x

Monsano: 'Rifiuti Zero' entro il 2023, il paese verso la piena sostenibilità

Matteo Giantomassi, Gianluca Fioretti 3' di lettura 28/04/2011 -

Si chiama 'Monsano verso Rifiuti Zero, verso la piena sostenibilità' l'iniziativa pensata dal Comune di Monsano per continuare a sensibilizzare i cittadini monsanesi, e non solo, a una strategia volta alla costante diminuzione della produzione dei rifiuti. Durante l'intera giornata di sabato 30 aprile, infatti, la Piazza dei Caduti del paese farà da palcoscenico agli interventi dei maggiori esperti in campo nazionale e internazionale sulle buone pratiche da tenere per raggiungere l'obiettivo 'Rifiuti Zero'.



Si inizierà alle 9.30 del mattino quando, alla presenza della Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande e dell'Assessore Regionale all'Ambiente Sandro Donati, verrà inaugurato il Centro del Riuso sito in via Trento e Trieste 28. "Invece di conferire dei materiali ingombranti che non si usano più nel 'grigio' o chiamare il Cir come è stato fatto finora - spiega il Sindaco di Monsano e Presidente dell'Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi Gianluca Fioretti - si potranno consegnare direttamente in questo nuovo Centro del Riuso."

La giornata vera e propria avrà inizio alle ore 10 con la prima sessione dei discorsi 'Dalla strategia agli interventi: le buone pratiche verso lo...zero'. Ospite d'onore sarà il Professore statunitense di chimica ambientale Paul Connet, fautore della strategia internazionale 'rifiuti zero' che da anni gira in tutto il mondo diffondendo la sua conoscenza sulle buone pratiche verso la piena sostenibilità. Parteciperanno anche Marcello Mariani, Assessore all'Ambiente della Provincia di Ancona, Marco Boschini, Coordinatore Associazione Comuni Virtuosi e Rossano Ercolini, referente nazionale rete internazionale 'Rifiuti Zero'.

Dopo la pausa pranzo con prodotti tipici si riprenderà alle 14,30 con la sessione 'Buone pratiche: salute, sostenibilità, efficienza, democrazia partecipata', che vedrà gli interventi di Roberto Cavallo, Presidente Coop Erica, Enzo Favoino della Scuola Agraria del Parco di Monza, Simone Cecchettini, Presidente del Cir33, Piergiorgio Carrescia, Dirigente del 'ciclo integrato dei rifiuti', Servizio Ambiente e Paesaggio della Regione Marche.

Modererà gli interventi Luigi Brecciaroli di Radio Arancia e coordinerà la giornata Alessio Ciacci, Assessore del Comune di Capannori Lu, Comitato Direttivo dell'Associazione dei Comuni Virtuosi.

"Sono molto soddisfatto che come comune siamo riusciti a mettere in piedi un evento del genere - commenta Gianluca Fioretti - un'iniziativa che non si ferma al livello locale, ma che riguarda la regione e il paese intero." Il Sindaco ricorda poi che Monsano è il paese della provincia che conferisce la più bassa percentuale di impurità dei rifiuti organici, solo l'1,1%. "Di questo dobbiamo ringraziare tutti i cittadini che hanno individuato la strada corretta verso la piena sostenibilità", conclude Fioretti.

"Non possiamo che ringraziare il Comune di Monsano per la scelta coraggiosa che effettuò nel 2007 con il Porta a porta spinto, il primo Comune a seguire questa via -
riferisce Matteo Giantomassi del Cir33 - noi del Cir33 teniamo in modo particolare al Centro del Riuso che veicola alla popolazione il messaggio che non tutto è rifiuto, ma che tutto si può riciclare e riutilizzare. Congratulazioni al Comune."








Questo è un articolo pubblicato il 28-04-2011 alle 23:08 sul giornale del 29 aprile 2011 - 1590 letture

In questo articolo si parla di attualità, cir33, monsano, gianluca fioretti, ilaria cofanelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/j0Z