x

Gli Onafifetti a Torino a cantare la Resistenza in “Festa grande di Aprile”

Onafifetti in Festa grande di aprile 2' di lettura 28/04/2011 -

La Compagnia TeatroOtello di Jesi, insieme agli Onafifetti Giovanni Filosa, Mario Sardella e Piergiorgio Memè, porterà in scena venerdì 29 aprile alle ore 20,45, presso il Teatro Gobetti di Torino, lo spettacolo 'Festa grande di aprile', testo di Franco Antonicelli ridotto e adattato da Gianfranco Berti.



Gli Onafifetti canteranno, accompagnati alla fisarmonica da Raffaele Conti e al sax da Tommaso Uncini, con le coreografie di Sara Cingolani, la Resistenza e la Liberazione del 25 aprile 1945, anno dal quale ci stiamo allontanando sempre di più, ma che ha posto le basi per l'inizio di una nuova vita per il nostro Paese.

Con 'Festa grande di aprile' l'ex partigiano Franco Antonicelli, giornalista, scrittore e fotografo, ripercorre le vicende che hanno interessato il nostro paese durante gli anni del ventennio fascista, dal delitto Matteotti alla Resistenza e alla Liberazione, di cui Antonicelli fu protagonista come presidente del CLN Piemonte. Tra i testi drammatici più importanti sulla nostra Resistenza, Festa grande di aprile è un accorato invito a partecipare, in modo collettivo e consapevole, a questa rappresentazione popolare della nostra storia, fatta di uomini e donne, ma anche di canti e musiche del periodo, eseguiti dal vivo in scena.

Lo spettacolo, inserito nel programma delle celebrazioni per il centocinquantenario dell'Unità d'Italia, fa parte di una serie di eventi denominata 'Fare gli Italiani', organizzata dalla Fondazione Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il 'Circolo dei Lettori'. Il Centro Studi Piero Calamandrei, con il contributo della Città di Jesi Assessorato alla Cultura, ha preparato la riduzione di questo testo andato in scena sia a Jesi lo scorso aprile, sia a Cuneo e anche a Senigallia.

Per la Compagnia jesina è un punto d’orgoglio celebrare questa ricorrenza proprio nella capitale sabauda, che vide e contribuì all’Unità d’Italia e, per giungere al secolo scorso, alla lotta partigiana per la liberazione dal nazi fascismo.








Questo è un articolo pubblicato il 28-04-2011 alle 14:38 sul giornale del 29 aprile 2011 - 1182 letture

In questo articolo si parla di cultura, ilaria cofanelli, onafifetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/j8j





logoEV
logoEV