Prosegue l'impegno di solidarietà del Circolo Legambiente Azzaruolo di Jesi verso quell'area della Repubblica Bielorussa che ancora sta pagando il prezzo dell'incidente nucleare di Chernobyl (Ucraina): cioè l'esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare avvenuta il 26 aprile 1986.
da Vincenzo Russo
Presidente Circolo Legambiente Azzaruolo
Il Festival Pergolesi Spontini, inaugurato il 31 agosto scorso con l’opera “La fuga in maschera”, prosegue a Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto e Loreto con altri rilevanti appuntamenti.
Il Presidente del Coni Marche, Fabio Sturani, ex Sindaco di Ancona, scrive al Sindaco di Jesi, Massimo Bacci, al Presidente del consiglio comunale, Daniele Massaccesi, ed a Vivere Jesi per rispondere al Consigliere di Jesiamo, Paolo Cingolani, che all'ultimo consiglio comunale aveva ricordato come la sua contrarietà all'acquisto del Palascherma da parte della vecchia Amministrazione dipendesse dal ritener doveroso che il Coni lo regalasse alla città.
Presidente Coni Marche
Giunta al 5° anno di attività la scuola di musica Opus 1 diretta da Stefano Coppari e Samuele Garofoli potenzia quest'anno l'offerta rivolta a grandi e piccoli con alcune rilevanti novità: ai percorsi formativi tradizionali, basati sullo studio dei vari strumenti, e ai laboratori di jazz con Samuele Garofoli, si affianca il corso di musica d'insieme con Ludovico Carmenati, per far conoscere i vari approcci e stili della musica moderna (rock, blues, pop, funk, jazz) e la musica di insieme per bambini diretta da Emanuela Pettinari.
Prosegue con successo la “Festa della Pallavolo”, giunta alla 32esima edizione. La manifestazione, realizzata dalla Polisportiva “Lorella” in collaborazione con il comune di Maiolati Spontini, unisce sport, gastronomia, musica e moda. Tanti gli appuntamenti che stanno animando le serate nella principale piazza di Moie.
In merito a quanto riportato nell’articolo “Maderloni scrive al Sindaco di Chiaravalle per le vessazioni di Prometeo” pubblicato da Vivere Jesi, inviamo la seguente risposta.
www.prometeoenergia.it
Ripartono le lezioni alla Scuola Musicale G.B.Pergolesi di Jesi. Il 15 settembre pv l’Istituto musicale jesino - convenzionato con il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e con lo studio di registrazione “Pink House” di Monsano - apre le sue porte alla città con l’iniziativa “Scuola aperta”, dalle ore 14 alle 20, per far conoscere i corsi ordinari e straordinari, le collaborazioni e le attività.
www.scuolapergolesi.it
Le recenti dimissioni del Presidente del Consiglio Comunale e la formalizzazione definitiva della spaccatura all’interno della maggioranza con la costituzione del gruppo “Liberi di pensare” non sono che le ultime vicende di una fase della vita politica chiaravallese che si trascina da ormai troppo tempo fatta di dispute, polemiche, rancori, lacerazioni profonde tutte interne alla coalizione di maggioranza e in particolare del Partito Democratico che di essa è, o forse era, il fulcro.
Il Comitato Tutela della Salute della Vallesina promuove tre iniziative per mantenere alta l'attenzione sulla centrale a biogas di Monsano, a cominciare dall'Aperitivo no biogas di martedì 4 settembre.
