concorrenti alle scelte adottate dalla rete commerciale per sfondare in un mercato in così forte competizione”.

Il progetto di predisporre una settimana economica – scrive in una nota la prof.ssa Paola Tombesi dell’Istituto Podesti – nasce dalla considerazione che la sinergia scuola e mondo dell’impresa è un aspetto fondamentale e necessario per la crescita personale e intellettuale dei ragazzi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2011 alle 16:42 sul giornale del 09 aprile 2011 - 1026 letture

In questo articolo si parla di attualità, chiaravalle, cna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jpR