x

SEI IN > VIVERE JESI > SPETTACOLI

comunicato stampa
Monte Roberto: concerto barocco “Meraviglia di suono e di canto”

2' di lettura
761
da Fondazione “Alessandro Lanari”

Fondazione “Alessandro Lanari”

Nella cornice fascinosa di Villa “Salvati” a Pianello Vallesina
 

È un appuntamento che si preannuncia con i caratteri dell’eccezionalità, quello che domenica 10 aprile farà risuonare gli eleganti saloni della splendida Villa “Salvati” di Pianello Vallesina, capolavoro architettonico di primo ‘800 ancora perfettamente conservato, che raramente si apre al pubblico e che invece per l’occasione si farà prestigiosa sala da concerto. “Meraviglia di suono e di canto”, questo il titolo del Concerto barocco (inizio ore 17.30) che la Villa ospita nell’ambito della Stagione 2011 del Teatro “Vallesina” di Monteroberto, promossa dal Comune e dalla Fondazione “Lanari” per la direzione artistica di Gianni Gualdoni. Un concerto di “virtuosi”, ovvero interpreti di grande arte secondo la terminologia dell’epoca: un programma di grande interesse che vede l’esecuzione di brani d’opera di Pergolesi –in omaggio al nume musicale del territorio, nell’appena trascorsa celebrazione del 300° dalla nascita- accanto ad altri di Alessandro e Domenico Scarlatti, di Galuppi, Porpora, Hasse e che moltiplica il suo interesse per il fatto che la parte volcale è sostenuta non da voce femminile bensì da un sopranista. Protagonisti ne sono infatti il sopranista Angelo Bonazzoli e il cembalista Andrea Zepponi.

Angelo Bonazzoli inizia la sua formazione musicale all'età di 10 anni, con lo studio del clarinetto. All'età di 16 anni si dedica al canto come sopranista-contraltista sotto la guida del M° Gilberto Del Chierico, con particolare riferimento al recupero del repertorio sacro e barocco dei castrati. Si perfeziona con maestri specialisti del calibro di William Matteuzzi, Alberto Zedda, Fabio Biondi e Angelo Manzotti. Intensa l’attività in tutta Italia presso, sia concertistica che scenica, presso importanti enti musicali, nel 2009 è stato tra i protagonisti della prima moderna di Orfeo ed Euridice di Gluck-J.C.Bach al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Andrea Zepponi, diplomato in Canto e Clavicembalo al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, ha spiccata vena virtuosistica di esecutore, versato nella sia nella musica barocca strumentale e da camera che nel melodramma.



Fondazione “Alessandro Lanari”