In data 8 settembre 2012 alle ore 12, presso la Sala Consiliare del Comune di Jesi -An-, si riuniranno diversi Sindaci della Vallesina con rappresentanti della Provincia di Ancona e Regione Marche per accogliere l’Ambasciatore del Burkina Faso, il sig. Raymond Balima.
da Mahamadi Dabre
Presidente dell’Associazione dei cittadini del Burkina Faso
residenti nelle Marche A.R.B.M
Stefania Ricci, artista jesina, espone dal 15 al 30 settembre 2012, nella chiesa di San Bernardo, presso il museo della stampa, in via Valle, 3. L’inaugurazione è sabato 15 settembre alle ore 18. La personale dal titolo “MADRE” consiste di installazioni, scultura e pittura: un lavoro come sempre pervaso dal simbolismo della geometria e dei numeri. L’idea archetipica della MADRE si modula nel flusso di onde compresse in spirale, il cui contemporaneo svolgersi e avvolgersi è regolato dalla proporzione aurea.
dagli Organizzatori
Riprende, dopo la pausa estiva, Giovedì 6 settembre, l’attività del Cinema Diana di Jesi con la proiezione dell’atteso film di Marco Bellocchio “Bella addormentata”, in contemporanea con la Mostra di Venezia, in concorso, con un cast d’attori veramente eccezionale: Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa , Pier Giorgio Bellocchio, Gian Marco Tognazzi e la partecipazione di Roberto Herlitzka.
da Cinema Diana
Con l'ultima trattativa privata in via di perfezionamento, sono state tutte assegnate le dieci cappelline monumentali del vecchio cimitero che l'Amministrazione comunale aveva posto in concessione.
www.comune.jesi.an.it
Domenica 9 settembre ci sarà la chiusura della Festa Democratica Nazionale a Reggio Emilia con l’intervento del Segretario Nazionale Pierluigi Bersani. La manifestazione avrà inizio alle ore 16.30.
Provincia di Ancona
Allentare i vincoli del patto di stabilità per Province e Comuni, aumentandone la capacità di spesa a favore di investimenti e servizi, senza incorrere in sanzioni. Questo è l'obiettivo del Patto di stabilità verticale, provvedimento che inizierà domani il suo iter nella riunione del Consiglio delle autonomie locali (Cal), convocato su richiesta della giunta regionale.
www.provincia.ancona.it
Abbiamo già espresso la nostra soddisfazione nell’apprendere che il sindaco Bacci intende approfondire la riconversione a destinazione commerciale di una parte dell’area Ex Sadam. Sia attraverso la stampa che nel colloquio con la nostra delegazione, infatti, ha riconosciuto che il territorio di Jesi non ha bisogno di rafforzare la grande distribuzione, già presente in dose massiccia.
Esordio per metà negativo, per metà positivo, per una Jesina che, versione Penelope, tesse una tela fatta di cose estremamente interessanti, per disfarla poi, in maniera inaspettata. Sull’economia della partita, pesano infatti due reti, concesse in maniera troppo magnanima, specie la seconda, frutto di uno svarione collettivo della difesa, proprio nel momento in cui la squadra di Amaolo, aveva preso decisamente in mano le redini del match.
di Giancarlo Esposto
Il sindaco Massimo Bacci ha firmato il decreto con il quale individua nel dottor Roberto Capobianco il nuovo Segretario generale del Comune di Jesi. Del provvedimento è stata data comunicazione al Ministero dell'Interno - Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali - per la verifica del possesso dei requisiti nonché dell'assegnazione ufficiale del Segretario designato.
www.comune.jesi.an.it
Nell'emozionante esordio della Jesina in campionato, con la squadra due volte in svantaggio e due volte capace di riacciuffare il pareggio, è stata davvero soddisfacente la risposta del pubblico: erano tanti gli sportivi presenti al Carotti, in tutti i settori. In curva sono stati “staccati” addirittura 460 biglietti e in totale erano un migliaio gli spettatori presenti allo stadio per il debutto contro il Celano.
da Jesina Calcio
www.jesinacalcio.com
Dal vangelo secondo Marco
In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.
Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».
Dopo il successo della prima de “La fuga in maschera” di Spontini in scena dopo 212 anni di silenzio, al Teatro Pergolesi di Jesi, con applausi ritmati alla fine dell’opera ed un teatro gremito di pubblico fino al loggione, replica domenica 2 settembre alle ore 20 della commedia per musica del grande compositore marchigiano.
A distanza di pochi giorni dalla firma del contratto, è già stata effettuata la consegna del cantiere e montata la gru che dà di fatto il via ai lavori di manutenzione straordinaria finalizzati all'adeguamento sismico della scuola primaria Mazzini. L'intervento sarà realizzato dalla ditta Torelli e Dottori che si è aggiudicata la relativa gara d'appalto finanziata con un contributo ad hoc della presidenza del Consiglio dei Ministri per circa 900 mila euro.
www.comune.jesi.an.it
Un invito…. uno slogan….. un augurio? Tutt’altro… è la profezia lanciata da Malik Falkenmark, Senior Scientist presso Stockholm International Water Institute, il 26 agosto a Stoccolma in chiusura della Settimana Mondiale dell’Acqua.
Vivere Jesi è lieta di accogliere una nuova firma sul giornale. Da oggi comincia a scrivere per il giornale Marco Torcoletti, giornalista noto da anni a Jesi, tornato alla ribalta nella recente campagna elettorale per essere stato l’addetto stampa di Jesiamo, accompagnando la lista civica all’affermazione alle amministrative. Le elezioni sono oramai un ricordo e Marco Torcoletti ha deciso di curare una sua rubrica in cui farà il punto, in piena autonomia e libertà di pensiero, sul quadro politico, ma non solo, jesino.
di Marco Torcoletti
Annata storica per l’Asd Fantasy che, dopo aver conquistato meritatamente il ventesimo titolo italiano, si toglie un’altra bella soddisfazione con una doppia convocazione nella rappresentativa nazionale diretta da Germana Zanini. Insieme all’individualista Margherita Rocchetti, un’altra giovane atleta della formazione, Giorgia Venanzi, ha avuto la possibilità di mostrarsi nel campionato Mondiale del World Baton Twirling Championships, disputato a Parigi dal 2 al 5 agosto.
da Asd Fantasy Ginnastica Twirling
Una festa in Piazza per festeggiare insieme e ringraziare le campionesse Elisa Di Francisca e Valentina Vezzali ed il loro "boss" come l'ha chiamato Roberto Mancini in collegamento da Manchester, che tengono alto il nome di Jesi nel mondo.
redazione@viverejesi.it
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Marche, presieduto da Lauro Costa, ha approvato il progetto di bilancio al 30 giugno 2012. In un contesto operativo ancora particolarmente difficile per il settore bancario, caratterizzato dalle tensioni sul debito sovrano, dai forti timori per l’uscita della Grecia dall’euro e per le difficoltà del settore bancario spagnolo, Banca Marche ha conseguito risultati apprezzabili, pur in flessione rispetto al primo semestre del 2011.
Sabato 1 settembre ore 21 al Teatro Moriconi di Jesi, per il XII Festival Pergolesi Spontini, I Virtuosi italiani diretti da Corrado Rovaris e una delle più promettenti giovani violiniste italiane, enfant prodige e grande virtuosa, Anna Tifu nel Concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra K 218 di Mozart. In programma inoltre la Suite da Abdelazer di Henry Purcell, il Concerto Grosso op. 3 n. 2 in si bemolle maggiore HWV 313 di Georg Friedrich Händel, ed il Divertimento n. 11 in re maggiore per orchestra K 251 di Mozart. Alle ore 12 presso le Sale Pergolesiane la Fondazione Pergolesi Spontini e Casa Ricordi presentano il 1° volume dell’edizione Nazionale delle opere di Pergolesi, con il capolavoro “Stabat Mater”, ad ingresso gratuito.
“Finalmente si comincia davvero a recuperare il degrado cittadino”. Con queste parole l’Assessore Sergio Garofoli inizia la conferenza stampa per illustrare gli interventi su strade, marciapiedi ed arredo urbano.
redazione@viverejesi.it